GEPAFIN: IL PERCORSO PER PORTARE IL “SECONDO LIVELLO” IN PRIMO PIANO

Il 28 Novembre scorso informavamo i lavoratori dell’iniziativa presa dalla rappresentanza della FISAC Umbria (qui in evidenza) per sollecitare GEPAFIN a giungere in tempo utile ad erogare spintaneamente gli aiuti previsti dal decreto “Aiuti Quater” e rimuovere l’impasse sulla contrattazione di 2 livello.
Oggi ad oltre cinque mesi dall’iniziativa spintanea che ha permesso l’ottenimento
di € 600 per tutti i lavoratori, nonostante il riscontro “di cortesia” dell’Azienda, a firma del suo Presidente (lettera del 9 dicembre 2022), che rammentava come il CdA sia ”l’ Organo di Indirizzo e Supervisione Strategica mentre la gestione operativa è demandata alle strutture tecniche e tale separazione di poteri è un requisito di vigilanza;” siamo ancora in attesa del promesso incontro tra le “funzioni tecniche” e le rappresentanze sindacali per le SVILUPPARE IL PERCORSO.
Per dovere di chiarezza, ricordiamo, se ce ne fosse bisogno, che il percorso si sviluppa attraverso un confronto che vede il contributo e le istanze dei lavoratori confluire in un lavoro di sintesi nel comune interesse, codificato in accordi collettivi sottoscritti tra gli “agenti contrattuali” che sono L’Azienda e le Rappresentanze Sindacali.
La trattativa per il rinnovo del CC2L, incardinata sull’originario Contratto di Secondo livello del 26/07/2000 , emendato dall’accordo del 08/09/2008, unilateralmente disdetto dall’azienda con lettera del 30 Ottobre 2019, risulterebbe a tutt’oggi produttivo di effetti;
Riteniamo che la situazione di stallo possa risolversi, come già suggerito, definendo il sospeso del “premio aziendale 2020 e 2021” oltre ad avere determinazioni per il 2022, quindi scomponendo la complessità di un “CC2L” omnicomprensivo, partendo dalla codifica “ex novo” delle previsioni a tutt’oggi applicate, ed inserendo la previsione di un cronoprogramma per la definizione della materie relative a Premio aziendale e Sistema di valutazione.
La Fisac CGIL resta convintamente dalla parte dei lavoratori, per realizzare come ha realizzato a suo tempo, le previsioni contenute nella proposta di piattaforma unitaria per il CC2L,
respingendo la logica di “riedizioni tagliate” del documento presentato.
I necessari adeguamenti alla proposta di parte sindacale potranno realizzarsi solo nell’ambito di un effettivo confronto nel merito dei temi, mentre invitiamo tutti i lavoratori a sostenere con ogni mezzo che dovesse rendersi necessario, il confronto per il rinnovo del CCNL ABI che prenderà avvio nei prossimi giorni.

Volantino

FISAC CGIL Regionale UMBRIA

Segreteria Regionale

Pulsante per tornare all'inizio