Disegnare il futuro del lavoro dopo il blocco dei licenziamenti
28 settembre 2020 – ore 9:30
Centro Congressi Cavour
Via Cavour 50a – Roma
Tratteremo della riduzione dell’orario settimanale di lavoro (da 5 a 4 giorni) e lo faremo in chiave di risposta alla crisi occupazionale che, causa la pandemia Covid, è alle porte.
La riduzione dell’orario lavorativo a parità di stipendio è contenuta nel DDL 1546 si attua attraverso i contratti di solidarietà, insieme ad una diversa distribuzione delle risorse economiche legate al reddito di cittadinanza e ad altri ammortizzatori sociali.
Tale proposta di legge, presentata dalla Regione Emilia Romagna, è attualmente in Parlamento presso la Commissione lavoro, mentre il tema della riduzione dell’orario di lavoro ritorna alla ribalta del dibattito politico, nazionale ed internazionale ( Germania, Finlandia) in quanto possibile intervento in grado di mitigare gli impatti occupazionali alla scadenza del blocco dei licenziamenti, nonchè sostenere la ripartenza nel suo complesso.
Introduce:
Paolo Fidel MELE – Segretario Generale Fisac Cgil Roma e Lazio
Ne discutono:
Prof. Piergiovanni ALLEVA – Giuslavorista
Michele AZZOLA – Segretario Generale CGIL Roma e Lazio
Nino BASEOTTO – Segretario Generale Fisac CGIL
On. Nunzia CATALFO – Ministra del Lavoro
Luca MENEGUZZO – Coord. Naz. Fisac CGIL ANPAL Servizi
Marco MICCOLI – Resp. Naz. Lavoro del PD
Avv. Pierluigi PANICI – Ass. Comma 2 Lavoro e Dignità
Tania SCACCHETTI – Segretaria Nazionale CGIL
Modera:
Ester GINNETTI – Dip. Politiche Giovanili Fisac Cgil Roma e Lazio
In diretta streaming sul sito www.fisac-cgil.it e pagina Facebook Fisac Cgil Roma e Lazio