![]() |
![]() |
CONTINUANO GLI INCONTRI POST RIORGA RETE B2B
IL TSUM INCONTRA IL DIRETTORE RETE B2B
Come TSUM abbiamo incontrato il direttore della Rete B2B in un incontro di follow-up della riorganizzazione B2B, per discutere le problematiche attuali della rete.
In breve, i temi su cui abbiamo avuto risposta sono stati:
1. CARICHI DI LAVORO
• L’azienda in generale ha sostenuto che alcuni indicatori sembrano determinare dei miglioramenti in tal senso e che in un solo specifico comparto (Supporto Operativo) hanno identificato delle criticità che stanno già prontamente cercando di risolvere.
➢ (TSUM FISAC UILCA)
abbiamo sottolineato che:
- dai feedback dei lavoratori ci risulta esattamente il contrario e che le problematiche legate ai carichi di lavoro sono emerse in più comparti della rete.
- il tema dei carichi di lavoro era un tema preesistente che la Riorganizzazione ha solo acuito o, nella migliore delle ipotesi, ha lasciato invariato ma di certo non ha risolto
2. MARCO POLO
• Il Dir. Rete B2B ha detto che non c’è alcuna necessità di registrare subito o giornalmente le attività su Marco Polo, basta anche due volte al mese .
Ha inoltre promesso che darà indicazioni in tal senso alla rete.
➢ (TSUM FISAC UILCA)
- apprezziamo molto questa posizione e altrettanto la volontà di fare chiarezza sull’utilizzo di uno strumento su cui ci sono state da sempre indicazioni contrastanti.
3. REPERIBILITÀ FUORI DALL’ORARIO LAVORATIVO
• Il Dir. Rete B2B ha ribadito che non c’è nessun obbligo di rispondere al convenzionato che chiama fuori orario lavorativo.
➢ (TSUM FISAC UILCA)
- abbiamo sottolineato che, pur condividendo ed apprezzando la sua affermazione, è evidente che il problema non è di “coercizione” quanto di organizzazione: se il perimetro di responsabilità assegnato (interfacciare i convenzionati) prevede concretamente un servizio che si protrae oltre l’orario lavorativo, di fatto il lavoratore ne viene “investito” e travolto.
Ma questa è una stortura che deve risolvere l’azienda: o limitando chiaramente l’orario di servizio ai convenzionati, o affidando il servizio a centri esterni, o riconoscendo i normali strumenti contrattuali (reperibilità retribuita e/o banca ore etc.) ai lavoratori.
Inoltre, partendo da tale questione, abbiamo, per l’ennesima volta posto, all’azienda la problematica dell’orario del personale viaggiante, anche in vista della riduzione oraria di mezzora del CCNL dal 1° luglio. Va infatti sciolta l’annosa questione dei diritti e doveri in tema di orario del personale viaggiante poiché l’azienda continua a sostenere, a voce, che gli account si autogestiscono l’orario ma nei fatti, ogni account, ha inserita una missione giornaliera in Hr Access dalle 09 alle 13 e dalle 14 alle 17:30. È evidente che i tempi sono maturi per normare questo aspetto.
Molte altre sono le questioni che oggi non sono state trattate ma, poiché il Dir. Rete B2B ha dato la sua piena disponibilità ad ulteriori incontri, siamo fiduciosi che un’interlocuzione diretta possa aiutare ad avanzamenti risolutivi.
4 giugno 2024
IL NUOVO TAVOLO SINDACALE UNITARIO FISAC-UILCA