Lazio: Gruppo BCC Iccrea – sit-in riuscito!

15 ott 2024 - Presidio BCC ICCREA

Comunicato Coordinamento FISAC CGIL Gruppo BCC Iccrea

Nella mattina del 14 ottobre 2024, si è svolto un sit-in di protesta delle lavoratrici e dei lavoratori delle società del perimetro diretto del gruppo Bancario Iccrea, davanti ai cancelli della sede del centro direzionale di Roma di via Lucrezia Romana; all’iniziativa hanno partecipato in collegamento da remoto anche moltissimi colleghi/e di tutte le altre sedi del Gruppo, convocati contestualmente in Assemblea Unitaria.

La protesta nasce da una serie di disagi, timori e problematiche che, tutti insieme, abbiamo discusso anche nelle precedenti assemblee e che ci hanno portato a questa ed altre iniziative che, sia chiaro, non finiranno qui.

Infatti, forse per la prima volta, proprio nel Gruppo Iccrea, il più rappresentativo (se non altro per numeri) del Credito Cooperativo, dobbiamo registrare un pessimo clima aziendale, generato unicamente da una gestione del personale che, non essendo capace di creare fiducia, empatia, coesione e solidarietà tra collaboratori/ici, per raggiungere i massimi risultati (i “valori” della cooperazione di Credito… la “centralità della persona”) preferisce utilizzare il potere e le minacce, anteponendo il profitto alla dignità.

Questi i problemi che vogliamo contrastare:

• La reiterata strategia delle esternalizzazioni di pezzi del Gruppo Bancario, che ripudiamo nettamente. Sono operazioni che, se nel breve forse possono portare degli incassi o dei risparmi, nel medio lungo termine ridurranno elementi fondamentali del nostro sistema a scapito dell’autonomia, efficienza e della caratteristica resilienza. Un esempio lampante di questa miope e pericolosa progettualità è la cessione dell’Information Technology, a cominciare dalle UU.OO. infrastrutturali per poi continuare con la rimanente parte di BCC Sistemi Informatici, su questo ancora una volta noi diciamo che non c’è banca senza l’IT che ne è il cuore ed è essenziale per il suo funzionamento.

• Il naufragio della negoziazione per il rinnovo e l’implementazione dell’accordo sul Lavoro Agile, avversato dalla Controparte nella fase di avvio del confronto, e poi affossato dalla stessa con l’indisponibilità a volersi misurare nel concreto con le istanze sentite e motivate da tempo dalle OO.SS. (ed anche da larghissima parte di lavoratrici e lavoratori) e dalla decisione datoriale di procedere in via totalmente unilaterale.

• Gli inspiegabili criteri adottati nella “calibrazione” del Sistema di Valutazione volta ad abbassare le valutazioni dei dipendenti definita dai responsabili, nonché il marcato contingentamento del riconoscimento di premi e promozioni, motivato ufficiosamente dall’aumento salariale derivante dal costo del rinnovo del CCNL.

• L’inspiegabile irrigidimento e puntiglioso innalzamento del controllo del personale dipendente attuato in varie modalità tra le quali ad esempio l’installazione dei tornelli con la contestuale complicazione sulla gestione dei cartellini e degli spostamenti interni nelle società.

• Il generale deterioramento delle relazioni con le rappresentanze dei lavoratori caratterizzato da svariati esempi di dirigismo e unilateralità (disdetta di storici accordi poliennali, assorbimento degli ad personam per gli incrementi del rinnovo contrattuale, condizioni bancarie ai dipendenti non contrattate e falcidiate, etc).

Non siamo più disposti a subire passivamente, né tanto meno ad “abboccare” alla miriade di spot pubblicitari pubblicati sulla intranet del Gruppo, sui social network e sulla stampa che millantano l’orientamento di Capogruppo al sociale ed al benessere della persona. Non è vero, non sono illuminati, né tantomeno intenzionati a profondersi in reali azioni per migliorare la vita dei dipendenti e delle loro famiglie. Nella loro logica industriale noi non siamo collaboratori, ma solo dei numeri sui bilanci, da tagliare e giostrare all’occorrenza per massimizzare i risultati economici e null’altro.

La battaglia per il ripristino di condizioni umane e cooperative è solo iniziata, siamo arrabbiati e non ci vogliamo fermare qua.

COORDINAMENTO FISAC CGIL Gruppo BCC Iccrea

Sit-in Iccrea a Roma


it-in Iccrea a Roma

 

Pulsante per tornare all'inizio