Unicredit: VAP 2023 – firmato l’accordo

Unicredit: Fisac, accordo su premio risultato riconosce impegno lavoratori
Senza contributo del lavoro impossibile raggiungere obiettivi record

Roma, 13 febbraio – Raggiunto l’accordo sul premio di produttività per le lavoratrici e i lavoratori del Gruppo UniCredit del nostro paese. La Fisac Cgil, insieme agli altri sindacati, ha raggiunto un’intesa col gruppo guidato da Andrea Orcel per riconoscere l’erogazione di un premio di produttività relativo all’esercizio 2023 ai dipendenti pari a circa 2.200 euro complessivi se si opterà per l’imputazione a Conto Welfare, oppure di 1.000 euro, a tassazione agevolata al 5%, per chi sceglierà l’erogazione in contanti in busta paga.

“Questo accordo è il giusto riconoscimento per il fondamentale contributo degli oltre 33 mila lavoratrici e lavoratori ai risultati straordinari raggiunti dalla Banca, senza di essi non si sarebbero mai raggiunti e superati gli obiettivi del piano industriale Unlocked del Gruppo”, commentano il segretario nazionale della Fisac Cgil, Riccardo Sanna, e il coordinatore Fisac Cgil Gruppo UniCredit, Goffredo Molteni.

L’accordo, proseguono, “è il frutto di un complesso e articolato negoziato che ha portato a un importante risultato, declinato lungo tre direttrici: 1.600 euro quale premio una tantum in conto welfare nel mese di aprile o in alternativa 1.000 euro a tassazione agevolata in busta paga a giugno, un significativo aumento della soglia per l’opzione cash; ulteriori 511,30 euro quale erogazione welfare con riferimento alla crescita della redditività erogato nel mese di aprile; 88,70 euro quale contributo datoriale alla polizza odontoiatrica. In totale un premio di circa il 40% in più rispetto allo scorso anno”.

“Mancavano all’appello le lavoratrici e i lavoratori del gruppo, dopo aver previsto dividendi e buyback per gli azionisti. Ora col raggiungimento di questo ottimo accordo, frutto di un’azione collettiva della Fisac del Gruppo Unicredit, assieme alle altre organizzazioni sindacali, finalmente redistribuiamo al lavoro i guadagni di produttività”, concludono Sanna e Molteni.


Il comunicato unitario

3 - Fisac Cgil

Nella giornata odierna, le OO.SS. dopo una complessa trattativa sul premio di produttività
relativo all’anno 2023 in erogazione 2024, hanno siglato l’accordo che riconosce un’importante
valorizzazione dell’impegno profuso da tutte le lavoratrici ed i lavoratori del perimetro Italia.
Nello specifico, l’accordo prevede:

  • € 1.600,00 quale Premio Una Tantum di Produttività (VAP 2023) [in conto welfare] nel mese di
    aprile o in alternativa € 1.000,00 lordi a tassazione agevolata 5% [in busta paga], nel mese di
    giugno.
  • € 511,30 quale erogazione welfare redditività 2023 (solo a Conto Welfare), per tutte/i le/i
    Lavoratrici/Lavoratori (comprendente, per quanto ovvio, anche chi optasse per l’opzione
    cash) nel mese di aprile.
  • € 88,70 quale contributo polizza odontoiatrica, per tutte/i le/i Lavoratrici/Lavoratori.

L’importo complessivo a Conto Welfare è di 2.111,30 €, cui si aggiungono 88,70 € per polizza collettiva
Denti; il totale è pertanto di 2.200,00 € –

L’accredito welfare avverrà nel mese di aprile, mentre chi sceglierà il cash troverà la somma
accreditata nello stipendio di giugno.

E’ stata confermata la possibilità di conversione in “welfare days”, che può essere effettuata fino a
un massimo di 5 giorni, fermo restando un residuo ferie relativo agli anni precedenti uguale o inferiore
a 5 giorni al 31 gennaio dell’anno corrente.

Relativamente all’importo destinato a conto welfare, per tutte le lavoratrici e i lavoratori con reddito
non superiore agli 80.000 Euro, non saranno applicati oneri aggiuntivi, trattandosi di somme non
soggette a tassazione e contribuzione.

Sono state confermate inoltre, anche per il corrente anno, le liberalità aziendali relative a:

  • Il “contributo familiare disabile”, che viene automaticamente liquidato con importo monetario
    esclusivamente nel cedolino stipendio e che viene riconosciuto, di norma, nel mese successivo
    alla richiesta;
  • Il “contributo 4-12 anni” e la “strenna natalizia”, per i quali è previsto esclusivamente il
    conferimento automatico a welfare come negli anni precedenti.

Le OOSS esprimono soddisfazione per l’importante risultato raggiunto.

Milano, 13 febbraio 2024

Segreterie di Coordinamento
Gruppo Unicredit S.p.A.
Fabi – First Cisl – Fisac Cgil – Uilca – Unisin

 

Pulsante per tornare all'inizio