CAI: l’accordo sugli inquadramenti nel dettaglio

3 - Fisac Cgil

RAGGIUNTO IL NUOVO ACCORDO SU
INQUADRAMENTI E PERCORSI PROFESSIONALI

Al termine di una lunga e complessa trattativa, che ha necessitato oltre un anno di svolgimento, lo scorso 28 giugno è stato finalmente raggiunto l’Accordo che aggiorna i percorsi professionali nel Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia dopo due decenni nei quali il contesto normativo generale e di settore è profondamente cambiato.

Con questo accordo viene allargata la platea delle figure professionali, e sono adattate al contesto alcune già esistenti oltreché salvaguardate altre che restano invariate.

Di seguito i nuovi percorsi introdotti o modificati dall’accordo.

  • Responsabile Mercato Consulenti Finanziari: inquadramento iniziale QD1, dopo 36 mesi QD2;
  • Responsabile Polo Affari: inquadramento iniziale QD1, dopo 36 mesi QD2, dopo ulteriori 36 mesi QD3;
  • Gestore Affari Polo/Gestore Agri Affari Polo: inquadramento iniziale A3L2, dopo 18 mesi A3L3, dopo ulteriori 27 mesi A3L4, dopo ulteriori 35 mesi indennità di ruolo (differenza retributiva tra A3L4 e QD1), dopo ulteriori 3 mesi l’indennità sarà trasformata in assegno ad personam assorbibile solo in caso di promozione;
  • Gestore POE/Gestore Agri Affari di Filiale: inquadramento iniziale A3L2, dopo 18 mesi A3L3, dopo ulteriori 27 mesi A3L4, dopo ulteriori 35 mesi nelle sole filiali con almeno 8 risorse indennità di ruolo (differenza retributiva tra A3L4 e QD1). Dopo ulteriori 3 mesi l’indennità sarà trasformata in assegno ad personam assorbibile solo in caso di promozione;
  • Consulente Finanziario: inquadramento Iniziale A3L2, dopo 18 mesi A3L3, dopo ulteriori 27 mesi A3L4;
  • Gestore Special Network Affari: inquadramento iniziale A3L2, dopo 18 mesi A3L3, dopo ulteriori 36 mesi A3L4;
  • Specialista di Direzione Regionale: inquadramento iniziale A3L2, dopo 36 mesi A3L3;
  • Advisor di Direzione Regionale: inquadramento iniziale A3L2, dopo 24 mesi A3L3, dopo ulteriori 26 mesi A3L4, dopo ulteriori 30 mesi QD1;
  • Gestore Remoto: inquadramento iniziale A3L1, dopo 18 mesi A3L2, dopo ulteriori 27 mesi A3L3;
  • Team Leader: inquadramento iniziale A3L2, dopo 24 mesi A3L3, dopo ulteriori 27 mesi A3L4;
  • Gestore NPE: inquadramento iniziale A3L2, dopo 27 mesi A3L3, dopo ulteriori 36 mesi A3L4;
  • Specialist di CA Group Solutions: inquadramento iniziale A3L2, dopo 36 mesi A3L3;
  • Gestore Family: inquadramento iniziale A3L1, dopo 18 mesi A3L2, dopo ulteriori 27 mesi A3L3, dopo ulteriori 35 mesi A3L4 nelle sole filiali con almeno 8 risorse;
  • Gestore Premium: inquadramento iniziale A3L2, dopo 18 mesi A3L3, dopo ulteriori 27 mesi A3L4, dopo ulteriori 35 mesi indennità di ruolo (differenza retributiva tra A3L4 e QD1), nelle sole filiali con almeno 8 risorse. Dopo ulteriori  3 mesi  l’indennità  sarà trasformata  in assegno  ad personam assorbibile solo in caso di promozione.

Rimangono invariate, tra le altre, le normative vigenti riguardanti i ruoli di Titolare e Vice di Filiale, del

Referente Sportello Leggero, ruoli di Banca D’Impresa e Centri Private e dei Responsabili Operativi.

Operativamente, nei casi di cambio ruolo e/o di passaggio da Filiale “grande” a Filiale “piccola” e viceversa (ricordiamo che la discriminante sono gli 8 addetti), il nuovo Accordo ha confermato i principi già in essere nella Circolare 17/02/2005 tendenti a salvaguardare i percorsi interrotti.

Il nuovo Accordo sugli Inquadramenti si applica per tutti i colleghi CAI dal luglio 2024.

Con riferimento al Personale ex Creval, saranno correttamente riconosciute le norme preesistenti in CAI con applicazione retroattiva a partire dal 1° maggio 2022 fino al 30 giugno 2024. Questo consentirà il recupero dei percorsi professionali finora rimasti sospesi dall’integrazione e la piena applicazione dei precetti contenuti nell’accordo dell’aprile 2022.

Al Personale ex FriulAdria saranno invece applicate le previsioni preesistenti in CAFA in materia di figure e percorsi professionali fino al 30.6.2024.

Nei confronti dei destinatari dei percorsi professionali Gestori Family, Premium, POE (compresi gli ex Gestori Affari di Filiale) e Affari di Polo che al 1° luglio 2024 abbiano maturato almeno il 55% delle tempistiche necessarie per il riconoscimento del successivo livello retributivo, verrà mantenuta l’applicazione della normativa previgente. Per i Gestori Affari di Polo la normativa di riferimento per il computo della predetta salvaguardia è la medesima in vigore entro il 30.6.2024 per i Gestori Affari di Filiale.

Con riferimento ai nuovi percorsi per i Gestore Affari di Polo / Gestore Agri Affari di Polo e Gestore POE

/ Gestore Agri Affari di Filiale ai fini del computo dei periodi di adibizione sarà ritenuto utile il periodo fino all’entrata in vigore del presente accordo e fino ad un limite massimo di 9 mesi (con riferimento ai periodi di adibizione che determinano un inquadramento superiore dopo 18 mesi), 14 mesi (con riferimento ai periodi di adibizione che determinano un inquadramento superiore dopo 27 mesi) o 18 mesi (con riferimento ai periodi di adibizione che determinano un inquadramento superiore dopo 35 mesi).

L’Azienda dovrà trasmettere a tutti i colleghi interessati dall’Accordo apposita comunicazione scritta di conferma dell’incarico contenente l’indicazione del numero dei mesi accreditati per effetto delle previsioni concordate. Entro il 31 luglio le parti dovranno incontrarsi per la stesura della circolare normativa relativa al contenuto dell’accordo.

L’intesa siglata il 28 giugno chiude in maniera soddisfacente una lunga e complessa fase negoziale che ha visto un percorso di tavolo non esente da momenti di tensione.

L’accordo consente di evidenziare finalmente anche dal punto di vista formale la professionalità dei colleghi di provenienza ex Creval riconoscendone pari dignità e percorsi al pari di tutti i colleghi del Gruppo.

Con l’entrata in vigore di questo accordo si raggiunge omogeneità nella normativa di Gruppo, introducendo anche percorsi per figure di Direzione Centrale, Semicentro e CAGS.

Le nuove norme consentono inoltre di allargare considerevolmente il numero di ruoli e colleghi interessati dai percorsi professionali, ampliando decisamente una platea che stava progressivamente riducendosi, evitando anche il rischio di una eccessiva discrezionalità aziendale nel riconoscimento delle promozioni.

Resta ancora da affrontare con maggior dettaglio il tema delle Direzioni Centrali, solo parzialmente interessate dall’intesa. Relativamente a questo aspetto, ed anche al fine di aggiornare con tempestività la materia, a partire dai prossimi mesi sono stati previsti periodici momenti di analisi e confronto, anche di tipo negoziale, che possano allineare il tema alle ormai frequenti riorganizzazioni aziendali.

Superata questa lunga e delicata fase, le parti potranno presto affrontare tematiche sempre più urgenti come smart working, assistenza sanitaria, tassi dei mutui a dipendenti e mobilità.

Parma, 4 luglio 2024

LE SEGRETERIE DEL GRUPPO BANCARIO CREDIT AGRICOLE ITALIA
Fabi – First Cisl – Fisac Cgil – Uilca – Unisin

Pulsante per tornare all'inizio