POLIZZA SANITARIA e CASSA MUTUA
POLIZZA SANITARIA
Da parte di Unisalute è arrivato il rimborso delle spese ortodontiche e odontoiatriche 2023.
Di seguito un breve riepilogo della copertura di polizza e, a titolo esemplificativo, di quanto liquidato.
PREVISIONI DI POLIZZA
Rimborso per cure e protesi dentarie (ortodontiche e odontoiatriche) fino alla concorrenza di un massimale unico di 460.000,00 € per l’insieme di tutti gli assicurati compresi anche i familiari fiscalmente a carico assicurati. Verrà rimborsato fino alla concorrenza di un massimale di 10.000,00 € per sinistro e con una franchigia assoluta di 1.500.00 €, il 50% dell’importo rimanente. Ogni nucleo familiare potrà usufruire di un’unica prestazione nel corso dell’anno assicurativo. Per prestazioni che si ripetono nel biennio la percentuale di rimborso si ridurrà al 40%, al secondo anno.
RIMBORSI IN RELAZIONE A PRESENTAZIONI FINE 2023
Per il 2023 si è andati a riparto in relazione al massimale unico complessivo e, esemplificativamente, è stato liquidato quanto di seguito:
- Presentate Fatture per 2500 euro;
- Su questo si applica la franchigia di 1500 euro
- Il rimanente pari a 1000 euro viene posto in liquidazione al 50 %
Poiché il totale di quanto messo in liquidazione superava il massimale di 460.000 euro si è andati a riparto applicando una riduzione 18,57 % pari, su 500 euro, a 92,85 euro.
Nel nostro modello esemplificativo il netto rimborsato ammonterebbe a 407,15 euro.
CASSA MUTUA
Sono state pubblicate le circolari di Cassa Mutua CAI con le previsioni di coperture 2024. Di seguito un breve riepilogo in relazione sia a Cassa Mutua che alle prestazioni
Che cos’è Cassa Mutua
Cassa Mutua è stata fondata nel 1988, è una Cooperativa retta e disciplinata secondo il principio della mutualità, avente come scopo l’assistenza morale e materiale dei Soci e delle loro famiglie. Per partecipare a Cassa Mutua occorre diventarne socio.
Quanto costa
- Costo “una tantum” per acquisire la qualifica di socio: il costo per acquisire la qualifica di socio è pari a 51,64 € L’importo comprende 25,82 € che confluiscono al fondo di solidarietà e 25,82 € quale quota capitale che verranno restituiti qualora si decidesse in futuro di non rinnovare la partecipazione.
- Costo “annuale” di iscrizione: la quota annuale di iscrizione è pari a 12,39 € trattenuta dalla busta paga di gennaio per i dipendenti e addebitato sul c/c per i pensionati. Il primo anno la quota annuale di 12,39 € viene addebitata in dodicesimi se l’iscrizione avviene in corso di anno.
Come mi iscrivo
- I dipendenti ed i pensionati Cariparma possono diventare Soci effettuando l’iscrizione direttamente on-line dal sito https://utenti.cassamutua.org/ – Si compila la scheda anagrafica, inserendo i propri familiari. Al termine occorre inviare il modulo che verrà stampato agli uffici di Cassa Mutua via e-mail a rimborsi@cassamutua.org o in formato cartaceo all’indirizzo “CA Italia spa – Cassa Mutua – Via La Spezia 138/a – Green Life – Parma. Sarà poi il CdA in fase successiva a deliberare l’ammissione a socio.
Chi può beneficiarne
Tutto il nucleo familiare del socio (per familiari si intendono il coniuge, o convivente ed i figli anche se non a carico ma ricompresi nello stato di famiglia) può fruire delle prestazioni di Cassa Mutua.
Alcune prestazioni (Occhiali e lenti e Pulizia Dentale) sono riservate al socio.
Integrazione con polizza Unisalute
Le prestazioni di Cassa Mutua si sommano a quelle di Polizza sanitaria (esemplificativamente una stessa prestazione può ottenere sia il rimborso di Cassa Mutua che ne riduce l’impatto in termini di franchigia che dalla Polizza sanitaria) con la differenza che per le prestazioni di cassa Mutua non occorre la richiesta del medico curante.
A questo proposito va precisato che mentre la Polizza Sanitaria opera a fronte di “VISITE SPECIALISTICHE E ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI PERTINENTI A MALATTIA O INFORTUNIO” Cassa Mutua incentiva invece i percorsi di controllo e promuove campagne di prevenzione.
Quali sono le prestazioni
ESAMI DI PREVENZIONE: massimo di 220,00 euro annui per socio e relativo nucleo familiare (coniuge/convivente e figli risultanti dallo stato di famiglia ed iscritti a CM) con un rimborso massimo per singola ricevuta fiscale /scontrino parlante /fattura pari a 40,00 euro. Il contributo corrisposto ai soci sarà attinente a ticket non rimborsati dalla polizza sanitaria e/o franchigie applicate dalla stessa o fatture/ricevute fiscali/scontrini parlanti non rimborsati. L’elenco degli esami oggetto di rimborso è consultabile al seguente link CIRCOLARE_1-Contributi_Ordinari_2024.pdf (cassamutua.org)
INDAGINI PRENATALI max 150,00 € per indagini prenatali eseguiti in gravidanza per nucleo familiare (coniuge/convivente e figli risultanti dallo stato di famiglia)
OCCHIALI E LENTI max 100,00 € per rimborso di occhiali e lenti in caso di MODIFICA VISUS o NUOVA PRESCRIZIONE, con esclusione di lenti a contatto giornaliere, mensili, trimestrali ecc. La misura è prevista a favore dei soli soci, famigliari esclusi, con eventuale riparto nel caso le richieste pervenute dovessero superare il plafond annuo previsto di 100.000,00 € (Il rimborso verrà effettuato alla fine dell’anno in corso)
CIRCOLARE 1/2009 (cassamutua.org)
- PULIZIA DENTALE max 70,00 € per Pulizia Dentale. La misura è prevista a favore dei soli soci, famigliari esclusi con eventuale riparto nel caso le richieste pervenute dovessero superare il plafond annuo previsto di 100.000,00 € (Il rimborso verrà effettuato alla fine dell’anno in corso).
CIRCOLARE 1/2009 (cassamutua.org) - RICOVERO 40,00 € di diaria per un massimo di due notti in caso di ricoveri ospedalieri del socio e/o dei familiari (coniuge/convivente, figli). Il limite massimo di due notti è per ogni singolo ricovero, non ci sono limiti sul numero dei ricoveri. La diaria è prevista anche in caso di ricoveri a carico ASL ma solo per ricoveri in strutture non in convenzione diretta.
I rimborsi con documentazione datata 2023 se rispondenti alle caratteristiche specificate nella scorsa circolare 01/2023 saranno accettati sino al 31 marzo 2024 e andranno ad impegnare il plafond dell’anno 2024
Altre necessità
- Nello statuto di Cassa Mutua sono previsti anche interventi di sostegno, a fondo perduto o a rientro, a soci in gravi difficoltà finanziarie, quasi sempre derivanti da pesanti eventi sociosanitari.
- Le richieste vengono valutate in CdA, dietro presentazione dei documenti indicati nel modulo di richiesta, che viene inoltrato al socio dagli incaricati di Cassa Mutua
Come richiedere il rimborso
- Le richieste di rimborso dovranno essere inserite sul sito www.cassamutua.org , inviando poi la documentazione di spesa preferibilmente in formato PDF via e-mail a rimborsi@cassamutua.org o in formato cartaceo all’indirizzo “CA Italia spa – Cassamutua – Via La Spezia 138/a- Green Life – Parma”.
Per i Soci in servizio il sito è raggiungibile anche cliccando sui siti internet del portale Galileo.
- Le richieste di rimborso non conformi verranno rifiutate, dando comunicazione della motivazione al Socio.
- Le richieste con documentazione incompleta dovranno essere integrate dal Socio entro 15 giorni dalla notifica via email.
- Eventuali inoltri di documentazione senza il relativo inserimento sul portale soci non verranno valutati.
Termini di presentazione
- 31/12 ESAMI DI PREVENZIONE – INDAGINI PRENATALI – RICOVERO: le richieste vanno inviate entro il 31/12 dell’anno in cui si è verificato l’evento/spesa e vanno ad impegnare il plafond dell’anno. Cassa Mutua invita comunque a presentare sistematicamente durante tutto l’anno le richieste di rimborso, evitando un unico inoltro a fine anno. Questa modalità consente di escludere accumuli di lavoro che potrebbero creare criticità e spiacevoli disguidi nella lavorazione delle richieste.
- 15/12 PULIZIA DENTALE la richiesta va effettuata inviando la documentazione di spesa entro il 15/12. Si suggerisce di inviare le richieste di rimborso periodicamente durante tutto l’anno, con l’obiettivo di non congestionare le procedure a fine anno.
- 15/12 RIMBORSO LENTI ED OCCHIALI la richiesta va effettuata inviando la documentazione di spesa entro il 15/12. Si suggerisce di inviare le richieste di rimborso periodicamente durante tutto l’anno, con l’obiettivo di non congestionare le procedure a fine anno.
Va allegata obbligatoriamente fattura/scontrino parlante, prescrizione di medico oculista, ottico optometrista od ortottico con specificata chiara indicazione che si tratta di prima prescrizione o modifica visus e certificato di conformità rilasciato dall’ottico.
Riferimenti Cassa Mutua
- L’accesso al sito Cassa Mutua può avvenire sia dalla intranet aziendale (Galileo– internet-Cassa Mutua) oppure da qualsiasi linea esterna collegandosi al sito www.cassamutua.org
- Ulteriori informazioni sono reperibili all’indirizzo https://www.cassamutua.org/domandefrequenti o telefonicamente al 0521-914089 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:30