CAI: permessi VIM risolto problema interpretativo

3 - Fisac Cgil

PERMESSI VIM
RISOLTO PROBLEMA INTERPRETATIVO

Nel corso delle due giornate di incontro dello scorso 13 e 14 dicembre le scriventi OOSS hanno trovato un punto di incontro con l’azienda in merito all’applicazione della norma di Gruppo Credit Agricole in relazione ai PERMESSI PER VISITE MEDICHE.

La nuova formulazione definisce il concetto di “brevi permessi” definito nella norma, superando il concetto di urgenza e contemperando una opportuna elasticità in relazione sia alla natura della prestazione che in relazione ai tempi di percorrenza.

È stato precisato che vanno rispettate le disposizioni del Garante Privacy (anche riprese da sentenza di cassazione) in relazione al fatto che da parte aziendale non deve essere indagata la tipologia di diagnosi.

Abbiamo inoltre definito che i day hospital rientrano nelle previsioni di malattia e regolamentato la fruizione delle giornate di legge previste a tutela dei colleghi con invalidità superiore al 50% per cure correlate all’infermità da cui deriva l’invalidità stessa.

Di seguito il testo che verrà messo a conoscenza di tutti i colleghi con una News aziendale:

Utilizzo Permesso Visite Mediche

Il permesso VIM può essere utilizzato solo per esami, accertamenti diagnostici e visite presso medico curante o visite specialistiche che non possano essere eseguite fuori dall’orario di lavoro ovvero per urgenti necessità familiari. Non è pertanto utilizzabile, a titolo esemplificativo, per sedute fisioterapiche tranne quelle derivanti di infortunio/intervento chirurgico, terapie e cure fisiatriche o odontoiatriche e similari, tranne quelle derivanti da interventi chirurgici, nonché per la prenotazione e il ritiro di esami o farmaci.

Tale permesso potrà essere utilizzato anche nel caso in cui il dipendente abbia accompagnato alla visita medica un parente o congiunto entro il secondo grado o il convivente/persona unita civilmente.

Nel rispetto del requisito della brevità, stabilito dalla norma di riferimento, si evidenzia che il permesso VIM non può eccedere normalmente le 3 ore di assenza dal lavoro. In relazione ai tempi di percorrenza e/o natura della prestazione l’azienda valuterà le richieste con opportuna elasticità.

La richiesta di permesso VIM dovrà essere indirizzata dal collega interessato al Responsabile dell’unità organizzativa di appartenenza e da quest’ultimo autorizzata.

Resta inteso che:

  • i day hospital rientrano nelle previsioni di malattia;
  • per i lavoratori con invalidità superiore al 50% il permesso VIM si somma alle previsioni di cui al DLgs 18/7/2011 che ha stabilito la possibilità di fruire ogni anno, anche in maniera frazionata, di un congedo per cure correlate all’infermità da cui deriva l’invalidità stessa, per un periodo non superiore a 30 giorni. Tale periodo è retribuito come le assenze per malattia, ma non rientra nel computo del periodo di comporto. 

Per la fruizione valgono le seguenti indicazioni.

A seguito dell’effettuazione della visita, il collega interessato dovrà trasmettere al proprio Responsabile l’attestazione prodotta dalla struttura sanitaria, che a sua volta dovrà trasmetterla via mail al Servizio Amministrazione del Personale (casella CU00714@cagroupsolutions.it), specificando nell’oggetto “VIM – Visite mediche del lavoratore autorizzate”. Il Responsabile, nell’invio ad Amministrazione del Personale, avrà cura di inserire in copia conoscenza l’HR Manager di riferimento.

Il Servizio Amministrazione del Personale procederà quindi alla verifica della presenza della documentazione a supporto, condizione necessaria per la validità del giustificativo.

La richiesta sarà gestita garantendo la tutela dei dati personali sensibili (in particolare quelli relativi allo stato di salute) e in generale delle categorie particolari dei dati personali; ciò in coerenza con i Provvedimenti del Garante Privacy, della normativa italiana di settore e della regolamentazione europea.

Parma, 14 dicembre 2023

LE SEGRETERIE DEL GRUPPO BANCARIO CREDIT AGRICOLE ITALIA

Fabi – First Cisl – Fisac Cgil – Uilca – Unisin

Pulsante per tornare all'inizio