IL COMMENTO
Unicredit: Fisac Cgil, accordo innovativo per piena e buona occupazione
Roma, 17 ottobre – “Un accordo intergenerazionale per la piena e buona occupazione rilevante e innovativo. Con l’intesa raggiunta arriviamo sul fronte dell’occupazione a un tasso di sostituzione complessivo di almeno il 75%, oltre il 67% dei precedenti accordi nel gruppo bancario, così come abbiamo tolto il tetto sulla possibilità di nuove assunzioni, dunque senza limiti al turn over, in caso di ulteriori abbandoni”. Così il segretario nazionale della Fisac Cgil, Riccardo Sanna, commenta l’accordo raggiunto tra sindacati e Unicredit su esodi, ricambio generazionale e riqualificazione, aggiungendo che: “In una fase di grande trasformazione, anche tecnologica, mossa da nuovi investimenti nell’intelligenza artificiale, il lavoro deve restare il cuore del cambiamento”.
“Un risultato unitario importante quello raggiunto con l’azienda – prosegue il segretario nazionale della Fisac Cgil – che riverbera effetti su diversi fronti, che vanno dai carichi di lavoro al contrasto al processo di desertificazione. Non solo: è strategica la centralità data alla formazione, attraverso i processi di riqualificazione e riconversione, che contribuiscono a non ridurre i posti di lavoro e, anzi, a valorizzare le competenze”.
L’aspetto più importante dell’accordo, segnala il coordinatore Fisac Cgil Gruppo UniCredit, Francesco D’Agostino, “è l’aver avviato dei percorsi chiari di riconversione professionale in grado di garantire gli attuali posti di lavoro senza creare tensioni occupazionali che si possono già intravedere nelle pieghe delle innovazioni digitali, come ad esempio l’intelligenza artificiale, in un settore in continua evoluzione come il nostro. Il tutto migliorando contestualmente le condizioni di tutti gli colleghi che hanno permesso i risultati straordinari degli ultimi anni”, conclude.
Giorgio Saccoia
Ufficio Stampa Fisac Cgil Nazionale
IL COMUNICATO
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Segreterie di Coordinamento Gruppo UniCredit
Oggi, le OO.SS. hanno siglato con l’Azienda l’accordo che vedrà coinvolte circa 1600 persone.
Dopo una complessa e lunga trattativa e grazie ad un lavoro coeso ed unitario si è raggiunta la seguente intesa:
- l’accesso a titolo volontario ed incentivato al fondo di solidarietà di circa 1000 lavoratrici/lavoratori, di cui 280 sospesi (finestra pensionistica fino al 01/01/2030) rivenienti dall’accordo del 20 dicembre 2023, ed i restanti con ultima data di accesso alla pensione 1 gennaio 2031, oltre ai pensionamenti diretti entro il 01/01/ 2026;
- per le ulteriori 600 persone è stato previsto un positivo percorso di ricollocazione e riqualificazione professionale, mai realizzato nel settore, mediante l’utilizzo del fondo FBA ( UniCredit University) . A tutela delle persone coinvolte in questo processo sono stati individuati momenti specifici di confronto con le parti sindacali al fine di rispetare l’equilibrio di genere, di tenere conto delle specificità individuali personali e di considerare la volontarietà.
E’ stato altresì ottenuto un importante numero di assunzioni, in particolare nella rete commerciale, corrispondenti a 500 nuovi ingressi in correlazione al numero delle uscite effetuate, ulteriori 250 assunzioni a copertura del turn over più il pieno reintegro in caso di ulteriori uscite.
Sono stati inoltre raggiunti anche obiettivi economici, di benessere e conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, tra i quali l’aumento del buono pasto ad euro 8,00 in due tranche (marzo 2025 e gennaio 2026) , l’adeguamento degli inquadramenti per alcune figure professionali, l’aumento delle giornate di smart learning, la proroga biennale della polizza mutui TCM, del contributo ad Uni.C.A. ed ulteriori misure di welfare tra cui 3 giorni di permesso retribuito per l’assistenza dei genitori disabili attraverso la Banca del Tempo.
Le scriventi OO.SS. ritengono molto soddisfacente il risultato ottenuto sia per coloro che potranno aderire al piano d’esodo sia per coloro che continueranno a lavorare in Unicredit.
Positivo in particolare il risultato sull’occupazione che si colloca tra i più alti rapporti percentuali del settore.
Milano, 17 ottobre 2024
Segreterie di Coordinamento delle OO.SS. di Gruppo Unicredit
Fabi – First Cisl – Fisac /Cgil – Uilca – Unisin
LE SLIDES
GLI ACCORDI
- Verbale di integrazione accordi valorizzazione professionale
- Perimetro aziende
- Allegato 1 – Verbale agevolazioni assegni F.do Solidarietà
- Lettera nuova occupazione
- Iniziative complementari Piano Industriale Unlocked