La CGIL affonda le sue radici nell’Antifascismo e nella difesa dei valori della nostra Costituzione, nata dalla lotta Partigiana contro il nazifascismo.
E tutto questo dà senso e forza alla militanza alla CGIL.
Perché il nostro Sindacato non è solo un grande soggetto politico di rappresentanza sociale, ma soprattutto una grande organizzazione di massa con valori, principi etici e profonde radici storiche che vanno di continuo irrorate con conoscenze e pratiche quotidiane.
L’antifascismo e la Resistenza sono parte integrante ed elementi fondanti della nostra storia ed identità culturale e politica.
Essere dirigenti della Cgil o “semplici” iscritti di questa Organizzazione significa essere propugnatori di quei valori.
Conoscitori e propugnatori.
Studiare, approfondire e continuare a farci portatori di quei princìpi morali che hanno mosso generazioni di italiani e cittadini romani che, in momenti drammatici per il Paese hanno deciso di stare dalla parte della libertà, della democrazia e dei diritti con una forza e convinzione determinata fino al sacrificio della propria vita.
Roma, medaglia d’oro al valore militare, custodisce migliaia di luoghi della memoria come musei, edifici, vie, piazze e pietre d’inciampo che segnano la storia della nostra città ma ancora di più della nostra identità collettiva.
Roma è antifascista!
Ed è per tutto questo, ma non solo per questo, che intendiamo proporre come CGIL Roma Lazio ed ANPI Roma una serie di percorsi della memoria dedicati al nostro gruppo dirigente ed ai nostri militanti in grado di poter rafforzare quella storia, che è la nostra.
Per prenotare la propria presenza l’indirizzo mail di riferimento è passeggiatedellamemoria@lazio.cgil.it