Unicredit Bloc-Notes: guida per lavoratrici e lavoratori iscritte/i all’università

PERMESSI RETRIBUITI

Se sei iscritto/a ad una Università puoi richiedere, secondo quanto disposto dallo Statuto dei Lavoratori (art.10 legge 20.05.70 n.300):

1 – Permessi retribuiti per le giornate in cui devi sostenere prove di esame.

Puoi richiedere, inoltre, secondo quanto disposto dal CCNL ABI:

2 – Permessi retribuiti, per ogni esame da sostenere, per il tempo di viaggio occorrente per raggiungere la località sede di esami, qualora il tipo di Università prescelto manchi nel luogo di residenza;

3 – Un ulteriore permesso per il giorno lavorativo precedente la prova di esame, una sola volta per ogni

 

IMPORTANTE: i permessi indicati ai punti n.2 e n.3 sono richiedibili se il Corso di Laurea fa parte di una delle discipline che davano il riconoscimento delle anzianità convenzionali* o ad una delle discipline ad esse riconducibili (Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze Politiche, Scienze Economiche e Marittime, Lettere, Materie Letterarie – rilasciate dalle facoltà di Magistero delle Università statali o riconosciute dallo Stato – Filosofia, Lingue Estere, Sociologia, Scienze Economiche e Bancarie).

N.B. Il giorno di permesso per lo svolgimento dell’esame è concesso in ogni caso, con presentazione di giustificativo.

*Con riferimento alle anzianità convenzionali ricordiamo che dal 1° gennaio 2002 è stato abrogato, per i neo-assunti o per i neo-laureati dopo tale data, il diritto al riconoscimento dell’anzianità convenzionale di tre anni ai fini contrattuali (per ferie, scatti di anzianità, malattia).

 

PERMESSI ORARI

Per le studentesse e gli studenti dei corsi di Laurea sopra indicati è possibile utilizzare 20 ore, da usufruire in permessi di 5 ore al giorno per 4 giornate. La richiesta va inoltrata con 5 giorni di anticipo tramite ticket. Questo permesso vale anche per il primo anno fuori corso. Per tutte le tipologie di permesso vanno presentati i relativi giustificativi.

 

PERMESSI NON RETRIBUITI

Le studentesse e gli studenti dei  corsi di Laurea sopra indicati, possono richiedere anche dei permessi NON retribuiti, una sola volta per ciascun ciclo di studi, nella misura di 30 giorni di calendario frazionabili in non più di due periodi. La richiesta va inoltrata con almeno 30 giorni di anticipo. Per tutte le tipologie di permesso vanno presentati i relativi giustificativi.

 

PERMESSI RETRIBUITI PER LA DISCUSSIONE DELLA TESI DI  LAUREA

Per la preparazione dell’esame di Laurea dei corsi di Laurea sopra indicati, per la cd. “Laurea breve” o laurea triennale del nuovo ordinamento (successivo al D.M. 3.11.1999), puoi prendere un permesso retribuito di 5 giorni lavorativi, da richiedere con un

anticipo di 5 giorni tramite ticket; per la laurea magistrale del nuovo ordinamento il permesso retribuito – ottenibile con le stesse modalità – è di 3 giorni lavorativi.

 Viene concesso 1 giorno di permesso retribuito anche in occasione dell’esame per il conseguimento di titoli di specializzazione universitaria legalmente riconosciuti (master, dottorato). Per tutte le tipologie di permesso vanno presentati i relativi giustificativi.

 

AGEVOLAZIONE SUI TURNI DI LAVORO

Lavoratrici e lavoratori studenti adibiti ai turni continuativi di lavoro (ad esempio in UniCredit Direct e Buddy Bank) hanno diritto ad essere assegnati, su richiesta, a turni che agevolino la frequenza ai corsi e la preparazione agli esami ovvero a ottenere spostamenti di orario rispetto a quello normale di entrata e di uscita nei limiti previsti dal CCNL.

 

AGEVOLAZIONI  FINANZIARIE,  TASSE  UNIVERSITARIE  E  LIBRI DI TESTO

Finanziamenti e sovvenzioni: il Conto Welfare non finanzia le tasse universitarie ed i libri di testo del singolo dipendente; finanzia, al contrario, le medesime spese per l’istruzione dei figli. Però è possibile utilizzare l’anticipo TFR, il prestito dipendenti o la sovvenzione dipendenti.

Premi: a chi non è laureato/a e consegue dopo l’assunzione la laurea triennale spetta un premio di 136,35 euro; nel caso di laurea magistrale il premio è di 85,22 euro. Tuttavia il premio spetta solo per il conseguimento delle lauree già indicate in precedenza.

Febbraio 2024

La Segreteria Fisac/Cgil Gruppo UniCredit

Pulsante per tornare all'inizio