Unicredit Bloc-Notes: Scelta destinazione VAP/Sistema Premiante esercizio 2023 dal 20 al 27 Febbraio 2024

Il Verbale di Accordo del 13 febbraio 2024, firmato dalle OO.SS e dall’Azienda sul Premio Una Tantum di Produttività – Esercizio 2023, prevede per il personale avente diritto (Aree Professionali e Quadri Direttivi) e con reddito imponibile non superiore a 80.000,00 Euro nell’anno 2023 il riconoscimento dei seguenti importi:

A. € 1.600,00 quale Premio Una Tantum di Produttività – VAP 2023, per chi lo fa confluire nel Conto Welfare, con accredito nel C/Welfare nel mese di aprile

o in alternativa

€ 1.000,00 lordi quale Premio Una Tantum di Produttività – VAP 2023, per chi non lo fa confluire nel Conto Welfare, con accredito nella busta paga di giugno e tassazione agevolata al 5%.

B. € 511,30 quale Erogazione Welfare Redditività 2023 solo a Conto Welfare, per tutte e tutti – quindi anche per chi dovesse scegliere l’accredito nella busta paga di giugno del Premio Una Tantum di Produttività – con accredito automatico nel C/Welfare nel mese di aprile.

C. € 88,70 quale contributo polizza odontoiatrica, pagato dall’azienda per tutte e tutti.

Quindi, per chi sceglie di far confluire al C/Welfare il Premio Una Tantum di Produttività – VAP 2023, l’importo che verrà accreditato sul C/Welfare nel mese di aprile sarà pari ad € 2.111,30, cui vanno aggiunti € 88,70 di contributo aziendale per la Polizza collettiva odontoiatrica, per un totale complessivo di € 2.200,00.

Per chi invece dovesse scegliere l’accredito nella busta paga di giugno del Premio Una Tantum di Produttività – VAP 2023, l’importo lordo è pari ad € 1.000,00, cui si aggiungono € 511,30 a Conto Welfare e gli € 88,70 di contributo aziendale per la Polizza collettiva odontoiatrica, per un totale complessivo di € 1.600,00.

DAL 20 FEBBRAIO E SINO ALLE ORE 22:00 DEL 27 FEBBRAIO P.V. SI POTRÀ SCEGLIERE DI VERSARE SUL CONTO WELFARE IL PREMIO DI PRODUTTIVITÀ UNA TANTUM (VAP) E/O IL SISTEMA PREMIANTE/INCENTIVANTE (BONUS), FINO ALL’IMPORTO MASSIMO COMPLESSIVO TOTALE DI €3.000

ATTENZIONE! in assenza di scelta esplicita, l’importo del Premio Una Tantum di Produttività – VAP 2023 verrà conferito automaticamente a Conto Welfare (€1.600), mentre l’eventuale importo del Sistema Premiante/Incentivante verrà erogato in forma monetaria.

PROCEDURA PER LA SCELTA

Il percorso con il quale è possibile effettuare la scelta è il seguente:
People Focus Italy > Altri Documenti > Conto Welfare – Fai le tue scelte/Welfare Account – Make your choices

Riportiamo di seguito le videate che appaiono nella procedura per la scelta:

Foto 1Foto 2

• SISTEMA PREMIANTE/INCENTIVANTE (BONUS)

Se si sceglie “SI” si conferisce il Sistema Premiante/Incentivante a Conto Welfare, ma non sarà possibile scegliere l’importo. Il sistema calcolerànautomaticamente quanto destinare a Conto Welfare, sino alla concorrenza dinmassimo € 3.000 comprensivi di Premio Una Tantum di Produttività, dell’Erogazione Welfare Redditività 2023 e del Contributo Collettiva Denti.
L’eventuale differenza in eccesso verrà accreditata sul cedolino stipendio e sarà soggetta a tassazione ordinaria.

Se si sceglie “NO”, o non si effettua alcuna scelta, il sistema Premiante/Incentivante sarà erogato in forma monetaria con tassazione agevolata al 5% fino ad un massimo di € 3.000 comprensivi del Premio Una Tantum di Produttività 2023, dell’Erogazione Welfare Redditività 2023 e del Contributo per la Collettiva Denti. L’eventuale differenza in eccesso sarà soggetta a tassazione ordinaria.

• PREMIO UNA TANTUM DI PRODUTTIVITÀ (VAP)

Nella sezione PREMIO UNA TANTUM DI PRODUTTIVITA’ (VAP), sarà possibile optare per la scelta del conferimento dell’importo del premio di produttività.

Nel caso discelta per l’opzione welfare, che è quella predefinita dalsistema, non si dovrà fare nulla o si potrà anche scegliere esplicitamente “SI”. In assenza di scelta esplicita, dunque, o di scelta “SI”, l’importo del premio di produttività 2023 verrà conferito automaticamente a “Conto Welfare”.

Nel caso, invece, di scelta per l’erogazione nel cedolino stipendio con tassazione agevolata al 5%,sarà necessario scegliere esplicitamente “NO”.

• OPZIONE WELFARE DAYS

Solo chi sceglie di conferire sul Conto Welfare il VAP esercizio 2023, e alla data del 31.01.2024 ha un residuo ferie degli anni precedenti fino ad un massimo di 5 giorni, avrà la possibilità di destinare parte dell’importo conferito a Welfare per l’utilizzo dei Welfare Days, attraverso l’adesione a “Welfare Days”, sempre nella stessa scheda.

Con l’adesione all’opzione “Welfare Days”, parte del conto welfare è convertito in “tempo” sino a capienza dell’importo totale e nel massimo di 5 giorni (da 1 a 5 giorni).

Ogni giornata di permesso “Welfare Day” avrà un valore unitario medio pari a €113 per le Aree Professionali, € 144 per i Quadri Direttivi di 1° e 2° Livello e €208 per i Quadri D. di 3° e 4° livello.

I Welfare Days, fruibili a giornate intere o ad ore, sono utilizzabili dal 1° maggio 2024 al 27 novembre 2024. Se resteranno inutilizzati, dopo il 27 novembre il valore corrispondente NON tornerà disponibile sul Conto Welfare ma sarà accreditato nella posizione a capitalizzazione individuale presso il Fondo Pensione del lavoratore interessato (se attiva a quel momento ed atta a recepire tali versamenti).

Si tratta in sostanza di permessi “non retribuiti” che vengono poi “rimborsati” con un “importo sostitutivo” che verrà accreditato sulla busta paga del mese di riferimento.
La fruizione dei Welfare Days non avrà impatto sul numero di settimane utili ai fini contributivi AGO INPS e l’importo in busta paga verrà assoggettato ad imposta sostitutiva del 5%.

La fruizione del Welfare Day non darà titolo, nei giorni di effettuazione, alla corresponsione del buono pasto.

Attenzione: è convertibile in Welfare Days solo l’importo relativo al premio di produttività di 1600 ero e non di redditività di 511,30 euro.

Di seguito la videata che appare sul Portale aziendale:

Foto 3

RICORDIAMO CHE IN CASO DI RIPENSAMENTI, LE SCELTE EFFETTUATE SUL PORTALE AZIENDALE SARANNO MODIFICABILI FINO AL 27 FEBBRAIO 2024 (ORE 22.00).

LIMITI DI CONFERIMENTO A CONTO WELFARE E TASSAZIONE AGEVOLATA
Come previsto dalla Legge di Stabilità, in presenza di accordo sindacale è possibile scegliere – per i Lavoratori e Lavoratrici appartenenti alle Aree Professionali e Quadri Direttivi con reddito imponibile fiscale da lavoro dipendente non superiore ad € 80.000 nell’anno 2023 – in che modo ripartire la retribuzione variabile (Premio di Produttività/VAP 2023 e Sistema Premiante/Incentivante) tra Welfare (non soggetto a tassazione) e Cash (soggetto a tassazione agevolata del 5%), fino a un massimo complessivo totale di € 3.000.

In base al Verbale di Accordo del 13 febbraio 2024, è previsto il contributo aziendale straordinario pro-capite per la Polizza Collettiva Odontoiatrica per i dipendenti (esclusi i dirigenti) di € 88,70, e quindi il massimale complessivo totale disponibile è ricalcolato in € 2.911,30. Non rientrano nel computo del sopracitato limite: la Strenna natalizia ed il Contributo figli 4-12 anni.

ESEMPIO PRATICO per Aree Professionali e Quadri Direttivi con reddito imponibile fiscale da lavoro dipendente non superiore ad € 80.000 nell’anno 2023

❖ Ho scelto di destinare il VAP a Welfare, per un importo di 1.600,00 euro;
❖ Mi vengono accreditati automaticamente sul C/Welfare € 511,30 come Erogazione Welfare Redditività 2023);
❖ Ho ricevuto un bonus discrezionale di 2.000 euro, che ho scelto di destinare a Welfare.

Considerando il massimale complessivo totale di €2.911,30 (ricalcolato, come già detto, tenendo conto del contributo aziendale per la Polizza Collettiva Odontoiatrica), una volta completati tutti gli accrediti avrò:

1. Il Conto Welfare con 1.600,00 + 511,30 (Erogazione Welfare Redditività 2023) + 800,00 per un totale di 2.911,30 euro non soggetti a tassazione;

2. Un importo del bonus discrezionale di 2.000 euro così ripartito:
a. 800,00 euro a Conto Welfare
b. 1.200,00 euro soggetti a tassazione ordinaria poiché fuori dal sopracitato limite complessivo totale.

NOVITÀ FRINGE BENEFIT – Buoni spesa e rimborso bollette: il nuovo limite di utilizzo per acquistare buoni spesa e richiedere il rimborso delle bollette attraverso il Conto Welfare è fissato a €1.000 per tutti. Nei prossimi mesi, per i colleghi con figli a carico, tale limite sarà innalzato a €2.000.
Raccomandiamo di prestare la massima attenzione, con riferimento alla propria specifica situazione, ai limiti stabiliti per il 2024 dalla normativa fiscale concernente il complesso dei fringe benefit.

PRINCIPALI SCADENZE CONTO WELFARE 2024

20 febbraio – Apertura adesioni welfare

27 febbraio – Chiusura adesioni al Conto Welfare

entro 12 aprile – Accredito VAP e bonus in Conto welfare

27 novembre – Chiusura Conto Welfare

Febbraio 2024

Fisac CGIL Gruppo Unicredi

Pulsante per tornare all'inizio