CAI: DR Piacenza Lombardia sud: cambiano i vertici, dialogo unica strada


DR PIACENZA LOMBARDIA SUD:
CAMBIANO I VERTICI, IL DIALOGO L’UNICA STRADA

Il 26 settembre si è tenuta la riunione semestrale con la D.R. Piacenza Lombardia Sud prevista dal CCNL. L’incontro ha rappresentato la prima occasione ufficiale di confronto con la nuova Responsabile della Direzione Regionale Federica Sottanella alla quale le OO.SS. hanno illustrato le principali problematiche riscontrabili in DR, auspicando di continuare un percorso di dialogo avviato nelle precedenti semestrali.

Il focus principale ha riguardato la carenza di organico, un problema cronico anche a livello di Gruppo, ma ancor più di rilievo nella nostra Direzione Regionale. I dati confermano una ulteriore diminuzione di personale (-34 in un anno) che determina un calo dell’organico medio e va ad impattare fortemente sui carichi di lavoro già particolarmente gravosi. Alcune chiusure di sportelli, derivanti da scelte di ottimizzazione territoriale, vanno ulteriormente ad impoverire la presenza capillare della banca nei territori ma avrebbero potuto essere l’occasione per riequilibrare gli organici delle altre UOG, invece anche questa opportunità non è stata colta ed oggi le filiali destinatarie delle masse trasferite si trovano in ulteriore difficoltà. A dimostrazione di un organico risicato registriamo le ormai ordinarie emergenze a cui fanno fronte le filiali, con sporadiche chiusure per mancanza di personale, o aperture emergenziali a cui abbiamo assistito varie volte, difficoltà nella gestione delle ferie e nella conciliazione tra vita e lavoro.

In questo contesto di complicata gestione quotidiana, le OO.SS. hanno invitato la nuova Responsabile della Direzione Regionale a tenere conto di quanto sia importante investire sul clima dell’ambiente lavorativo, che può consentire quantomeno di attenuare l’effetto dei carichi di lavoro, garantendo da parte della DR attenzione e supporto (anche tecnico) alla propria rete, evitando di inciampare in comportamenti commerciali esasperati che ogni tanto emergono e che purtroppo sono un fenomeno ancora troppo diffuso in tutta la banca.

Garantire supporto e vicinanza ai colleghi anche quando commettono errori operativi, consentirebbe anche di creare un ambiente di lavoro migliore rendendo il lavoro stesso maggiormente appetibile anche per i giovani neoassunti che a volte non trovano sul campo riscontro alle aspettative o addirittura si dimettono volontariamente.

Le OO.SS. hanno poi segnalato le principali problematiche che riportiamo di seguito in sintesi per capitoli:

  • RIUNIONI COMMERCIALI: è stato ribadito di evitare inutili ripetizioni delle stesse e dare un adeguato preavviso di convocazione consentendo una miglior pianificazione del lavoro. La DR ha confermato che gli incontri sono già organizzati secondo una programmazione definita che prevede complessivamente un massimo di tre riunioni settimanali destinate a platee diverse (una tenuta dal Responsabile DR, una tenuta degli RCZ con i capi filiale ed una tenuta dagli Advisor con i propri gestori);
  • RICHIESTE DI PREVISIONALI: le OOSS hanno chiesto di porre particolare attenzione alle richieste di previsionali, le stesse infatti duplicano dati già disponibili e comportano inutili perdite di tempo. Inoltre la Direzione Regionale è stata invitata a cessare comportamenti dove il mancato raggiungimento del previsionale (del tutto teorico) diventa una forma di pressione commerciale non accettabile. Anche su questo tema la Dott.ssa Sottanella ha confermato che provvederà ad opportuna sensibilizzazione per evitare il ripetersi di queste situazioni;
  • SMART WORKING ED EASY LEARNING: sono stati analizzati i dati di utilizzo in loco che, come dalle sensazioni registrate sul campo, denotano ancora una mancanza di cultura su questi temi che vengono “dimenticati” nella programmazione nonostante venga loro riconosciuta una importanza strategica a livello teorico. Riguardo all’Easy learning la DR si è impegnata a riprendere il recente messaggio di Antonella Salvatori per favorire una programmazione più mirata durante l’anno, evitando quell’utilizzo frenetico che talvolta emerge quando obblighi e scadenze stringenti lo impongono;
  • SUPPORTO AI NEOASSUNTI: a fronte delle segnalazioni sindacali la Responsabile della DR ha confermato l’impegno a riprendere l’affiancamento ai neoassunti nella loro prima settimana di lavoro (il c.d. on boarding in DR e filiale) che consenta loro un impatto sul campo più morbido, affinando anche la preparazione tecnica che a livello formativo centrale continua ad essere troppo carente. Stessa attenzione è stata richiesta per i rientri dalle maternità;
  • SICUREZZA: è stata richiesta maggior attenzione nella gestione della chiusura delle porte nel momento della quadratura delle casse e richiesto che la DR si faccia carico di chiarire alle filiali quali siano i corretti comportamenti da tenere al pomeriggio rispetto all’apertura al pubblico che registra comportamenti disomogenei da una filiale all’altra;
  • LOGISTICA: la DR ha comunicato la completa ristrutturazione della filiale di Bobbio e nuovi interventi presso la Sede di Piacenza le cui problematiche continuano ad essere strettamente legate ai limiti derivanti dallo status di immobile storico. Riguardo al Campus e alle notizie recentemente riportate su organi di stampa locali, al momento non ci sono ancora decisioni ufficiali sulla destinazione dell’immobile;
  • VARIE: le OOSS hanno segnalato nuovamente la carenza di privacy durante la raccolta

Riguardo alla gestione delle chiamate perse si è discusso di un argomento che continua a dare problemi in tutto il Gruppo per la sua difficile gestione e che sarà segnalato anche alla Commissione Organizzazione del lavoro per provare a trovare una soluzione concreta a livello centrale. Sulla recente indagine di clima (IMR) è stato ribadito (anche da parte dei rappresentanti delle Relazioni Industriali presenti) che non ci devono essere inopportune ingerenze nella compilazione, perché i risultati consentiranno al Gruppo di lavorare per migliorarsi, esattamente come avvenuto da quanto emerso con l’indagine 2023 dopo la quale sono iniziati interventi in vari ambiti.

Dopo aver analizzato e discusso le problematiche locali, le OOSS hanno nuovamente ricordato e riportato a verbale la richiesta di valutare concretamente la creazione a Piacenza di un polo di Direzione Centrale o uffici di back office che possano rappresentare una alternativa reale alla rete commerciale per quattro province, anche per dar risposta alla richiesta di cambio di mansione che arriva da numerosi colleghi per effetto di disagi personali o dei troppi anni trascorsi in rete.

L’avvio del confronto con la nuova Responsabile di Direzione Regionale si è svolto in un clima costruttivo, ora sarà necessario monitorare i fatti per poter confermare nel concreto la prosecuzione di un dialogo proficuo.

Piacenza, 3 ottobre 2024

RR.SS.AA. DIREZIONE REGIONALE PIACENZA LOMBARDIA SUD CA ITALIA

Fabi – First Cisl – Fisac Cgil – Uilca – Unisin

Pulsante per tornare all'inizio