CCNL ABI - ART. 80

Valutazione della lavoratrice / lavoratore

fisac cgil

DIECI DOMANDE  AL CCNL

DipartimentoComunicazione

Che cos'è il giudizio professionale complessivo?

01.

Il giudizio professionale complessivo è una valutazione annuale che l'impresa attribuisce a ogni dipendente, riflettendo le sue prestazioni professionali durante l'anno.

Quando viene comunicato il giudizio professionale?

02.

Il giudizio professionale, insieme a una breve motivazione, viene comunicato per iscritto alla/al dipendente entro il primo quadrimestre dell'anno successivo a quello a cui si riferisce.

Come sono informati LE/I DIPENDENTI sulla loro valutazione professionale?

03.

Ogni dipendente viene periodicamente informata/o circa il merito della valutazione professionale formulata dall'azienda e delle linee da questa adottate.

⁠In che modo si può ENTRARE NEL MERITO DELla sua valutazione?

04.

La/il dipendente può richiedere chiarimenti in merito alla sua valutazione professionale, nonché informazioni che conferiscano trasparenza alle opportunità di formazione e di sviluppo professionale oltre che ai criteri di valutazione adottati dall'azienda.

Cosa accade se un lavoratore è assente per malattia, infortunio, gravidanza, puerperio o servizio militare?

05.

In caso di assenze prolungate per questi motivi, la valutazione si baserà sull'ultimo giudizio professionale conseguito dalla/dal dipendente.

Che impatto ha un giudizio di sintesi negativo sulle retribuzioni variabili?

06.

In questo caso alla/al dipendente non verranno erogati eventuali premi di rendimento che eccedono lo standard di settore, il premio aziendale, il premio variabile di risultato, e l’elemento di garanzia retributiva.

Cosa può fare se non si è d'accordo con il suo giudizio professionale?

07.

Una/un dipendente che ritenga il giudizio professionale ricevuto non rispondente alla propria prestazione svolta, può presentare ricorso alla direzione aziendale competente entro 15 giorni dalla comunicazione e, nella procedura, può farsi assistere da un dirigente sindacale (facente parte del personale).

Qual è la tempistica per la risposta dell'impresa a un ricorso?

08.

L'impresa, dopo aver sentito la/il dipendente entro 30 giorni dal ricorso, deve comunicare le proprie determinazioni nei successivi 60 giorni.

⁠Cosa succede se si riceve un giudizio di sintesi negativo?

09.

Una/un dipendente che riceve un giudizio di sintesi negativo può chiedere un cambio di mansioni e, se possibile, essere trasferito ad un altro ufficio.

Il mancato raggiungimento degli obiettivi commerciali quantitativi influisce sulla valutazione?

10.

Il mancato raggiungimento degli obiettivi quantitativi commerciali non determina di per sé una valutazione negativa e non è considerato inadempimento del dovere di collaborazione attiva.

COME SEGUIRE LA FISAC

Contatta un nostro rappresentante  per iscriverti