Il giorno 26 gennaio il Servizio Sicurezza sul Lavoro ha convocato gli Rls in una riunione sui seguenti argomenti, nell’ambito dell’aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008.
RISCHIO SISMICO (Campi Flegrei) L’esperienza COVID ha permesso in questi anni di sviluppare alcuni concetti legati alla vulnerabilità e alla resilienza. Pur non essendo possibile lavorare in situazioni a rischio zero assoluto, è diventato necessario svolgere un’attenta disamina delle situazioni di rischio, favorendo al contempo comportamenti anche a livello individuale che tengano conto delle situazioni accertate.
Nello specifico, il bradisismo dei Campi Flegrei, collegato agli eventi simici tuttora in atto a partire da novembre 2023, con movimenti significativi del suolo, ha indotto gli enti governativi a coinvolgere tutti i settori produttivi, anche quello del credito. A seguito di ciò Crédit Agricole Italia ha individuato alcune attività da predisporre, a partire da
- eventi sismici a partire da magnitudo 3,5 della scala Richter, con coinvolgimenti di aree interessate da 50 fino a 150 km, allertando tutti i relativi preposti di uffici e agenzie, con verifica dello stato di conservazione di siti collocati all’interno di contesti esterni con danni gravi e/o siti strategici o secondo quanto richiesto dalle autorità.
- In particolare chiunque rilevi lesioni evidenti agli edifici è tenuto a segnalarlo al Servizio Sicurezza sul Lavoro, senza indugio, con conseguente evacuazione immediata dei locali fino a ispezione da parte di tecnico.
- L’evacuazione immediata dei locali è inoltre comunque predisposta a partire da eventi di magnitudo 4,5 della scala Richter per un raggio di 50 km, che crescerà fino a 150 km per eventi che supereranno il 5° grado.
SLC Azienda ha informato gli RLS sulla prosecuzione dei lavori di ascolto dei Focus Group (FG) sullo Stress Lavoro Correlato (SLC), per Gruppi Omogenei di Lavoratori (GOL) con
- Toscana Completamento Corso formazione Preposti nel mese luglio 2023 con recupero nel mese di ottobre (circa 100 colleghi coinvolti)
- Emilia Romagna completamento Focus specifici con particolare approfondimento sulle aree colpite dagli eventi alluvionali del maggio 2023.
- Gli Rls hanno specificato che, nonostante i Focus, sono comunque proseguite le pressioni commerciali, come se non fosse successo nulla nell’area. Sottolineando, che le colleghe e i colleghi delle Filiali tutte, sia quelle direttamente impattate dall’alluvione che quelle limitrofe, hanno lavorato a ritmi incessanti per essere sempre a fianco della clientela e dare risposte alle varie richieste, pur in situazioni di difficoltà e parziale isolamento. Dai nostri riscontri è palese il rischio di una diffusa situazione di stress lavoro correlato che riteniamo interessi lavoratrici/lavoratori dell’intera area interessata in quanto, non solo non è stato pienamente riconosciuto l’impegno profuso ma persino non è cessata l’attività di incessante richiamo ai budget da raggiungere.
Per Toscana e Lombardia è in corso di programmazione l’approfondimento e formalizzazione del Rischio SLC con altri FG GOL con priorità Preposti, sulla base dell’Analisi e del pregresso e successivo campionamento lavoratori. Coinvolti in tutto circa 36 GOL e 500 lavoratori.
- Gli RLS rimangono in attesa di conoscere gli esiti di tutti gli approfondimenti.
RISCHIO RAPINA La diminuzione del fenomeno sia livello nazionale che di Gruppo ha indotto l’Azienda ad approntare nuove modalità di formazione in materia della durata di 5 ore.
- Gli Rls hanno raccomandato di svolgere corsi che comprendano anche un addestramento, dato che i sistemi di sicurezza nelle varie Filiali sono di tipologie diverse, in quanto tuttora esistono filiali tradizionali e non solo le Agenzie per Te, ed approfondendo anche i sistemi di consegna dei portavalori.
Radon È in corso – al fine di omogenizzare il monitoraggio anche nelle sedi di istituti recentemente integrati in CA, ed anche per effetto della recente normativa che prevede l’abbassamento della soglia di attenzione da 500 a 300 Becquerel con attenzione anche ai piani terra – un allineamento metodologico dell’analisi del rischio che interesserà tutti i colleghi delle filiali interessate a partire dai preposti.
Ispezione luoghi lavoro L’ispezione interna da parte del Servizio sicurezza del lavoro CA, che avviene periodicamente ogni 4 anni, prevederà tempi ridotti per le sedi con maggior numero di colleghi con riflessi organizzativi anche nel sistema di segnalazione.
Processi di manutenzione ordinaria Nuovi processi saranno previsti, a partire dai sistemi di condizionamento/riscaldamento, con nuovi criteri che saranno sottoposti a verifica da parte degli Organismi di vigilanza, per migliorare le tempistiche di intervento.
- Gli RLS hanno infine raccomandato ad azienda di intervenire in merito alla situazione dei FRAGILI il cui diritto allo smart working è stato prorogato solo sino al 31/03/24 al fine di trovare comunque le migliori soluzioni a tutela della salute dei colleghi.