Fisac Crédit Agricole: RLS convocati dal Servizio Sicurezza sul Lavoro

Rischio emergenze climatiche, lavoratrici e lavoratori sotto stress, e Monitoraggi delle ATS

Il giorno 25 ottobre il Servizio Sicurezza sul Lavoro ha convocato gli Rls in una riunione su alcuni ambiti di intervento dell’Azienda in materia di Salute e Sicurezza e su diverse emergenze, all’ordine del giorno già dallo scorso anno, riacutizzate in queste ultime settimane.

Emergenza climatica

La violenza e l’irregolarità delle precipitazioni, sia in termini di frequenza sia di intensità e concentrate nell’ambito di 24 ore, mettono a dura prova le infrastrutture dislocate nelle varie regioni colpite. Sono necessarie e in corso riflessioni più attente nelle zone che si sono rilevate maggiormente colpite da questi fenomeni in questo ultimo periodo, con valutazioni mirate alle aperture delle unità produttive, utilizzando tutti i mezzi a disposizione della struttura come ad esempio Smart Working e Easy Learning.

  • Gli RLS hanno posto particolare attenzione alle zone pluri alluvionate dove la sistemazione degli immobili risulta ancora parziale e fatta con misure tampone, chiedendo un’accelerazione sull’approvazione dei progetti ormai fermi da troppo tempo per il ripristino definitivo dei locali danneggiati.

Rischio Stress LC – Iniziative ATS Lombardia, Toscana e Campania

C’è un’attenzione particolare da parte del Ministero della Salute in materia di Stress LC. Il settore bancario è classificato da alcune ATS come più stressato rispetto ad altri settori lavorativi, parificandolo anche al personale sanitario degli ospedali.

Le ATS Lombardia, Toscana e Campania hanno avviato un Piano Nazionale di Prevenzione in tema di Salute e Sicurezza. Le autorità sanitarie stanno effettuando anche ispezioni in singole agenzie prese a campione nell’ambito del Piano di Monitoraggio e Prevenzione (PMP).

  • Invitiamo colleghe e colleghi a porre attenzione a queste iniziative; possono infatti essere un’occasione per approfondire i rischi psicosociali sui singoli territori, quali molestie, aggressioni e violenze nei luoghi di lavoro che vengono dall’esterno, ma anche problemi che vengono dall’ “interno” della banca, come le continue e incessanti pressioni commerciali.
  • Sarà quindi necessario nei prossimi mesi un raccordo tra Rls e lavoratori per approfondire anche a livello locale tutte le situazioni di stress, a partire dalle pressioni commerciali. Oggi il clima aziendale è sempre più difficile, come già evidenziato dalle segnalazioni continue che arrivano alla Commissione Politiche Commerciali. Gli RLS hanno ribadito nuovamente che le segnalazioni formali sulle pressioni commerciali debbano essere oggetto di valutazione come evento sentinella nel DVR sulla valutazione del SLC.
  • Ricordiamo inoltre che lo stress può venire anche da crescenti carenze di organico, causa le dimissioni non compensate da assunzioni e da diverse inefficienze organizzative, come le procedure lavorative che difficilmente il Progetto Free riuscirà a sanare, viste le perplessità di diversi colleghi che lo stanno già testando.

Valutazione Rischio Videoterminale (VDT).

I processi di digitalizzazione necessitano di un aggiornamento del Rischio VDT. È in corso, su un campione di filiali disposte sul territorio italiano, una valutazione tramite metodologia del Work Sampling, mentre nelle Direzioni Centrali un campione di lavoratori sarà sottoposto a questionari specifici.

  • Monotonia, ripetizione, technostress, attenzione agli over 50, sono le problematiche segnalate dagli RLS ma anche l’utilizzo esclusivo di portatili come nelle Agenzie Per Te, o addirittura di tablet per alcune tipologie di gestori che possono ingenerare affaticamento visivo, detto “astenopia”.

Inclusione diversamente abili Attenzione per le lavoratrici e lavoratori affette/i da malattie gravi/degenerative

Anche su queste tematiche ci sarà una revisione del DVR secondo i principi dell’inclusività.

  • Gli Rls auspicano che seguano atti concreti verso queste categorie di lavoratrici e lavoratori, favorendo la loro inclusione negli ambiti lavorativi con il superamento delle cosiddette barriere architettoniche.
  • Abbiamo anche chiesto soluzioni per i fragili, viste le scadenze dello SW a fine anno, anche con la messa in campo del telelavoro attualmente solo annunciato ma non ancora contrattualizzato.

RISCHIO SISMICO (Campi Flegrei)

Attualmente individuate 9 filiali in zona ROSSA e 12 filiali in zona GIALLA. Prevista la pubblicazione dell’informativa «CAMPI FLEGREI» e 2 incontri formativi con i Preposti delle zone Gialla e Rossa. Già per il mese di ottobre sono state previste prove di esodo ed esercitazioni organizzate dal Dipartimento della Protezione Civile per testare il Piano nazionale per il rischio vulcanico nell’area dei Campi Flegrei.

IGIENE E PULIZIE

  • Gli RLS hanno anche denunciato una mancanza di igiene e una scarsa qualità delle pulizie negli Uffici/Filiali del Gruppo per una cronica mancanza di tempo, denunciando anche la diminuzione di adibizione oraria per le pulizie in Sicilia.

 

Pulsante per tornare all'inizio