
Scusi, Lei mi ama o NO?
Cari colleghi, come sapete il 23 novembre è stato siglato il rinnovo del nostro CCNL di categoria che ha portato alcune novità di rilievo anche di natura non economica e ha permesso di recuperare parte del potere di acquisto perso negli anni.
Nonostante questo importante traguardo unitario, le lavoratrici e i lavoratori del gruppo Credem sono assenti all’appello dei maggiori gruppi Bancari per l’erogazione del premio per il favoloso risultato dei bilanci del 2023, “il migliore di sempre” come si è detto .
Ma……quali sono i numeri di Credem?
L’utile netto del 2023 è di 562,1milioni di Euro in crescita sull’anno precedente del 72,4 %.
Il requisito patrimoniale complessivo anche a tutela dei risparmiatori è aumentato al 7,6,% consacrando Credem a “Istituto più solido a livello europeo e migliore d’Italia (cit La Stampa).
Questo ci fa sentire very …very Well banker vero? Quindi dov’è il riconoscimento per “la creazione di valore e benessere sostenibili nel tempo (cit Comunicato Stampa) ?
Perché noi no?
Il dividendo delle azioni Credem sarà di 0,65 euro per azione di cui 0, 20 erogati a ottobre come dividendo straordinario agli azionisti.
Perché noi no?
Allora guardiamo cosa accade ai nostri colleghi dei maggiori gruppi bancari italiani.
Intesa San Paolo: premio di risultato 2023 minimo €1020 , 00 , +25% sul 2022
Perché noi no?
Bper : per il solo anno 2023 premio per i 19 mila dipendenti €1400,00 entro luglio, +20% e fino a €1850,00 tra cash e welfare.” riconoscimento per l’impegno profuso da tutte le lavoratrici e i lavoratori ..(.cit)
Perché noi no?
Unicredit: Bonus 2023 ai 37 mila dipendenti , cash €1000,00 con tassazione ridotta 5%.+€600 se si opta per l’erogazione al welfare +ulteriori €511,30 in welfare “per intercettare gli eccezionali risultati di redditività conseguiti dal gruppo ” (cit)
Perche’ noi no?
Anche MPS dopo 10anni torna a parlare di premio di risultato di € 500 nel caso che l’utile netto soddisfi alcuni requisiti.
Perché noi no?
Cari colleghi, come vi sentite? Ancora e comunque very well banker?
Perché noi manchiamo all’appello se siamo i NUMERI UNO ? Parafrasando un celebre testo di Battisti, ci viene da dire: Scusi Lei… mi ama o no?… Non lo so, però ci sto.
Come Sindacato, crediamo opportuno e importante chiedere alla Dirigenza un contributo tangibile per i risultati conseguiti dal Gruppo Credem, ottenuto con impegno profuso di tutte le lavoratrici e i lavoratori che quotidianamente sostengono ritmi e sforzi degni del giusto riconoscimento economico in termini di premio di risultato.
Gestione Casse CSA
Nel corso dell’incontro con l’Azienda, un esame approfondito ha riguardato la gestione delle casse automatiche CSA. A tal riguardo abbiamo evidenziato le numerose differenze che vengono riscontrate dai colleghi in fase di quadratura serale. Pertanto a beneficio di tutte le figure interessate, ricordiamo di seguire scrupolosamente le procedure di chiusura così come descritto nel manuale. Tale indicazione è l’unico mezzo per consentire poi alla Banca di imputare in maniera precisa ed inequivocabile l’ammanco di cassa alla macchina e non al cassiere. Se in sede di quadratura si dovesse verificare una differenza, contattare immediatamente la chat di Emilio per assistenza ed apertura ticket. Tale procedura è fortemente raccomandata, in quanto, dopo gli opportuni controlli da parte dei tecnici, la differenza potrà essere imputata alla macchina e non al cassiere. Vi ricordiamo che la chat di Emilio è disponibile fino alle ore 17,00. Dopo tale orario, i colleghi di HDI contatteranno le dipendenze ancora aperte contabilmente al fine di assistenza e chiusura. In ogni caso, alle ore 18,00 l’operatività Pegaso sarà inibita e le chiusure rimandate al giorno successivo.
Rinnovo CCNL – Riduzione di orario lavorativo
Dal primo Luglio 2024 entrerà in vigore la riduzione dell’orario di lavoro settimanale di trenta minuti. Ad oggi la Banca non ha ancora deciso le modalità di applicazione, ma ci ha comunque riferito che, anche in ottemperanza al CCNL, non è ravvisabile la possibilità di una imputazione totale alla banca delle ore, ma si procederà ad una diversa definizione su base settimanale così come indicato dal CCNL.
Vi terremo aggiornati sugli sviluppi che ci saranno comunicati.
Bando Conciliamo
Il prossimo trenta Aprile, sarà l’ultimo giorno del Bando Conciliamo, progetto di conciliazione famiglia – lavoro per le misure di Welfare Aziendale. La Banca continuerà comunque a garantire gli stessi permessi facendosi comunque carico della parte economica, ma entro fine anno saranno oggetto di valutazione sul perimetro di applicazione per i permessi più utilizzati. Come sindacato, abbiamo comunque chiesto di inserire nel Contratto di Secondo Livello tali permessi.
Speciale Polizze Dipendenti
A beneficio dei colleghi, in particolare dei neo assunti, riportiamo di seguito l’elenco delle
polizze con i relativi elementi salienti (costi, eventi coperti e indennizzi).
Sono elencate le tipologie di polizze derivanti dall’applicazione del CCNL (Contratto
Collettivo Nazionale di lavoro) di settore e del CIA (Contratto Integrativo Aziendale).
L’elenco non riporta le polizze professionali (ammanchi di cassa e rischi r.c. patrimoniali,
ecc.) per le quali potete rivolgervi ai nostri rappresentanti sindacali aziendali che forniranno
agli interessati i testi di polizza.
TIPO POLIZZA | COSTO ANNUO | EVENTO COPERTO | INDENNIZZO |
Sanitaria (Polizza base) (art. 7 CIA) |
€ 825,00 di cui: – € 675,00 a carico azienda – € 150,00 a carico dipendente Previsti pacchetti agg.vi con costo a carico dip. |
Si rimanda alle condizioni previste nel portale Welfare > Polizza Sanitaria | Si rimanda ai massimali previsti, nel portale Welfare > Polizza Sanitaria |
Infortuni (art. 9 CIA) |
A carico azienda | Caso morte o invalidità permanente a seguito di infortunio prof.le ed extra prof.le H.24 La polizza prevede franchigie per invalidità derivanti da infortuni prof.li, in itinere, ed extraprof.li |
– 4 volte la retribuzione annua lorda per il caso di morte con un minimo di 80.000 euro; – 6 volte la retribuzione annua lorda in caso di invalidità permanente con un minimo di 80.000 euro. |
Kasko (art. 9 CIA) |
A carico azienda | Danni subiti dall’automobile dei dipendenti durante le rasferte/missioni autorizzate dall’Azienda. | Massimale di € 10.000 con franchigia del 10% con un minimo di € 100 a carico del dipendente |
Invalidità/morte/dread desease (art. 8 CIA e accordi Fonti Istitutive) Copertura obbligatoria per chi aderisce al Fondo Pensione Gruppo Credem |
Premio a scelta e a carico del dipendente | Caso morte o invalidità permanente uguale o superiore al 50% e particolari eventi patologici (dread desease) Si rimanda alle condizioni previste nel portale Welfare > Fondo Pensione |
Pagamento del massimale assicurato scelto dal dipendente in caso di morte inv. permanente => 50% Pagamento anticipato del 30% del massimale assicurato, in caso di particolari eventi patologici |
Polizza LTC (Long Term Care) (art. 64 CCNL) |
A carico azienda | Insorgenza di eventi imprevisti ed invalidanti del dipendente tali da comportare uno stato di non autosufficienza.
A far tempo dal 2008, la copertura si applica per tutta la vita. |
Pagamento delle spese di cura documentate, sostenute entro un massimale annuo di € 16.800 |
Rinnovo CCNL
La consultazione sull’ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Credito si è conclusa con la sua approvazione.
Una buona partecipazione al voto nella storia della categoria, favorita anche dalla campagna di informazione e consultazione molto capillare e con lo svolgimento di tantissime assemblee su tutto il territorio nazionale.
I Sì al contratto sono pari al 99,1%, i NO allo 0,4%, mentre gli astenuti si attestano allo 0,5%.
Il prossimo appuntamento avrà ad oggetto gli incontri per la stesura del Testo Coordinato.
I colleghi del coordinamento Fisac-Cgil del Credito Emiliano rimangono a disposizione per ogni chiarimento e/o informazione necessaria.