CAI Semestrale DR Veneto-Trentino Alto Adige: Focus su Organici, Carichi di Lavoro e Nuove Assunzioni


SEMESTRALE DIREZIONE REGIONALE VENETO-TRENTINO ALTO ADIGE

Il 3 ottobre u.s., tra le scriventi OO.SS. e l’Azienda si è svolto a Padova l’incontro semestrale della DR Veneto Trentino Alto Adige.

Durante la riunione, avvenuta in un clima costruttivo, ampio spazio è stato dedicato alla discussione sugli organici e sui carichi e ritmi di lavoro, temi strettamente connessi tra loro, che le OO.SS. ritengono prioritari in considerazione degli effetti che possono determinare sul benessere individuale e organizzativo, sulla crescita professionale, sulla conciliazione tra i tempi della vita privata e del lavoro.

Le Organizzazioni Sindacali hanno sollecitato l’Azienda ad incrementare gli organici per fare fronte al loro persistente sottodimensionamento, che si ripercuote sui carichi e ritmi di lavoro rendendoli particolarmente gravosi e sull’aumento dei rischi operativi, anche alla luce dell’impattante andamento del fenomeno delle dimissioni riguardante colleghe e colleghi di diversa anzianità di servizio. Hanno inoltre rimarcato la necessità che l’Azienda metta in atto interventi, anche di tipo formativo oltre all’affiancamento, per supportare maggiormente le persone nelle fasi di sostituzione e di inserimento. A dimostrazione della carenza degli organici, le OO.SS. hanno evidenziato le generalizzate difficoltà nella gestione dell’operatività delle filiali di piccole dimensioni e dei recapiti, ed il persistere di criticità operative nell’attività dei gestori Poe e affari di Polo conseguenti alla riorganizzazione del comparto affari, derivanti anche dal sovradimensionamento dei portafogli.

L’Azienda ha dichiarato che attraverso l’attuazione del “Progetto Veneto”, implementato appositamente per sostenere lo sviluppo della DR, saranno effettuate altre assunzioni oltre a quelle già poste in essere nell’anno corrente, e che nel complesso esso prevede, non solo la sostituzione del personale uscito, ma anche il potenziamento degli organici in virtù di nuovi inserimenti, previsti sia nel 2024 che nel 2025. L’Azienda ha anche affermato che sono in corso delle valutazioni per stabilire se, in coerenza con il PMT, sussistano le condizioni per rafforzare le filiali più piccole al fine di renderle più funzionali ed efficienti o se invece l’alternativa più sostenibile sia l’accorpamento.

In riferimento alle politiche commerciali, le OO.SS., pure registrando il miglioramento del clima della DR, hanno invitato l’Azienda a continuare a monitorare con attenzione le modalità manageriali attuate per coordinare l’azione commerciale e a sostenere la valorizzazione dell’ottica preventiva affinché siano evitate richieste di forecast, richieste di dati consuntivi già disponibili attraverso strumenti aziendali approntati centralmente e riunioni ridondanti.

È inoltre stata reiterata all’Azienda la richiesta di garantire l’applicazione di misure organizzative finalizzate alla adeguata pianificazione e fruizione dei corsi di formazione online, prevedendo la possibilità di effettuarli in spazi protetti come ad es. salottini o uffici momentaneamente non occupati e attraverso la valorizzazione dello strumento dell’Easy Learning, nel rispetto del perimetro dell’orario di lavoro.

Nel corso dell’incontro, le OO.SS. hanno riportato dettagliatamente i problemi riguardanti gli strumenti di lavoro ed evidenziato le necessità: di supportare la Rete in occasione di specifiche campagne prodotto sui mutui, di rivedere la gestione delle chiamate perse attraverso misure organizzative che la rendano più sostenibile, di migliorare la sicurezza e l’igiene. Inoltre, hanno sottolineato l’importanza di investire maggiori risorse per la pulizia dei locali e chiesto all’Azienda di attivarsi per predisporre azioni risolutive.

Nell’attesa di verificare l’attuazione degli interventi preannunciati dall’Azienda e di riscontrare segnali tangibili orientati alla soluzione delle problematiche  rilevate, le OO.SS. continueranno a monitorare la situazione, rimanendo a disposizione delle colleghe e dei colleghi.

Le OO.SS. della DR VENETO TRENTINO ALTO ADIGE di Crédit Agricole Italia FABI FIRST CISL FISAC CGIL UILCA UNISIN FALCRI-SILCEA

Pulsante per tornare all'inizio