Credem: FOGLIO FISAC – Ottobre 2024


Polizza Sanitaria – Prevenzione – Istruzioni operative
Scadenza 31 Dicembre 2024

Ricordiamo a tutti i colleghi l’imminente scadenza dei quattro PACCHETTI PREVENZIONE ai quali possono aderire gratuitamente. La prevenzione è offerta grazie alla collaborazione con UniSaluteServizi – Si Servizi, che mette a disposizione di tutti i dipendenti del gruppo il network delle strutture sanitarie convenzionate, capillare in tutto il territorio italiano, con una Centrale Operativa telefonica per accedere ai servizi di gestione delle prestazioni sanitarie e ricevere supporto informativo.
Ciascun dipendente potrà richiedere di effettuare, in base al target di età (under o over 45) e sesso, il pacchetto prevenzione presso il network senza sostenere alcuna spesa a suo carico. I Pacchetti prevenzione sono quattro e possono essere fruiti solo una volta nell’arco del biennio 2023-2024. E’ importante sapere che le prestazioni del pacchetto possono essere effettuate sia nella stessa giornata sia in più giornate differenti entro il 31.12.2024, e che le prestazioni possono essere effettuate sia in un’unica struttura sia in strutture diverse purché convenzionate. Non si possono richiedere prestazioni diverse da quelle previste dai pacchetti individuati. Il costo della prestazione erogata dalla struttura sanitaria convenzionata rimane completamente a carico dell’Azienda. La struttura convenzionata rilascerà comunque la fattura intestata alla persona che ha effettuato la visita, in cui risulterà che non ha sostenuto nessuna spesa e che la prestazione è a carico di SiSalute. La struttura convenzionata comunicherà all’Agenzia delle Entrate la relativa fattura ma non potrà essere portata in detrazione o rimborsata.
Per prenotazioni/autorizzazioni, chiamare il numero dedicato 051-3542027 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 08,30 alle ore 19,30.

Ricordiamo inoltre che, in aggiunta al pacchetto prevenzione sopra indicato, la nostra polizza sanitaria include una visita specialistica gratuita all’anno, anche in assenza di patologia esistente o presunta, per il solo dipendente e presso le strutture convenzionate.
Per prenotare (senza la necessità di prescrizione medica), contattare il numero verde di PosteAssicura 800.178.535 comunicando tipo visita e struttura scelta. L’autorizzazione è quindi preventiva e non può essere richiesta dopo aver effettuato la visita specialistica.

NUOVI PERMESSI PER LA FAMIGLIA

Ripubblichiamo volentieri, a beneficio di tutti, l’elenco dei permessi retribuiti per la famiglia che possono essere utilizzati da tutti i colleghi delle Società del Gruppo.

Nel dettaglio:

– Permesso Paternità: 5 giorni aggiuntivi al congedo di paternità, retribuiti al 100% nei primi 2 anni di vita del figlio. Tale permesso è utilizzabile anche ad ore;
Codice permesso: PEPATER – Permesso aggiuntivo paternità.
N.B. Ricordiamo che il congedo di paternità consiste in 10 gg lavorativi da usufruire nell’arco temporale che va dai 2 mesi precedenti la data presunta del parto fino ai 5 mesi successivi alla nascita.

– Permesso vaccinazione figli: Permesso orario retribuito al 100% per vaccinazioni figli fino a 3 anni di età corrispondente al tempo necessario per il vaccino. Senza limiti;
Codice permesso: PEVACCFI – Permesso aggiuntivo vaccinazione figli

– Permesso corso preparto: Permesso orario retribuito al 100% per frequentazioni corso preparto, senza alcun limite;
Codice permesso: PEMAMGRAV – Permesso mamme in gravidanza.

– Permesso Caregiver: nr. 5 giorni all’anno aggiuntivi retribuiti al 100% per chi ha la legge 104 per familiare. Possono anche essere frazionati ad ore ed utilizzati anche prima di quelli previsti da normativa;
Codice permesso: PERCARGIV – Permesso aggiuntivo caregiver.

– Permesso visite mediche familiari: Permesso orario retribuito al 100% corrispondente al tempo necessario per accompagnare familiari a visite mediche, prestazioni specialistiche, accertamenti ed esami diagnostici. Senza limiti di numero e con le stesse regole delle visite personali.
Il familiare deve essere censito. Per familiari si intendono: coniuge/parte dell’unione civile/conviventi di fatto ex legge 76/2016, figli, genitori, fratelli e sorelle.
Codice permesso: PERVISMFAM – Permesso aggiuntivo visita medica familiari

– Permesso decesso suoceri/e: Fino a tre giorni di permesso retribuito al 100% da fruire entro sette giorni dal decesso.
Codice permesso: PERDECESSO – Permesso decesso suoceri

CCNL CREDITO: Riduzione orario lavorativo settimanale
Facciamo chiarezza!!

Sempre più spesso riceviamo da parte delle colleghe/i richieste di informazioni circa la riduzione di orario lavorativo, che il nuovo CCNL dal 01/07/2024 ha ridotto a 37 ore settimanali.
Credito Emiliano, ha ritenuto la soluzione piu’ idonea quello di concentrare la riduzione di orario nella giornata di Venerdì, portando l’orario di uscita alle ore 16,15.
Ci viene segnalato, sempre più spesso, che i colleghi che il venerdì “escono nell’orario stabilito”, ovvero alle 16,15, vengono visti da parte degli altri, che “volontariamente” rimangono al lavoro, come persone poco avvezze al proprio lavoro e che si sottraggono al lavoro di squadra.
Ribadiamo ancora una volta, che quello della riduzione dell’orario lavorativo è una nostra conquista, frutto dell’ultima trattativa contrattuale e voluta fortemente dalla nostra sigla sindacale. Uscire in orario è un sacrosanto diritto di tutte le persone che quotidianamente vengono sottoposte a stress commerciale di vario tipo, con organici sempre più ridotti.
Vi invitiamo pertanto a segnalarci tutte le situazioni “anomale” che, in forma assolutamente anonima, verranno discusse e trattate con i vari responsabili territoriali.
Vi ricordiamo inoltre che è possibile visualizzare il proprio orario di lavoro nella suite Dm People/Certificazioni/orario di lavoro.

“Fermiamo le guerre, il tempo della Pace è ora” 26 ottobre 2024 giornata di mobilitazione nazionale, convocata dalla CGIL insieme alle reti pacifiste, con manifestazioni a Torino, Milano, Firenze, Roma, Bari, Palermo e Cagliari

Basta con l’impunità, la complicità, l’inazione

Cessate il fuoco a Gaza, in Medio Oriente, in Ucraina e in tutti i conflitti armati nel mondo.

Per una conferenza di pace ONU, per il rispetto e l’attuazione del diritto internazionale, dei diritti umani, del diritto dei popoli all’autodeterminazione, per il riconoscimento dello stato di Palestina, per risolvere le guerre con il diritto e la giustizia.

Per la risoluzione nonviolenta delle guerre, per una politica estera italiana ed europea di pace, di cooperazione e di sicurezza comune.

Per il disarmo, per vivere in pace, per la giustizia sociale e climatica, per il lavoro, per i diritti e la democrazia.

Insieme per buttare fuori dalla storia tutte le guerre, le invasioni, le occupazioni, i crimini di guerra, i crimini contro l’umanità, i genocidi, i terrorismi.

No al riarmo, no all’aumento delle spese militari, no alla produzione e diffusione delle armi nucleari no all’invio di armi ai paesi in guerra.

Per il diritto a manifestare, contro il Ddl 1660.

IL TEMPO DELLA PACE E’ ORA!

Pulsante per tornare all'inizio