Affinità elettive

AFFINITA’ ELETTIVE

Abbiamo letto con molto interesse la recente pubblicazione nel portale aziendale, a firma della Direzione Risorse Umane e Comunicazione Interna, riguardo al nuovo “DNA DEL GRUPPO MONTEPASCHI”, in cui viene indicata come “buon” esempio di comportamenti virtuosi a livello organizzativo l’esperienza manageriale del Sig. Ingvar Kamprad, fondatore di IKEA.
Nel documento, oltre ad essere riportata la storia dell’imprenditore ed il modello organizzativo e produttivo di quella realtà aziendale, alla fine è descritto il concetto di “low cost style”, a cui si rifà Kamprad; questo stile di vita include di non comportarsi come un miliardario, pur essendolo; vale a dire non alloggiare in hotel elitari, non viaggiare in prima classe o con auto di lusso, ma al contrario andare a lavoro con i mezzi pubblici, e più in generale, quindi, agire “con rigore e coerenza”, far cioè coincidere i comportamenti con i messaggi comunicativi.
C’è qualcosa che ci sfugge: il modo di comportarsi di Kamprad è forse un comportamento ideale a cui aspira il Top Management del Gruppo Monte dei Paschi di Siena? Altrimenti, salta agli occhi in maniera piuttosto evidente una grossa contraddizione: come possono i Top Manager portare a esempio, a tutti i Dipendenti, un comportamento che essi stessi per primi non stanno attuando né mostrano la volontà di farlo? Dobbiamo a questo proposito ricordare che abbiamo più volte chiesto la drastica riduzione dei loro compensi, che dovrebbero almeno essere resi noti, senza tuttavia avere alcuna risposta; compensi che, come ha ribadito anche l’Unione Europea, dovrebbero avere un tetto massimo rispetto agli stipendi medi dei Lavoratori.
Per quanto riguarda inoltre la genialità imprenditoriale attribuita all’azienda svedese e alla quale sembra che il Top Management si voglia ispirare, lasciamo a chi ci legge la valutazione sui risultati effettivi.
Ci preme peraltro informare la Direzione Risorse Umane e Comunicazione Interna, se già non ne fosse al corrente, che il 19 giugno scorso è stata organizzata in tutti gli stabilimenti IKEA una giornata mondiale per protestare contro il clima di progressivo deterioramento delle Relazioni Sindacali; lo stato delle Relazioni Sindacali all’interno di IKEA, infatti, è pessimo da mesi, per le violazioni dei diritti dei Lavoratori che avvengono in tutta la rete IKEA globale, fino ad arrivare, in Turchia, a licenziare per rappresaglia alcuni Lavoratori iscritti al Sindacato.
Non vorremmo quindi che il terreno delle “affinità elettive” si limitasse soltanto a all’aspetto di deterioramento delle Relazioni Sindacali: spiacevole disattenzione da parte della Direzione Risorse Umane e Comunicazione Interna o preoccupanti coincidenze?

Siena, 21 agosto 2013 LA SEGRETERIA FISAC MPS

By: Marco Gioia – All Rights Reserved
Back to top button