Crédit Agricole: Stress e Pressioni Commerciali

3 - Fisac Cgil

FOCUS GROUP
STRESS DA LAVORO CORRELATO (SLC)

Il nuovo modello di banca commerciale, nelle sue distorsioni, ha prodotto nel settore figure professionali che esercitano il loro ruolo esclusivamente in funzione di un controllo continuo e martellante sulla nostra attività quotidiana.

Ecco quindi sollecitazioni continue e report serrati della situazione, con richieste di previsioni (forecast) e analisi per il raggiungimento di budget spesso incomprensibili e irraggiungibili. Quali i veri risultati che non si vogliono evidenziare? Spiacevoli sensazioni, come pressione, agitazione e ansia da prestazione, sono purtroppo entrate nel nostro vissuto quotidiano.

Quando poi la responsabilità del rapporto di gestione del cliente viene totalmente scaricata sul gestore senza strumenti di supporto, con carichi e ritmi di lavoro da catena di montaggio…   ecco che prendono forma, forse in modo persino troppo semplicistico, le cosiddette Pressioni Commerciali.

Perché diciamo troppo semplicistico? Perché al persistere di queste condizioni possono determinarsi vere forme di stress, con complicazioni di carattere psicosomatico, come stanchezza, mal di testa e dolori gastro intestinali.

Tutto questo ha una definizione medica, Stress Lavoro Correlato, che scaturisce quando le richieste sono percepite come superiori alle nostre capacità di saperle fronteggiare, con conseguenze anche gravi sulla nostra salute.

Il datore di lavoro ha però il preciso obbligo di legge (art. 28 D. Lgs 81/2008) di rilevare queste situazioni di STRESS LAVORO CORRELATO riportandole in un documento ufficiale di estrema importanza, il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).

Lo strumento di rilevazione sono i Focus Group: partendo da fine settembre, saranno circa 60 e interesseranno complessivamente circa 900 lavoratrici e lavoratori suddivisi in Gruppi Omogenei di Lavoratori denominati (GOL).

Per questo invitiamo i colleghi che verranno coinvolti nei Focus Group a partecipare attivamente sui due seguenti macrotemi previsti dalla normativa di legge:

  • CONTESTO LAVORATIVO. È la fotografia dell’organizzazione aziendale: cultura aziendale, sistema di comunicazione, formazione del personale, sistema di incentivazione e valutazione, percezione del ruolo ecc…
  • CONTENUTO DEL LAVORO. È la fotografia della struttura lavorativa: organici, carichi e ritmi di lavoro, pressioni commerciali, orari, gestione ferie, ambiente di lavoro e attrezzature, corrispondenza tra competenze e requisiti professionali richiesti ecc…

Importante segnalare che verrà GARANTITA LA PRIVACY. I dati dei Focus Group saranno infatti raccolti e trattati, da una società terza esterna al gruppo, COM Metodi S.p.A., che ha l’obbligo di fornire precise garanzie a nostra tutela.

È importante quindi partecipare, evidenziando i fattori di contesto e contenuto lavorativo che quotidianamente si vivono come problemi per poterli correggere.

Pulsante per tornare all'inizio