Agos: riorganizzazione rete B2B, orari

3 - Fisac Cgil

In questi giorni l’azienda sta per attuare la messa a terra della riorganizzazione rete b2b: Come detto nelle assemblee, vigileremo sulla corretta applicazione dell’accordo sindacale.

Il primo punto su cui ci son state già segnalate criticità è quello degli orari.

Agos

Ricordiamo quindi che:
L’accordo prevede per TUTTI i lavoratori della rete la flessibilità in capo ai lavoratori.

Come Tavolo Maggioritario Unitario FISAC UILCA abbiamo chiesto all’azienda di inserire l’orario flessibile in HR Access a tutti i lavoratori della rete.

Per tutti i lavoratori1 della rete B2B il precedente orario è quindi sostituito dall’orario flessibile con flessibilità individuale tra le 8:30 e le 10:002 (come per le Sedi Centrali).

Ricapitoliamo di seguito le conseguenze pratiche del nuovo orario flessibile:

  • conseguenza del nuovo orario, tutti i lavoratori hanno facoltà di esercitare (sia in presenza che in SW) il diritto alla Disconnessione, previsto dall’art 44 CCNL ABI, al termine della giornata lavorativa, ovvero tra le 17:00 e le 18:30
    • Quindi l’azienda si deve astenere dall’inviare comunicazioni o tenere riunioni oltre tali orari (sicuramente non oltre le 1830).
  • ESTRATTO ART. 44 CCNL ABI 2019 – DISCONNESSIONE: “[..] fuori dell’orario di lavoro e nei casi di legittimi titoli di assenza non è richiesto alla lavoratrice/lavoratore l’accesso e connessione al sistema informativo aziendale; la lavoratrice/lavoratore potrà disattivare i propri dispositivi di connessione evitando così la ricezione di comunicazioni aziendali.”
  • Negli uffici che prima avevano turni fissi (ad esempio FOD e DCC) se il responsabile dovesse chiedere la copertura di determinate fasce orarie, la decisione di presidiarle è rinviata all’autorganizzazione dei lavoratori dell’ufficio, in maniera del tutto volontaria.
  • Tali orari si applicano anche ai lavoratori qualificati come Personale Viaggiante, ricordando che:
    • Anche a tali lavoratori si applica -come a tutti i lavoratori Agos- la normativa CCNL ABI sugli orari che prevede (in caso di lavoro da lunedì a venerdì) una giornata lavorativa di 7,5h con una pausa pranzo di un’ora. Quindi dopo 8,5h dall’inizio (che visto l’accordo può essere scelta tra le 8:30 e le 10:00) terminano la giornata lavorativa (tra le 17:00 e le 18:30).
    • Il fatto che in base all’allegato UNO punto 1.2 Accordo di Fusione 2009 al Personale Viaggiante non spetta “compenso per lavoro straordinario” non annulla le ulteriori previsioni dell’art 110 CCNL quali, ricordiamo, i commi da 2 a 4 che normano il recupero secondo il meccanismo della banca delle ore.Importante qui è ricordare che in base al comma 14 “le prestazioni di lavoro aggiuntive devono essere autorizzate, di volta in volta, dall’impresa e registrate nei modi prescritti dalla legge”.
      Pertanto, visto che l’azienda stessa esclude il “Personale Viaggiante” dal processo di autorizzazione e computazione delle ore di prestazioni aggiuntive, ne consegue che i loro superiori non possono imporre loro alcuna prestazione aggiuntiva -oltre l’orario giornaliero- senza rischiare di incorrere in violazioni di norme contrattuali e regolamentari aziendali (e gli stessi lavoratori non sono autorizzati a svolgerne, pena i medesimi rischi).
    • Precisiamo inoltre che il tempo necessario per raggiungere/tornare dal convenzionato fa parte a pieno titolo dell’orario di lavoro.

Invitiamo tutti i lavoratori a segnalarci eventuali indicazioni diverse o limitazioni che venissero poste dai responsabili.

5 settembre 2023

IL NUOVO TAVOLO SINDACALE UNITARIO AGOS


1 Tranne che per i PT che mantengono il loro orario personale.

2 Nel caso di lavoratore Quadro tale flessibilità si affianca, senza annullarle, alle caratteristiche di flessibilità temporale proprie di tale categoria e dai conseguenti criteri di “autogestione” individuale (art 92 CCNL ABI).

 

Pulsante per tornare all'inizio