Segnaliamo in apertura che da oggi sarà disponibile l’allineamento della procedura MONDO WELFARE in relazione ai nuovi massimali FRINGE BENEFIT comprendendo la possibilità di recuperare le utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale. Le utenze rimborsabili in esenzione fiscale devono essere riferite a un immobile a uso abitativo posseduto o detenuto, sulla
base di un titolo idoneo, dal dipendente, dal coniuge o dai suoi familiari, a prescindere che gli stessi abbiano o meno stabilito la residenza o il domicilio. Inoltre, è fondamentale che le somme rimborsate siano state effettivamente sostenute dai predetti soggetti.
Ricordiamo agli interessati che occorre avere attenzione in caso di unico figlio a carico che potenzialmente potesse perdere tale condizione. Infatti, qualora l’unico figlio a carico dovesse perdere tale condizione, in quanto matura in corso di anno un reddito superiore a quanto indicato (4.000 € fino a 24 anni, 2840,51 € se sopra i 24 anni) si avrebbero di conseguenza l’inapplicabilità della soglia di esenzione potenziata a 3mila euro, con eventuale recupero di tasse e contributi sui benefit esclusi fino a quel momento dalla base imponibile.
Abbiamo ricevuto ulteriori riscontri in merito ad alcuni degli argomenti affrontati negli ultimi incontri:
MISSIONI: l’azienda ha confermato che nulla è variato nella gestione di missioni e trasferte e che, pur considerandola come voce di costo, viene rispettata la normativa in essere (art. 74 CCNL 2019 e circ.17/021) e resta ferma la volontà, pur contemperando l’attenzione ai costi, di evitare che possa essere compromessa la relazione con il cliente in occasione di necessità operative che riguardino stipule, apertura sportelli e altro.
La missione va sempre autorizzata dal proprio diretto responsabile e l’autorizzazione all’utilizzo del mezzo proprio comporta congiuntamente il rimborso chilometrico da tabella e la copertura kasko.
Per maggiori dettagli sulla normativa in essere vedi la nostra guida a missioni e trasferte.
BOM: vista la massiccia adesione all’iniziativa commerciale del mutuo a tasso fisso 2,99%, è stato stipulato un contratto di collaborazione con Mutuionline sino ad ottobre, che andrà ad affiancare i colleghi del BOM nella redazione delle minute.
Ricordiamo che il termine ultimo per le stipule del mutuo in promozione è stato spostato dal 30/9 al 31/10.
Ricordiamo che il termine ultimo per le stipule del mutuo in promozione è stato spostato dal 30/9 al 31/10.
CARTE ERRATE: in seguito all’invio dei rinnovi di carte easycash malfunzionanti, è stata accolta la nostra richiesta di sospendere la rilevazione IRC nei confronti della clientela interessata dal problema.
Accogliamo con favore tale sospensione, che eviterà ulteriori ripercussioni sulle colleghe e sui colleghi già fortemente impattati dall’accaduto.
Resta purtroppo la mole di lavoro sulle spalle della rete che non è circoscritta alle sole giornate successive al 30/06, all’arrivo delle carte, ma prosegue tuttora ancora quotidianamente per la gestione di lamentele, interventi operativi, dol per emissione, ecc.. e ci si attende da parte aziendale un affiancamento alle filiali in relazione a tutto questo.
CHIUSURE TEMPORANEE FILIALI: per 4 Filiali si procederà alla chiusura temporanea al pubblico nel periodo dal 7 al 25 agosto. Si tratta delle filiali MI33, Bollate, Ponte S. Giovanni e Firenze1. Sarà garantita la presenza minima di 2 persone nelle filiali.
PREAVVISO STRAORDINARIO – NULLA CAMBIA: l’ultima circolare in materia di gestione degli accessi aveva dato spunto ad una nuova interpretazione in materia di preavviso in relazione alle prestazioni straordinarie.
A nostra richiesta l’Azienda ci ha chiarito che nulla cambia per il preavviso relativo allo straordinario, in quanto la circolare regola gli accessi, precisando che per gli accessi dalle 7 alle 21 non serve autorizzazione, ma per altri orari è necessaria l’autorizzazione con preavviso il giorno prima.
…Ma la partita prende una brutta piega:
ORGANIZZAZIONE 0
CONFUSIONE 2
Continuiamo a segnalare che tutta l’operatività, nei suoi molteplici aspetti, risulta sempre più ribaltata sulla rete. Come già evidenziato in precedenza il gradimento della clientela per la proposta di tasso al 2,99% in relazione ai mutui ha comportato sia un iniziale carico delle PEF a causa delle difficoltà dei NUCLEI (anche questi perennemente sotto pressione), della gestione del TOOL, del dover lottare per avere le perizie, lottare per avere le date in relazione alle minute e, allo stesso tempo, mentre è impegnata a coordinare e rimandare i diversi attori del processo (Cliente, Notaio, Intermediario) deve ovviamente fare cross selling da mutui!!
La rete vive in stato di perenne stress con mille problematiche che ricadono sempre sugli stessi e troppo spesso per sentirsi dire: “l’hai gestita male” oppure “lo sai che i tempi si sono allungati e dovevi avere un piano B” senza che nessuno abbia mai prospettato un fantomatico “piano B”.
È sempre utile ricordare che nella nostra attività gestiamo normalmente prodotti complessi, che si tratti di investimenti o di affidamenti; lo stesso Mutuo per la Casa non è certamente una “operazione da banco” ma sottende una operatività che coinvolge vari attori (cliente, banca, venditore, notaio…e spesso anche l’intermediario), ciascuno di essi portatore di particolari interessi.
Ai colleghi spetta la gestione nel rispetto di regole di sistema (vedi Patti Chiari) e delle authority con rischi patrimoniali e reputazionali a cui l’Azienda è da sempre molto attenta, nonostante qualcuno a volte finga di dimenticarsene, il tutto mentre persiste la mancanza di un reale supporto organizzativo.
Questo è un punto nodale su cui l’Azienda ha obbligo di riflettere e agire, cominciando dal responsabilizzare chi, invece di dare supporto alla rete, fornisce risposte come quelle sopra esemplificate.