FISAC Gruppo Allianz Italia: chiarimenti busta paga di gennaio 2024

3 - Fisac CgilRappresentanza Sindacale Aziendale FISAC CGIL Gruppo Allianz Italia

CEDOLINO GENNAIO 2024
APPLICAZIONE TASSAZIONE ORDINARIA

Care colleghe e cari colleghi,

ci sono pervenute numerose richieste di chiarimenti rispetto ad un netto in busta paga del mese di gennaio 2024 inferiore a quanto atteso, tenendo conto anche della tranche di aumento del tabellare prevista dal rinnovo del CCNL, di cui vi abbiamo già dato notizia con il comunicato del 04/01/2024.

Premesso che gli aumenti del CCNL sono stati regolarmente erogati, la possibile differenza della retribuzione netta è da imputare a tassazione.

In particolare, il rinnovo del CCNL 2022 prevedeva nel corso del 2023 l’erogazione di un importo esclusivamente in Welfare, il cui eventuale residuo non fruito al 31.12.2023 è confluito nel nostro Fondo Pensione Previp.

La legge prevede l’esenzione fiscale per i versamenti nei Fondi previdenziali fino a 5.164,57 Euro complessivi annui.

Nel caso in cui venga superato questo massimale la differenza viene sottoposta a tassazione ordinaria (come se fosse stipendio percepito) e non soggetta ad esenzione fiscale.

Tale maggiore tassazione è verificabile dalle voci presenti in busta paga riferibili ai codici 4582 “Welfare CCNL” e 9532 “CED: Oneri non deducibili”.

Il conguaglio, se spettante, sarà previsto nella retribuzione di dicembre 2024.

Milano 30 gennaio 2024

Segreteria di Coordinamento FISAC CGIL Gruppo Allianz Italia

Pulsante per tornare all'inizio