![]() |
![]() |
QUESTIONARIO SINDACALE SU RIORGANIZZAZIONE B2B
OLTRE IL 40% DEI LAVORATORI HA PARTECIPATO
COME FISAC E UILCA ABBIAMO COSTITUITO IL NUOVO TAVOLO SINDACALE PER REALIZZARE UN CAMBIO DI PASSO NELLE RELAZIONI SINDACALI IN AGOS E COINVOLGERE MAGGIORMENTE I LAVORATORI: SOLO INSIEME POSSIAMO!
Nell’assemblea sulla riorganizzazione della Rete B2B vi avevamo spiegato che l’accordo sindacale prevedeva “un momento di confronto, entro il primo semestre del 2024 per consentire una analisi degli impatti che la revisione delle aree ha comportato e della segmentazione prevista dal modello di servizio (gestione ibrida del dealer, maggiore remotizzazione , account dedicati ai TOP dealer etc), evidenziando eventuali criticità e possibili soluzioni dirette ad attenuare tali impatti.”
Forti dell’esperienza del Questionario Sindacale sul Clima Aziendale abbiamo quindi realizzato un questionario sulle ricadute della Riorganizzazione.
Oggi vogliamo condividere pubblicamente un primo gruppo di risultati da cui ci pare di evincere che una parte significativa dei lavoratori ci segnala che alcuni diritti sembrerebbero, in alcune situazioni, non rispettati.
Ma vedendo qualche numero, ossia come avete risposto voi lavoratori ad alcune specifiche domande, “scopriamo che” in generale:
riguardo ai carichi di lavoro
• il 63% dei lavoratori ritiene il numero di risorse inadeguato
• il 71% dei lavoratori ritiene che per portare a termine le attività assegnate sia necessario andare oltre l’orario di lavoro
e le conseguenze sui lavoratori
• il 65% ritiene peggiorato il rapporto Vita Privata/Lavorativa ed il livello di Stress e Pressioni
• il 25% lamenta una minore libertà nella fruizione delle ferie e dei permessi
• il 70% segnala di dover essere reperibile (telefono/mail) oltre l’orario
– di questi 1 su 2 “QUASI TUTTI I GIORNI” ed inoltre 1 su 3 SEMPRE! (FESTIVI, FERIE E PERMESSI COMPRESI)
Dato che l’azienda ha dichiarato nell’apertura della procedura art 19 che prevedeva “la creazione di un modello di gestione del dealer ‘ibrido’, che alterna la gestione in fisico a quella in remoto creando opportunità di contatti più frequenti” ed inoltre “la segmentazione dell’assistenza che prevede di differenziare il livello di servizio al dealer…” abbiamo chiesto specificatamente ai lavoratori della Rete Commerciale Dealers cosa è cambiato
• solo il 26% dichiara che il portafoglio assegnato sia congruo, la non congruità deriva da:
– 38% Classificazione dei Dealer
– 57% Numerosità dei Dealer
– 76% Ubicazione territoriale dei Dealer
• ad oltre il 60% è stato assegnato un territorio più ampio (addirittura al 20% con distanze che richiedono anche il pernottamento)
Certo il nostro sondaggio non ha coperto l’intera popolazione aziendale però ha raggiunto il 42% DEI LAVORATORI DELLA DIREZIONE con una partecipazione così suddivisa: 21% manager, 58% account, 15% operator, 6% specialist.
Quindi se pur noi non pretendiamo di considerare le percentuali come verità assolute vogliamo però che i segnali –che i lavoratori hanno voluto inviare– siano colti ed affrontati dall’azienda.
PERTANTO, CHIEDIAMO ALL’AZIENDA DI ATTIVARE IL PREVISTO CONFRONTO PER RICERCARE INSIEME I NECESSARI CORRETTIVI.
A voi lavoratori invece diciamo “Grazie ancora della vostra partecipazione!”: SOLO INSIEME POSSIAMO!
Per qualsiasi informazione aggiuntiva, dubbio o domanda potete contattare i rappresentanti e le rappresentanti
sindacali di Fisac e Uilca.
15 marzo 2024
IL NUOVO TAVOLO SINDACALE UNITARIO FISAC-UILCA