Gruppo Generali: Incontro del 25 Luglio

Buongiorno,

Al comunicato che segue aggiungo alcune considerazioni ed informazioni in ordine alla parte linee guida rappel .
L’incontro del 25 luglio è iniziato con alcune considerazioni espresse dalle Organizzazioni Sindacali dopo aver visionato i dati al 30 giugno 2023 di seguito riportati:
• Il totale dei produttori in incentivo risulta aumentato al 69% (+4%)
• La raccolta Vita+DNA è cresciuta del 5,8% arrivando ad incidere per il 32% sul totale GI
• L’incentivo pro capite liquidato registra una flessione del -1% (4.608 euro) per I°livello, del -20% (9.055 euro) per i II° livello e del -15% (28.162 euro) per i KAM.
• L’incentivo medio per i tutor risulta in incremento del 6% (19.418 euro)

A seguire l’Azienda ha presentato le seguenti linee guida:

– Prosecuzione del nuovo modello OP
– Conferma di supporto alla raccolta Danni e Protezione
– Presidio qualità e sostenibilità della distribuzione con focus qualità NP Vita, rafforzamento della qualità della raccolta Danni, mantenimento del presidio sulla persistenza dell’intera 2° annualità.

Come Organizzazioni sindacali abbiamo rappresentato l’importanza della qualità dell’attività di vendita e della cura del cliente che necessariamente devono vedersi riconosciute in una redditività adeguata.
Abbiamo ricordato le richieste già presentate di ampliare il perimetro dei prodotti validi ai fini dell’incentivazione, di ridurre il vincolo vita/danni, di valorizzazione di più la nuova produzione, di rafforzare il riconoscimento alla produzione Gesav a premio unico, di valorizzare gli incassi PIP, di realizzare un ulteriore granulosità delle aliquote, di completare il perfezionamento del rappel per i tutor, di attuare un incentivo dedicato alle categorie protette, di applicare un riconoscimento alla seniority e di visionare insieme e valutare con attenzione le appendici rappel del IV livello.
Nel contempo si è chiaramente richiesto che i programmi non vengano incrementati e che vengano tolti i malus.

L’Azienda ha risposto che sta già ragionando su alcuni punti di attenzione quali secondo livello e seniority delle popolazioni, perimetro prodotti, in cui ovviare ad alcune problematiche, plafond, calo della produzione di premi unici e nuova raccolta vita.
Parimenti si è resa disponibile ad accogliere suggerimenti in ordine alle gare di periodo sulle quali ha dichiarato di aver già incrementato la spesa e a cui attualmente accede il 45% di Op (+5%).

Siamo fiduciosi che il senso delle proposte sindacali sia stato chiaro: mantenere nel tempo la redditività e nei livelli più bassi aumentarla, semplificare il sistema e aumentare gli investimenti nelle incentivazioni.

Vi terremo aggiornati

Un abbraccio

Elisabetta Masciarelli

COMUNICATO

 

Nella mattina di Martedì 25 Luglio a Mogliano Veneto si è tenuto l’incontro su sistemi informatici e linee guida per il rappel 2024. Il lavoro di confronto con l’Azienda, avviato nella fase pre-pandemica, sta finalmente dando i suoi frutti ingaggiando la Compagnia in un dialogo mirato alla risoluzione di problematiche che da tempo meritavano una risposta. Questi i principali interventi programmati: • Semplificazione del Self-ticketing a partire da settembre 2023; • Previsione di un’applicazione pilota dedicata alle segnalazioni su difformità rappel, computi, provvigioni e gare entro il primo quadrimestre 2024; • Da gennaio 2024 saranno fruibili sul SAP le meccaniche personalizzate delle medie provvigionali ferie, malattia/infortunio, provvigione aggiuntiva CCNL e gratifica natalizia; • Saranno calendarizzate con cadenza da definire riunioni periodiche di verifica dello stato di implementazione ed efficientamento dei sistemi informatici; • Su singole tematiche tecniche di rilievo si svolgeranno dei tavoli di lavoro tra Azienda e OO.SS. orientate a focalizzare specifiche criticità e per accelerare il percorso di risoluzione delle stesse; • Previsione di inserimento su MyG di un Centro Unico di Assistenza che servirà a smistare le richieste in base alle aree di necessità. Le OO.SS. esprimono grande soddisfazione per il raggiungimento di questi risultati ed hanno già proposto un primo incontro da tenersi dopo le ferie per valutare l’andamento dei primi interventi. La seconda parte della riunione ha riguardato un inizio di valutazione delle linee guida che caratterizzeranno il rappel 2024 partendo anche da una serie di considerazioni rappresentate dalle Organizzazioni Sindacali. Le linee guida presentate dall’Azienda sono le seguenti: 1. Prosecuzione del nuovo modello OP 2. Conferma di supporto alla raccolta Danni e Protezione 3. Presidio qualità e sostenibilità della distribuzione (focus qualità NP Vita, rafforzamento della qualità della raccolta Danni, mantenimento del presidio sulla persistenza dell’intera 2° annualità).
Le Organizzazioni sindacali hanno sviluppato un’ampia riflessione sul tema della qualità dell’attività produttiva e sull’importanza della cura del cliente che necessariamente devono coniugarsi con una redditività che non deve decrescere costantemente nel tempo. Nel contempo si è richiesto che i programmi non vengano incrementati. L’Azienda ha risposto che sta già ragionando su alcuni punti di attenzione quali secondo livello e seniority delle popolazioni, ampliamento del perimetro prodotti e dei plafond, calo della raccolta di premi unici e nuova raccolta vita. Le OO.SS. unitariamente hanno rinnovato la totale disponibilità a proseguire in maniera serrata il confronto sul rappel 2024 con il precipuo obiettivo di salvaguardare e incrementare la redditività, modernizzare le meccaniche alla base dell’ incentivazione e richiedere un incremento delle risorse investite. 27 luglio 2023

Le RSA Produttori di Generali Italia
FIRST/CISL FISAC/CGIL FNA SNFIA UILCA

Pulsante per tornare all'inizio