Fisac Umbria: La Segreteria Regionale scrive a GEPAFIN

3 - Fisac CgilUMBRIA

…IL PERCORSO SI SVILUPPA FINO AL TRAGUARDO

 

Il perdurare di situazioni inedite nello scenario internazionale, dapprima per ragioni sanitarie, poi per le conseguenze dirette ed indotte di carattere socio economico, stanno ridisegnando gli equilbri geopolitici globali con effetti che hanno conseguenze dirette sulle vite di ciascuno di noi, delle nostre famiglie, in ogni contesto si determinano nuovi equilibri che vedono le persone divise, inermi spettatori del nuovo scenario.

Il contesto che qui determiniamo è l’azienda di cui facciamo parte, in questa abbiamo deisderio di realizzare le nostre aspettative, ed il successo dell’impresa.

Oggi, dopo il percorso che a seguire riepiloghiamo, vogliamo continuare a produrre ogni sforzo per condurre le nostre legittime aspettative, al giusto riconoscimento. Il successo dell’impresa non può non essere il successo dei lavoratori.

Se abbiamo forza e capacità per esprimere il lavoro, la abbiamo anche per ottenerne il riconoscimento.

La trattativa per il rinnovo del CC2L, nonostante le proposte e le aperture da parte aziendale, è impantanata in una poco chiara posizione aziendale “attendista”, che , dicendo di volere tenere insieme “tutti i temi” del secondo livello, ha di fatto eluso ogni proposta di passaggio graduale per la trattazione dei singoli capitoli, sebbene avesse avuto ogni tema già sviluppato per argomenti, in analogia a quanto presente in altre realtà del settore ritenute “benchmark” (Finlombarda).

Riteniamo che la situazione di stallo sia artatamente prodotta, ed oggi si rischia ulteriormente di perdere quel poco che potrebbe derivare dai “provvedimenti emergenziali” (aiuti quater) come misure di innalzamento a 3000 euro della soglia di esenzione Fringe Benefits.

Gepafin dica perché oltre a non pagare i premi aziendali come invece “prospettato” in sede di incontri sindacali, per gli esercizi 2020 e 2021 adducendo pretesti in ordine ad un “coerente sistema di valutazione”, che semmai dovrà avere effetto per il futuro, non abbia ancora considerato, con le organizzazioni sindacali, le erogazioni straordinarie previste dal “decreto aiuti quater “…per le cui misure, presto non ci sarà più tempo.

La Fisac CGIL forte della adesione dei lavoratori, come ha realizzato a suo tempo, il CC2L del 26/07/2000 intende opporre all’azienda ogni ragione perché si riconosca ai lavoratori lo straordinario sforzo prodotto e il necessario supporto alle difficoltà presenti e future.

Perugia, 28/11/2022

FISAC CGIL Regionale UMBRIA
Segreteria Regionale

Back to top button