Nell’ambito dell’aggiornamento della valutazione del “rischio stress lavoro correlato”, come previsto dal Dlgs.81/08 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro), l’azienda predisporrà l’ascolto di Gruppi Omogenei di Lavoratori (GOL) tramite l’organizzazione specifica di Focus Group.
In questi ultimi anni sono intervenute importanti modifiche strutturali e organizzative al modello di lavoro:
- diminuzione importante degli organici specialmente nella rete commerciale
- carichi e ritmi di lavoro asfissianti
- carenze nella fruizione della formazione in maniera corretta
- continue e pressanti pressioni di carattere commerciale
Tutto questo ha prodotto tra colleghe e colleghi, stanchezza fisica, psicologica, demoralizzazione umana e professionale.
COSA È LO STRESS LAVORO CORRELATO (SLC)
È classificato dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) come una sindrome che si manifesta in fenomeni fisiologici e psicologici tale da causare un calo in termini di salute fisica e mentale nei soggetti colpiti a causa dei sovraccarichi di lavoro.
Mancanza di energia o spossatezza, aumento dell’isolamento dal lavoro, sensazione di negatività legati al lavoro, e diminuzione dell’efficacia professionale.
È una vera e propria patologia.
È importante rilevarlo in questi Focus Group proprio perché è attraverso questi che viene ufficializzata la situazione del Gruppo, che poi dovrà predisporre i relativi correttivi nel rispetto della normativa di legge.
Oggi lo SLC viene considerato tra i principali rischi esistenti nella nostra tipologia di lavoro, che possono minare seriamente la nostra salute.
È importante segnalare i fattori di contenuto e contesto lavorativo che si trasformano in elementi di stress anche rilevando cosa tocca direttamente l’organizzazione aziendale e alcune scelte operative procedurali e strategiche.
SE SEI STATO INVITATO A PARTECIPARE
È importante che tutti quelli che saranno convocati a questi incontri partecipino con spirito costruttivo e anche critico, senza alcun timore nel descrivere la propria esperienza lavorativa, le problematiche percepite, il proprio vissuto in merito alla propria condizione lavorativa.
COME FUNZIONA IL FOCUS GROUP
Il Focus Group ha una durata di circa 3 ore ed è una tecnica di rilevazione basata sulla discussione di un gruppo di persone alla presenza di un moderatore di una società esterna, COM Metodi, garante dell’anonimato di chi porterà i rilievi.
I contenuti della discussione si incentrano su due tematiche:
- contesto del lavoro (cultura aziendale, formazione, sistema di comunicazione, sistema di valutazione e incentivazione, percezione del ruolo, autonomia e controllo, clima relazionale ecc..)
- contenuto del lavoro (organici, carichi e ritmi di lavoro, orario, ferie, ambiente di lavoro, tipizzazione del lavoro etc…)
Nei Focus Group già svolti nei mesi scorsi con la partecipazione degli RLS aziendali si sono rilevati, esemplificativamente, la marea di circolari e disposizioni vincolanti, le procedure lavorative farraginose, tutto il lavoro amministrativo che sembra non rilevare e non essere tenuto in considerazione, la relazione indiretta con il cliente tramite risposte di telefonate perse. Ci si è inoltre soffermati sull’annoso problema delle continue e pressanti pressioni commerciali.
Per questo riteniamo importante la partecipazione attiva ai Focus Group in quanto strumento fondamentale per poter iniziare ad entrare davvero nel merito dello stress da lavoro, delle pressioni commerciali e degli aspetti problematici dell’organizzazione del lavoro.
Gli RLS, le RSA e i delegati presenti nei territori sono a disposizione dei colleghi, sia per maggiori informazioni che chiarimenti in proposito