![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il 9 aprile si è tenuto ad Acireale l’incontro semestrale della Direzione Regionale Sicilia. Come di consueto la riunione si è aperta con il saluto del Direttore Regionale Luca Natali che ha illustrato alcuni dati riferiti all’esercizio 2023 ed ha evidenziato l’acquisizione di circa 10.000 nuovi clienti con cross-selling pari a 3,5 (contro l’1,3 riferibile a quelli fuoriusciti). Nel 2023 sono stati stipulati nella DR Sicilia 878 atti di mutuo, a fronte dei 700 posti a budget, ed erogati 60 milioni di euro di prestiti personali.
L’ottima produzione è stata affiancata anche dal buon esito delle visite ispettive di Audit che passano da una non conformità del I° e 3° Trim/2023 (pari al 31% delle filiali ispezionate) a nessuna non conformità del 4° trim/2023.
Il Direttore Regionale ha espresso la sua soddisfazione per i risultati commerciali e di qualità conseguiti dalla DR Sicilia riconoscendo il merito di tutti i colleghi che con impegno e abnegazione hanno dato prova di grande professionalità, che il nostro territorio ha peraltro sempre dimostrato di possedere.
Proprio in ottica di incremento dell’investimento che l’azienda intende fare nella Regione abbiamo appreso che:
- sarà inaugurato nel corso del 2024 un Village che avrà sede a Catania;
- altre due dipendenze verranno trasformate in “Agenzie per te”.
Ci è stato inoltre confermato che è in corso di definizione la completa dismissione dello stabile di via Sclafani ad Acireale, con conseguente trasferimento dei colleghi degli Uffici di Acireale nei locali di piazza Duomo e in altri siti ancora da individuare.
In itinere ci sono anche progetti, al momento solo in fase embrionale, per la creazione di HUB di formazione per il territorio siciliano.
Dopo questa presentazione le funzioni competenti hanno illustrato i dati del 2023 relativi al personale della DR, nonché quelli relativi alla sicurezza ed igiene dei posti di lavoro.
Numerose le osservazioni da parte sindacale che hanno commentato i dati relativi agli organici, evidenziando ancora una volta alle competenti funzioni aziendali l’urgente necessità di nuove assunzioni di giovani (l’attuale età media è di 50 anni!).
Sul tema dei carichi di lavoro, del relativo stress e del clima aziendale, le OO.SS. continuano a rilevare un incremento delle ore di assenza per malattia e un incremento degli straordinari. L’azienda è stata pertanto fortemente invitata a mantenere alta l’attenzione e ad intervenire concretamente.
Continuano a permanere pesanti difficoltà operative nei processi di filiale e di supporto alle stesse, con eccessiva burocratizzazione, duplicazione ed esasperazione dei controlli “artigianali”, basati su obsoleti “tabulati” e fogli excel piuttosto che resi automatici all’interno degli applicativi. Continuano a rimanere spesso poco esaustivi o tardivi nell’esito i processi di risposta ai ticket inoltrati dalle filiali.
Nel corso dell’incontro sono state segnalate alcune filiali che presentano oggettive criticità dal punto di vista gestionale sulle quali richiediamo particolare attenzione ed opportuni interventi: Palermo 8, Palermo 9, Misilmeri, Catania 9.
Evidenziate ed inserite in apposito verbale carenze nella logistica e sicurezza a: Catania Corso Italia, Caltagirone, Siracusa, Sciacca, Termini Imerese, Palermo 2, Aci Castello, Barcellona Pozzo Di Gotto, Terme Vigliatore, Capo D’Orlando, Enna, Belpasso, Tremestieri Messina.
Le OO.SS. hanno poi voluto dedicare ampio spazio alla tematica delle pressioni commerciali, facendo riferimento sia agli accordi nazionali di settore che a quelli di gruppo, richiedendo all’azienda di mantenere alta l’attenzione.
Abbiamo sottolineato che la reiterazione e la duplicazione di mail e conference call, spesso non pianificate o indette a ridosso della pausa pranzo o dell’orario di uscita, sottrae tempo prezioso alle attività di produzione ed influisce negativamente sullo stato di salute dei colleghi, i quali chiedono di potere esprimere serenamente il loro valore.
In tema di formazione le OO.SS. auspicano che si continui ad investire in tale ambito, in modo particolare nella fruizione di corsi in presenza, sensibilizzando i colleghi all’utilizzo dello strumento di easy-learning in linea con i progetti sopra elencati.
Le OO.SS. e la Delegazione Aziendale si sono confrontate anche in materia di sicurezza ed igiene sul posto di lavoro. E’ stata segnalata la necessità di migliorare la pulizia ordinaria e richiesta la programmazione di interventi periodici di sanificazione/disinfestazione dei locali sia delle Filiali che della Direzione Regionale.
Fabi First-Cisl Fisac-Cgil Uilca Unisin DR SICILIA CAI