CAI – Info Fisac: riorganizzazioni

In data odierna (26 ottobre) l’azienda ha presentato un nuovo processo di riorganizzazione che interesserà:

  • ruoli di Direzione Generale
  • ruoli di Direzioni Regionale
  • impostazione e composizione del portafoglio dei Gestori Affari dei Poli.

In particolare la ridefinizione del portafoglio dei Gestori Affari dei Poli verrà effettuata sulla base del fatturato della clientela secondo il seguente criterio:

  • clienti con fatturato inferiore ad 1mln saranno trasferiti alle filiali;
  • clienti con fatturato da 1 mln a 7,5 mln restaeranno al Polo Affari;
  • clienti con fatturato oltre 7,5mln saranno trasferiti al Canale Imprese.

La riorganizzazione proposta potrebbe avere conseguenze sia in termini di mobilità professionale che di mobilità territoriale.

La Fisac insieme alle altre Organizzazioni Sindacali si è immediatamente attivata per aprire la procedura prevista dal CCNL per entrare nel merito del confronto, da gestire in contemporanea con gli altri argomenti ancora sul tavolo e che riepiloghiamo di seguito.

ARGOMENTI DI CONFRONTO

Si è aperto e prosegue il confronto in relazione a diversi argomenti che riepiloghiamo brevemente di seguito:

  • PREMIO VAP 2023 CON EROGAZIONE 2024
  • CONDIZIONI MUTUI E FINANZIAMENTI DIPENDENTI
  • RINNOVO POLIZZA SANITARIA IN SCADENZA AL 31 DICEMBRE 2023

PERMESSI VIM (permessi visite mediche). Sottolineando l’importanza di questo argomento abbiamo ricordato all’azienda che negli scorsi incontri è stato preso l’impegno reciproco a trovare una soluzione condivisa in merito ai permessi VIM che a fronte di un’interpretazione unilaterale dell’azienda, pubblicata con una news non condivisa, ha reso la loro fruibilità un percorso a ostacoli obbligando i colleghi a dover spesso produrre documentazione soggetta a tutela privacy.

GRADI MINIMI FILIALI
Informiamo i colleghi che l’azienda ha recentemente pubblicato il tabulato contenente l’aggiornamento al 30 giugno 2023 della rilevazione sulle numeriche medie del personale presso le agenzie e le sedi.

Questo tabulato, dei cosiddetti “gradi minimi”, viene utilizzato per stabilire gli inquadramenti dei titolari, dei vice nonché i percorsi delle atre figure professionali.
Quanto sopra descritto trova applicazione anche per i colleghi di provenienza Creval ma solo in relazione agli inquadramenti dei Titolari di Filiale.

Unitamente agli altri temi di confronto, anche quello dei percorsi professionali è un argomento che come Fisac, insieme alle altre OO.SS, ci vede attivamente coinvolti per cercare di ammodernare e attualizzare accordi che risalgono al 2004 coinvolgendo le nuove figure professionali ed i nuovi ruoli di direzione centrale ma che al contempo non può ulteriormente non trovare applicazione per i colleghi di provenienza Creval (fuori dal perimetro del titolare di filiale) pur con il comune impegno di recuperare l’arretrato a far tempo da aprile 2022 come previsto dagli accordi di incorporazione.

Come più volte scritto nel corso degli ultimi 18 mesi riteniamo che a questo punto occorrerà al più presto procedere all’inclusione nel perimetro anche dei colleghi ex Creval che ad oggi sono stati ingiustamente penalizzati dall’attesa.

Confidiamo che una Azienda come la nostra che non perde occasione sui media di dichiarare la propria attenzione nel riconoscere al personale impegno e professionalità non diluisca ulteriormente il tempo per trovare una soluzione condivisa.

Pulsante per tornare all'inizio