CAI: RLS convocati dal Servizio di Sicurezza Aziendale

3 - Fisac Cgil

RIUNIONE RLS 15 DICEMBRE 2023
Art.50 d.lgs.81/08

IMPORTANTI AGGIORNAMENTI

Il giorno 15 DICEMBRE il Servizio Sicurezza Aziendale ha convocato gli Rls in una riunione dove si è discusso di diversi argomenti.

COVID

L’azienda sta seguendo tutte le indicazioni normative ministeriali in materia, invitando alla prudenza poiché il virus continua a circolare anche se più gestibile ma sempre con rischi seri per i più fragili. In particolare:

  • FRAGILI è stato prorogato il diritto allo smart working sino al 31/03/24 per i lavoratori cosiddetti “super fragili”, ossia quei lavoratori rientranti nelle previsioni del D.M. del 4.2.22 e che sulla sorta di un accertamento del medico competente risultino più esposti al rischio COVID.
  • GENITORI DI FIGLI CON ETA’ INFERIORE A 14 ANNI, proroga della norma sul lavoro agile sino al 31/03/2024, compatibilmente con le caratteristiche della prestazione lavorativa.
  • Secondo le nuove norme dettate dal Ministero della Salute, un soggetto con diagnosi confermata di Covid 19 sia asintomatico che sintomatico non è più sottoposto all’obbligo di isolamento e autosorveglianza e di conseguenza può essere presente al lavoro. In CAI i lavoratori che risultino positivi al Covid che ad oggi non sono più obbligati all’isolamento presso la propria abitazione, nel caso in cui accedano al luogo di lavoro devono utilizzare la mascherina FFp2. Gli RLS hanno chiesto all’azienda un intervento chiarificatore affinché determinati Servizi e HR usino attenzione e uniformità nelle risposte da dare alle colleghe e ai colleghi, con il massimo buon senso specie nella fase di contatto coi lavoratori più fragili, facendo uso degli strumenti contrattuali in grado di mitigare i rischi (easy learning – smart working).

STRESS LAVORO CORRELATO - SLC

Proseguono i lavori di ascolto dei Focus Group sullo Stress Lavoro Correlato, con un particolare approfondimento sulle aree colpite dagli eventi alluvionali del maggio 2023.

  • Gli RLS su questa materia hanno posto il tema dell’indagine di clima (IMR) presentata recentemente alle OO.SS dove emergono a loro avviso significativi punti di attenzione e di miglioramento.
  • È stato evidenziato un malessere specialmente dei giovani che è causa di dimissioni volontarie da questa azienda, non per fattori economici, ma per la qualità della vita lavorativa.
  • Gli RLS chiedono che ci sia un passaggio di informazioni sulle denunce formalizzate alla Commissione sulle politiche commerciali alle funzioni della Sicurezza Aziendale (RSPP) per una più completa valutazione del rischio Stress Lavoro Correlato.

MONITOR

Gli RLS chiedono che venga data la possibilità ai colleghi che ne fanno richiesta di avere un monitor a disposizione che nelle ore di lavoro in ufficio integri il video dei pc portatili, anche per evitare stanchezza e problemi agli occhi, detta astenopia, che col passare del tempo può compromettere seriamente la salute degli occhi.  Gli RLS hanno invitato l’Azienda a promuovere una campagna in tal senso affinché la salute visiva non sia compromessa dall’utilizzo esclusivo di portatili e tablet, non solo fornendo monitor adeguati ma permettendone la regolazione/inclinazione in base alle esigenze del collega fornendo supporti stabili e solidi, preferibilmente regolabili.

RISCHIO SISMICO

Sono state fatte le valutazioni sul territorio dei Campi Flegrei ed è in fase di rimodulazione il sistema di allerta in funzione della soglia di rischio in funzione della Magnitudo Scala Richter e le conseguenti misure organizzative/tecniche da intraprendere.

FILIALI ALLUVIONATE

L’azienda è stata sollecitata ad un’accelerazione dei tempi per l’inizio dei lavori di ripristino delle Filiali di Castel Bolognese e Solarolo dove le colleghe e i colleghi lavorano ancora con estrema criticità nei container. È stata segnalata la criticità della Sede Regionale DR Romagna di Cesena dove si stanno riscontrando problematiche con gli impianti di riscaldamento installati provvisoriamente. Da ultimo, pur prendendo atto dei lavori fatti per il ripristino dell’attività lavorativa presso la Sede di Lugo, è stato richiesto un attento monitoraggio delle temperature interne agli uffici in questo periodo invernale.

RISCHIO RAPINA

Si evidenzia una diminuzione del fenomeno sia livello nazionale che di Gruppo con 1 tentativo di rapina per l’anno 2023. Si stanno approntando nuove modalità di formazione in materia con la richiesta RLS di promuovere corsi che prevedano anche un addestramento sui sistemi di sicurezza che si diversificano a seconda del rischio sul territorio.

Pulsante per tornare all'inizio