CCNL ANIA - ARTT. 26/29

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

fisac cgil

DIECI DOMANDE  AL CCNL ANIA

DipartimentoComunicazione

Quali sono i tipi di provvedimenti disciplinari previsti dal CCNL?

01.

Il CCNL prevede tre tipi di provvedimenti disciplinari:  il rimprovero verbale, il biasimo inflitto per iscritto e la sospensione dal servizio e dal trattamento economico per un periodo non superiore a 10 giorni

In caso di sospensione dal servizio, è previsto un sostegno economico per il lavoratore?

02.

Sì, in caso di sospensione, se vi sono familiari a carico o ragioni di necessità, l’impresa corrisponde un contributo alimentare del 60% della retribuzione normale mensile che sarebbe spettata al lavoratore per il periodo di sospensione

Con quali criteri viene applicato il provvedimento disciplinare?

03.

I provvedimenti disciplinari vengono applicati in relazione alla gravità della mancanza commessa dal lavoratore

È possibile per un'impresa sospendere temporaneamente un lavoratore prima della decisione definitiva su un provvedimento disciplinare?

04.

L'articolo 27 stabilisce che, in attesa di deliberare l'eventuale provvedimento disciplinare, l'impresa può disporre la sospensione temporanea dal servizio del lavoratore, garantendo comunque la corresponsione degli emolumenti

Qual è il procedimento per contestare una mancanza al lavoratore?

05.

Prima di adottare provvedimenti disciplinari, l'impresa deve contestare per iscritto la mancanza all'interessato, che ha 15 giorni per presentare le proprie difese, anche tramite l'Organizzazione Sindacale

Qual è la procedura per contestare una mancanza prima di adottare un provvedimento disciplinare?

06.

Prima di adottare un provvedimento disciplinare, l'impresa deve contestare per iscritto la mancanza al lavoratore, che ha 15 giorni per presentare le proprie difese scritte, anche tramite l'Organizzazione Sindacale a cui aderisce

Cosa deve fare un lavoratore sottoposto a procedimento penale?

07.

Deve darne immediata notizia all'impresa, anche tramite l'Organizzazione Sindacale cui aderisce

C'è un sostegno economico per il lavoratore sospeso a causa di procedimento penale?

08.

Sì, a partire dal 31° giorno di sospensione, verrà corrisposto un assegno pari al 50% della normale retribuzione mensile, a meno che il reato non sia contro l'impresa .

Cosa succede in caso di sentenza definitiva di condanna?

09.

L'assegno percepito durante la sospensione dovrà essere restituito e potrà essere recuperato sulle competenze e altri trattamenti dovuti al lavoratore

Il periodo di sospensione influisce sull'anzianità del lavoratore?

10.

Sì, il periodo di sospensione è computabile ai fini dell'anzianità

COME SEGUIRE LA FISAC

Contatta un nostro rappresentante  per iscriverti