CAI – AGGIORNAMENTI

PERCORSI PROFESSIONALI: Proseguono gli incontri con l’azienda per ricercare un accordo che consenta di estendere i percorsi professionali. Al momento su questo argomento non possiamo registrare passi in avanti ma sono previste altre giornate di incontro nelle prossime settimane, ed è nostro impegno tenervi informati sugli eventuali sviluppi.

Nel frattempo ci stiamo confrontando su una serie di altri argomenti che stanno diventando sempre più corposi e che riepiloghiamo brevemente di seguito:

MUTUI DIPENDENTI: come abbiamo segnalato nel comunicato unitario inviato in precedenza abbiamo chiesto, alla luce dei numerosi incrementi dei tassi, un ulteriore intervento a integrazione e supporto di quanto convenuto nel mese di gennaio, per permettere un ristoro ai colleghi. Le buste paga sono pesantemente in sofferenza perché sommano al calo del potere di acquisto l’aumento delle rate. 

Abbiamo anche segnalato l’anomalia che si trascina da tempo, e diventata ancora più evidente con l’ultima iniziativa mutui, di un mancato allineamento, persino alle condizioni clientela, in relazione alle proposte sul tasso fisso.

FRINGE BENEFIT è entrato in vigore il decreto e abbiamo sollecitato un allineamento aziendale in proposito sia su Mondo Welfare che sulle trattenute in busta paga. 

Su MONDO WELFARE l’azienda si è impegnata ad adeguare a breve la piattaforma con quanto raccolto in HR aumentando la disponibilità e consentendo di inserire anche l’utilizzo in relazione al pagamento di bollette.

Sulle TRATTENUTE IN BUSTA PAGA già dal corrente mese di luglio verranno sospese per i colleghi con figli a carico le tassazioni applicate in relazione ai mutui, al di sotto del tasso BCE. Su questo ultimo aspetto abbiamo chiesto una immediata restituzione di quanto trattenuto da inizio anno ma sembra che, trattandosi di conguaglio, non possa essere effettuato prima della fine anno.

KYC: rinnoviamo in proposito l’attenzione a come viene trattato l’argomento, non si tratta infatti di realizzare puramente dei volumi e fare risultato quanto di coniugare il tutto con il rispetto delle normative trattandosi di materia regolata e sorvegliata da Bankitalia.

A questo proposito abbiamo anche chiesto in merito alle regole di ingaggio degli ACO che sono stati recentemente coinvolti su questo aspetto. L’azienda ci ha confermato di avere una attenzione specifica e ha rassicurato in merito al coinvolgimento degli ACO in quanto il tutto si svolgerebbe in stretto coordinamento con la Compliance.

TOOL MUTUI – BOM – CARTE ERRATE: abbiamo rinnovato la segnalazione di come queste materie siano state trattate scaricandone le problematiche operative completamente sulla rete. Abbiamo chiesto che si sospenda da subito sia la rilevazione IRC che il monitoraggio delle Chiamate Perse data la situazione di difficoltà operativa della rete, tra l’altro pienamente coincidente con il periodo di fruizione delle ferie. 

Torniamo ad evidenziare che l’unica soluzione proposta sembra sempre essere quella di fare gestire dalla rete il recupero delle problematiche, al contempo in presenza di responsabili che sembrano essere ignari della situazione e continuano a chiedere di performare sui risultati persino con richieste che vanno oltre i budget in essere e sulla programmazione, già sufficientemente in affanno, dei gestori.

SMS CLIENTI: a proposito dei gestori abbiamo chiesto di essere informati in relazione alla partenza di un servizio di “remember” dell’appuntamento al cliente. Abbiamo evidenziato, in attesa di chiarimenti, che le agende dei gestori servono per impostare la giornata ed anche per segnare tutti gli appuntamenti che il gestore pianifica per evitare che possano essere casualmente impegnati da altre strutture (banca telefonica). Questo significa che vengono inseriti anche gli appuntamenti telefonici che il gestore pianifica, per cui, partendo da questi, ci sarebbero casi in cui sarebbe da evitare l’invio di SMS al cliente rischiando di generare equivoci che possono pregiudicare la relazione. Anche su questo siamo in attesa di un riscontro.

MENSA GREEN LIFE: ci è stata anticipato dall’azienda che la CIR, società che gestisce la mensa del Green Life, procederà ad un adeguamento dei prezzi che, seppure giustificato da dinamiche di mercato, viene ancora una volta a cadere sulle buste paga dei colleghi. Per questo abbiamo chiesto all’azienda, che agisce da tramite con la società di gestione, di gestire il rapporto di concessione con una particolare attenzione alle tariffe, su tutte le mense del gruppo Crédit Agricole.

Pulsante per tornare all'inizio