![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
RIORGANIZZAZIONE DB: GLI HUB AL NASTRO DI PARTENZA
Nei giorni scorsi si è svolto il primo incontro con l’azienda in merito alla costituzione degli Hub citati nel verbale di accordo 4.8.2022 (art. 9 comma a), che avranno il compito di supportare le attività amministrative attualmente svolte sugli sportelli e di limitare gli impatti sulla mobilità territoriale che l’attuazione del progetto di riorganizzazione della Banca potrà avere.
Il progetto partirà dal corrente mese di ottobre e porterà alla creazione di 4 Hub, ognuno mediamente composto da 5 risorse e così ubicati:
→ Milano Bicocca, con competenza sull’area Nord – Ovest;
→ Lecco Meridiane, con competenza Nord Lombardia;
→ Roma Gaurico, con competenza sul Centro – Sud;
→ Prato, con competenza sul Nord – Est.
A differenza di quanto originariamente annunciato, l’Azienda ha comunicato che, al momento, non è prevista la creazione di un Hub sulla piazza di Napoli, riservandosi però questa possibilità in interventi futuri.
Come indicato nel già citato Accordo 04.08.2022, l’Azienda ha inoltre previsto la creazione di Hub periferici intermedi presso siti aziendali di idonee dimensioni dislocati sul territorio italiano; al momento tali strutture sono previste a Cagliari, a Pescara e Verona. Appare evidente come l’utilizzo di questa modalità riduca sensibilmente la mobilità territoriale dei colleghi coinvolti.
A tale riguardo, nell’ambito del confronto abbiamo rimarcato che, essendo la creazione di HUB e altre strutture intermedie una necessaria misura di mitigazione della mobilità territoriale prevista dall’Accordo, l’assenza attuale dell’HUB di Napoli, così come di altri periferici, deve essere intesa come assenza, ad oggi, di criticità che richiedano una mobilità significativa di Lavoratrici e Lavoratori.
Nel primo periodo l’attività di queste strutture sarà focalizzata esclusivamente sulla preparazione e compilazione dei KYC così da smaltire le urgenze entro fine anno.
All’interno di ciascun Hub saranno presenti diverse figure professionali quali il Responsabile di Hub, l’autorizzatore e naturalmente le altre figure operative.
È importante sottolineare come i colleghi assegnati agli Hub non potranno essere impiegati in rete per eventuali sostituzioni di ruoli all’interno degli sportelli.
Prossimamente si svolgerà un ulteriore incontro di verifica sullo stato di avanzamento del progetto e delle ulteriori misure di tutela dell’occupazione, previste dall’Accordo.
Milano, 10 ottobre 2023
Le Segreterie Organo di Coordinamento in DB
FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – UILCA – UNISIN