CAI: incontro semestrale della D.R. Sicilia


Incontro Semestrale del 4 Settembre 2024

Le OO.SS. di CAI Sicilia incontrano le competenti Funzioni Aziendali e di Gruppo

Mercoledì 4 settembre si è tenuto ad Acireale l’incontro semestrale della Direzione Regionale Sicilia.

La riunione si è aperta con la presentazione dei dati relativi alla rete siciliana. Per poter disporre di una più organica visione d’insieme, le OO.SS. hanno ribadito la necessità di ricevere tempestivamente i dati completi riferibili a tutto il personale operante in Sicilia e non solo quelli del comparto retail.

Ancora una volta è stato posto l’accento sulle diffuse carenze degli organici, la distribuzione degli eccessivi carichi di lavoro, le pressioni commerciali, il generale stato di malessere e la sensazione di abbandono spesso vissuta dai colleghi.

Riteniamo che i valori della “Carta del Rispetto” debbano essere pienamente ed effettivamente applicati nella nostra Azienda perché solo il benessere lavorativo può migliorare il senso di appartenenza di tutti!

In un’ottica di valorizzazione degli investimenti nelle risorse e del progressivo indifferibile ricambio generazionale, non si comprende come mai non vengano confermati buona parte dei contratti a tempo determinato in scadenza (dato su base nazionale).

Dopo aver vissuto le pesanti stagioni della “fusione” e della successiva integrazione e “razionalizzazione”, riteniamo sia arrivato il momento di dare un chiaro segnale di attenzione e fiducia a questo territorio: occorre valorizzare ancora di più le risorse che già vi operano ed assumere giovani colleghi per dare nuova linfa alle numerose realtà oramai ridotte allo stremo!

Le OO.SS. respingono inoltre con forza ogni ipotesi di nuove chiusure di sportelli che avrebbero pesanti ricadute su un territorio già ampiamente martoriato e desertificato.

È successivamente intervenuto il Direttore Regionale Luca Natali il quale non ha smentito né confermato le voci sul termine della sua esperienza in Sicilia -mentre è certa la partenza dell’attuale HR- ed ha articolato una dettagliata presentazione dei dati commerciali al 30 giugno.

Pur tra mille difficoltà, l’intera rete sta come sempre dimostrando grande professionalità e capacità che dovrebbero consentire, anche per il 2024, di traguardare gli impegnativi obiettivi assegnati dall’azienda.

I dati esposti e commentati, già analizzati nella “plenaria” dello scorso luglio, fanno registrare ottime performance sulla produzione WM, mutui ed Agos. Buona la crescita della nuova clientela che evidenzia anche un ottimo differenziale di cross-selling tra clienti persi ed acquisiti. Prosegue la virtuosa rilevazione sulle conformità delle filiali oggetto di ispezione. Proprio in quest’ultimo ambito abbiamo auspicato, solo per un maggior spirito costruttivo e collaborativo, che gli interventi ispettivi in presenza, almeno nel periodo di agosto, possano essere ridotti o sostituiti con controlli a distanza.

E’ imminente l’avvio dei lavori su due filiali (Palermo 5 e Catania 6) per la trasformazione delle stesse in “filiali per te”. Definita anche la vendita (si dovrebbe concludere entro fine settembre) del Centro Direzionale di via Sclafani, con la sola permanenza nella struttura della Filiale di Acireale 2.

Il DR ha espresso grande soddisfazione sul lavoro svolto da tutti i colleghi ma ha posto l’accento sulla necessità di mostrarsi ancora più vicini ai clienti, ritenendo i dati sulle telefonate perse non in linea con quelli di altri territori. Stesse considerazioni sono state fatte con riferimento all’utilizzo dell’autocertificazione in caso di malattia della durata di un giorno.

A giudizio delle scriventi OO.SS., tali “disallineamenti” sono riconducibili proprio alle ben note carenze di organico e problematiche organizzative varie. Proseguono, infatti, senza soluzione di continuità call incessanti e ripetute, spesso a ridosso della pausa pranzo e dell’orario di uscita; convocazioni a corsi senza che i RdF vengano preventivamente avvisati, determinando così condizioni di lavoro “estreme”.  Non è certamente, come affermato, un problema di mancanza di sensibilità o cattiva educazione! 

Da parte aziendale speranze (forse eccessive?) vengono riposte nell’implementazione della nuova piattaforma operativa che dovrebbe vedere la luce a giorni.  Speriamo serva realmente a semplificare la vita lavorativa di tutti noi, quotidianamente messi a dura prova dai mille applicativi oggi in uso.

Sul tema degli inquadramenti l’azienda ci ha rappresentato che, a seguito dell’accordo siglato il 28 giugno cui ha fatto seguito la circolare del 16 agosto 2024, a partire dalla fine del mese di settembre dovrebbe gradualmente far pervenire ai colleghi le lettere di riconoscimento dei percorsi professionali normati.  Successivamente saranno erogate le eventuali spettanze arretrate con effetto dalle date di decorrenza dei ruoli.

In materia di “ex festività”, da parte sindacale è stata fatta rilevare l’introduzione di blocchi operativi che limitano la facoltà dei colleghi di non fruire di tali giornate per addivenire al pagamento delle stesse, così come previsto dal CCNL.

Ritenendo inopportuno e farraginoso lo spostamento della programmazione delle suddette giornate “di mese in mese” da parte di chi non intenda fruire delle stesse (considerato l’inevitabile incrocio di mail e la notevole perdita di tempo per tutti), le OO.SS. siciliane auspicano che in sede di tavolo di Gruppo si possa presto trovare una dignitosa soluzione alla problematica.

In tema formazione, abbiamo nuovamente sottolineato la necessità di dare impulso, anche da parte dell’azienda, all’effettivo utilizzo delle quattro giornate di “easy learning”.  Molto importante sarebbe anche incrementare gli spazi “dedicati” e/o protetti.

Le OO.SS. e la Delegazione Aziendale si sono confrontate poi in materia di sicurezza ed igiene sul posto di lavoro con l’elencazione delle filiali che necessitano di interventi urgenzi (alcune di queste già segnalate nella precedente semestrale).

È stata fatta presente la necessità di migliorare la pulizia ordinaria e richiesta la programmazione di interventi periodici di sanificazione/disinfestazione dei locali sia delle Filiali che della Direzione Regionale.

In merito alle problematiche relative alla redazione del verbale della “semestrale”, le OO.SS. ribadiscono e sottolineano che il contenuto del predetto documento non può e non deve costituire oggetto di negoziazione tra le Parti.  È invece necessario riportare fedelmente quello che è stato lo svolgimento della seduta riconoscendo diritto di espressione e, ove necessario, anche di critica, accogliendo quelle che sono le autonome osservazioni sia di parte aziendale che sindacale.

BUONA LETTURA A TUTTE E TUTTI!

Fabi        First-Cisl       Fisac-Cgil      Uilca      Unisin

DR SICILIA CAI

Pulsante per tornare all'inizio