Fisac Lazio: Iniziativa 17 ottobre – Capitalismo, nazionalismo, autoritarismo e guerra

CAPITALISMO, NAZIONALISMO, AUTORITARISMO, GUERRA

GIOVEDÌ 17 OTTOBRE 2024 dalle ore 9.00
presso: SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
SALA LAUREE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

>>> Scarica la locandina <<<

Il capitalismo porta la guerra come la nuvola porta la tempesta” (Jean Léon Jaurès, filosofo e socialista francese)

La possibilità per il mondo del lavoro di essere attore protagonista nell’attuale fase politica nazionale ed internazionale passa attraverso la capacità del sindacato – e della Cgil in particolare – di coniugare la rappresentanza e la contrattazione sui luoghi di lavoro con la partecipazione attiva e la capacità di essere punto di riferimento rispetto alle grandi questioni che agitano il mondo contemporaneo.

Partendo da tale convinzione la Fisac Cgil di Roma e Lazio organizza per il 17 ottobre un importante momento di riflessione e confronto su “Capitalismo, nazionalismo, autoritarismo e guerra” che proverà a coinvolgere sindacato, mondo della ricerca e studenti.

Per questa esigenza ed aspirazione ad interloquire con un mondo più ampio abbiamo scelto, come sede dell’iniziativa, la sala lauree della facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza.

Riteniamo necessario un momento di riflessione sulle contraddizioni di un sistema che produce tensioni economiche e militari sempre più laceranti che determinano il rischio, sempre più evidente, di uno scontro globale tra blocchi contrapposti per l’egemonia del pianeta.

Anche i conflitti russo-ucraino e israelo-palestinese si collocano all’interno della più generale tendenza verso una guerra globalizzata.

Nazionalismi, neopopulismi e tendenze autoritarie trovano terreno fertile in uno scenario di crisi economica e di lotta per l’accaparramento dei mercati.

Ne discuteremo insieme a:

  • Emiliano Brancaccio, economista e saggista, professore associato di Politica Economica presso l’Università degli studi del Sannio, autore di La guerra capitalista e Le condizioni economiche per la pace, ispiratore di un appello sottoscritto da vari esponenti del mondo accademico e pubblicato sul Financial Times e Le Monde, che indica una via per la pacificazione delle relazioni internazionali;
  • Raffaele Sciortino, dottore di ricerca in studi politici e relazioni internazionali, esperto di geopolitica e neopolusimi, autore di Stati Uniti e Cina allo scontro Globale, I dieci anni che sconvolsero il mondo. Crisi globale e Geopolitica dei neopopulismi, L’ascesa dei neopopulismi;
  • Marcella Corsi, prof.ssa di Economia Politica presso Sapienza Università di Roma, coordinatrice di Minerva – Laboratorio su diversità e diseguaglianze di genere, tra le fondatrici della rivista online inGenere;
  • Daniele Canti, Segretario Generale della Fisac Cgil di Roma e Lazio;
  • Anna Maria Romano del Dipartimento internazionale della Fisac Cgil e Presidente di Uni Global Finance;
  • Susy Esposito, Segretaria Generale della Fisac Cgil nazionale;
  • Natale Di Cola, Segretario Generale della Cgil di Roma e Lazio.

CAPITALISMO, NAZIONALISMO, AUTORITARISMO, GUERRA

GIOVEDÌ 17 OTTOBRE 2024 dalle ore 9.00

presso SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
SALA LAUREE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

>>> Scarica la locandina <<<
Pulsante per tornare all'inizio