CAI: Easy Learning – Per evitare l’ansia da formazione

La formazione è un elemento propedeutico al nostro lavoro, fondante per la nostra crescita professionale e fondamentale per mantenere aggiornato il nostro bagaglio di nozioni ed informazioni. Dobbiamo pretendere di poterla usare al meglio.

La normativa vigente ci obbliga ad effettuare ogni anno 30 ore di aggiornamento. Questo a tutela della clientela, della banca e del dipendente che propone la vendita del prodotto. Ci permette di operare in modo corretto e di affrontare le difficoltà insite nella nostra operatività.

La modalità di fruizione della formazione è on-line, con tracciamento degli accessi e delle ore di fruizione, con test finali a corredo.

I corsi sono di volta in volta rilasciati sulla piattaforma https://creditagricole.fadivassconsob.it e devono essere completati entro fine anno.

A questi si affiancano i corsi obbligatori caricati nella Digital Academy.

Non dimentichiamo inoltre che ormai la completa fruizione dei corsi ha un impatto diretto anche sul sistema incentivante.

Il problema principale è la cronica mancanza di tempo per affrontare con la dovuta attenzione e dedizione i corsi. Troppo spesso lo svolgimento delle attività quotidiane diventa frenetico, stimolato da molteplici INPUT che quasi mai, se non nell’ultima parte dell’anno, riguardano la formazione.

È fondamentale segnalare ai delegati sindacali se la pianificazione della formazione viene subordinata ad altre attività ed evitare di fruire dei corsi nei ritagli di tempo fra un cliente e l’altro o, peggio, di fare scivolare l’attività formativa fuori orario di lavoro.

PIANIFICARE la formazione è quindi una necessità al pari di tutte le altre attività lavorative. Non bisogna sottovalutare l’importanza della formazione.

Ricordiamo che:

  • Lo svolgimento dei corsi deve avvenire normalmente in orario di lavoro;
  • L’attività di formazione va pianificata in modo “continuo” e non nei ritagli di tempo;
  • Per meglio pianificare la nostra attività di Formazione utilizziamo il plafond previsto di quattro giornate in easy learning.

L’azienda si è impegnata a favorire le condizioni organizzative necessarie per permettere ai colleghi di fruire con efficacia ed effettività della formazione prevista.

In tale ottica dovranno essere adottati gli accorgimenti operativi volti ad agevolare la pianificazione e la fruizione dei corsi:

  • senza interruzioni
  • prevedendo la possibilità di effettuare gli stessi corsi – laddove possibile – in spazi dedicati e/o protetti.

 

EASY LEARNING

Ormai dal 2023 il plafond delle ore di Easy Learning è di 30 ore.

Quattro giornate in cui si ha la possibilità di usufruire di ore di lavoro retribuite per svolgere i corsi da casa. Un sostegno concreto per poter concludere i percorsi formativi senza affanni:

  1. può essere svolto presso il proprio domicilio/residenza, ovvero da altra sede (“hub”) aziendale tramite accesso alla procedura HR Connect;
  2. Va concordato preventivamente almeno con un preavviso non inferiore a dieci giorni, fra il richiedente ed il Responsabile della struttura;
  3. La programmazione può mutare su richiesta motivata del responsabile o del dipendente (con autorizzazione del responsabile) se effettuata di norma con un preavviso di almeno 48 ore;
  4. Qualora sopraggiungessero degli impedimenti allo svolgimento della formazione in Easy Learning (a titolo esemplificativo, impossibilità tecniche) il lavoratore sarà tenuto a segnalare al responsabile con la massima tempestività la situazione venutasi a determinare. L’Azienda si riserva in tal caso di richiamare il dipendente presso la propria sede di lavoro anche per la residua parte della giornata lavorativa.

Fare formazione in modo superficiale è controproducente e rischioso in quanto formalmente risulta che i corsi risultano effettuati e quindi, in caso di comportamenti errati, il problema è esclusivamente il nostro.

 

Pulsante per tornare all'inizio