SLC e Pressioni commerciali
Ritardi nella sistemazione/sostituzione
degli impianti di climatizzazione guasti
Il giorno 21 giugno il Servizio Sicurezza sul Lavoro ha convocato gli Rls in una riunione sui seguenti argomenti, nell’ambito dell’aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008.
PIANO NAZIONALE PREVENZIONE – Occasione per intervenire sulle pressioni commerciali e lo Stress Lavoro Correlato?
Alcune Regioni (in primis Toscane e Lombardia) stanno avviando nel rispetto delle normative vigenti un Piano Nazionale di Prevenzione in tema di Salute e Sicurezza tramite le ASL che coinvolgeranno Aziende ed Rls locali delle diverse banche, tra cui anche il Crédit Agricole, con particolare focalizzazione sullo stress lavoro correlato (SLC). Le autorità sanitarie effettueranno anche ispezioni in singole agenzie prese a campione nell’ambito del Piano di Monitoraggio e Prevenzione (PMP). Potrà essere un’occasione per approfondire i rischi psicosociali sui singoli territori, quali molestie, aggressioni e violenze nei luoghi di lavoro che vengono dall’esterno, ma anche problemi che vengono dall’ “interno” della banca, come le continue e incessanti pressioni commerciali. Compito dell’INAIL sarà anche quello di sviluppare delle linee guida e buone prassi da applicare in campo bancario. In campo aziendale, tramite anche medico competente, si potranno trovare soluzioni specifiche.
- Sarà quindi necessario nei prossimi mesi un raccordo tra Rls e lavoratori per approfondire anche a livello locale tutte le situazioni di stress, a partire dalle pressioni commerciali. Oggi il clima aziendale è sempre più difficile, come già evidenziato dalle segnalazioni continue che arrivano alla Commissione Politiche Commerciali. Gli RLS hanno ribadito nuovamente che le segnalazioni formali sulle pressioni commerciali debbano essere oggetto di valutazione come evento sentinella nel DVR sulla valutazione del SLC. Su questo tema l’azienda non intende procedere all’acquisizione delle segnalazioni espletando il compito di valutazione tramite i Focus Group.
- Ricordiamo inoltre che lo stress può venire anche da crescenti carenze di organico così come da inefficienze organizzative, come ad esempio i recenti problemi ad alcuni ATM multifunzione di Napoli che, causa cali di tensione, in caso di prelievo con “carta per te” non registravano nell’immediato l’addebito sul c/c del cliente. Ricerche, verifiche e richieste di Ticket per l’intervento o il malfunzionamento dei totem, a volte anche senza segnalazione di alert, con implicazione di doppi controlli e spunte per i colleghi nella quadratura dei bonifici o degli F24 in pagamento, hanno prodotto situazioni di stress connesso alla quadratura della macchina.
CALDO E UMIDITA’ NEGLI UFFICI – LAVORO DI MANUTENZIONE E SOSTITUZIONE DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IN FORTE RITARDO Siamo alle solite?
In troppi ambienti si lavora male, per un clima aziendale pesante dovuto alle pressioni commerciali fatte per obiettivi non raggiungibili, da carenze croniche di organico ma anche per temperature e condizioni di umidità ai limiti della tollerabilità con rischi di malori e malattie.
Abbiamo segnalato all’Azienda che sono troppe le filiali e gli uffici con guasti e tempi lunghi di manutenzione e/o sostituzione degli impianti di climatizzazione centralizzati non funzionanti.
Sono state evidenziate, anche con invio di lettere formali, situazioni di criticità in particolare nelle zone ex alluvionate.
In Direzione Regionale Romagna sede di Cesena da oltre un anno dopo l’alluvione si stanno adottando ancora misure tampone per la climatizzazione degli uffici in quanto l’impianto centralizzato non è ancora funzionante.
Abbiamo chiesto all’azienda un dettaglio sulle tempistiche di ripristino dell’impianto di climatizzazione centralizzato, e un intervento perché venga colta la possibilità data dall’azienda di uno SW senza limiti di giornate, data la situazione critica della struttura, ma che purtroppo non risulta pienamente colta nella sua applicazione pratica.
Questo per evitare, nella tutela di tutti, possibili malori delle colleghe e dei colleghi causa le temperature troppe elevate negli uffici.
Sono state segnalate anche le criticità che sta affrontando la Filiale Sede di Lugo che dopo i lavori di parziale ripristino di parte dei locali post alluvione necessita di una accelerazione dei lavori con tempi certi per la sistemazione delle varie criticità.
Oltre a queste sono state segnalate altre problematiche di Filiali e Uffici.
Siamo in attesa che l’azienda ci risponda nei prossimi giorni, sarà nostra cura tenervi informati.
RISCHIO SISMICO (Campi Flegrei)
L’Azienda si è resa disponibile a istituire un Focus specifico per tutti i colleghi coinvolti dal punto di vista organizzativo, con una gestione favorevole alla clientela ma anche verso le problematiche dei colleghi, dai problemi di mobilità territoriale alla tutela dei disabili. Ci sarà un’opera di sensibilizzazione sulle disposizioni aziendali in riferimento alla gestione dell’emergenza, con valutazioni delle vulnerabilità sismiche specie a seguito delle ultime rilevanti scosse. Le filiali coinvolte, tra zona rossa e gialla, sono 25 e le ispezioni in corso non hanno al momento verificato particolari criticità.