CAI: semestrale DR Piemonte


SEMESTRALE D.R. PIEMONTE

Alle Lavoratrici e Lavoratori di Credit Agricole Italia DR Piemonte

Il 24 ottobre si è svolta a Torino la riunione semestrale della DR Piemonte, alla presenza dei delegati sindacali delle OoSs e di una delegazione aziendale composta dal Direttore Regionale Giuseppe Salerno, dalla vice-responsabile Rita Rossanigo, dagli HR Manager Daniela Sasia e Gianni Gabriele e dai colleghi delle Relazioni Industriali in rappresentanza della Direzione Centrale di Parma.

  1. FORMAZIONE

L’incontro è iniziato con una presentazione del Direttore Regionale, che ha sottolineato il lavoro svolto dalla struttura nell’orientare il middle management (tutor, advisor, specialist, RCZ) verso un approccio di collaborazione e coordinamento, per operare in sinergia con la rete. Salerno aggiunge che, sono stati  organizzati dei format  (DR Piemonte  Next Gen Academy), un percorso formativo che richiama lo schema della formazione capi (identità e credito, rischi, antiriciclaggio, mercato) e che ci saranno dei capi filiali che faranno da formatori e formatori che arrivano direttamente da Parma.

  1. RISULTATI COMMERCIALI

Per quanto riguarda i dati commerciali al 30/06, il DR ci comunica che sono in equilibrio su tutti i driver, in un contesto di mercato favorevole al banking, in linea con le performances dei competitors, senza punte di eccellenza.

Ci è stato comunicato l’impegno dei responsabili della DR di visitare tutte le Filiali, tenere colloqui approfonditi e di porre la massima attenzione verso i colleghi

Nonostante gli obiettivi commerciali sempre più ambiziosi, i carichi di lavoro rimangono eccessivi e sproporzionati rispetto al personale effettivamente presente. Si stima infatti una carenza di circa 20- 25 dipendenti, un problema aggravato dai pensionamenti e dalle dimissioni di numerosi colleghi, che ha portato a un ulteriore sovraccarico per chi è rimasto.

Questa situazione comporta l’effettivo aggravio di responsabilità e rischi che il personale della rete bancaria è chiamato ad affrontare quotidianamente. Le OOSS denunciano come il profilo di rischio, particolarmente rilevante per la rete operativa, sia spesso trascurato: le pressioni commerciali, infatti, non possono prescindere dai compiti operativi che comportano importanti responsabilità – incluse quelle di natura legale e penale – per i direttori e i gestori.

  1. PROBLEMI SU ORGANICI

Le OO.SS. hanno recentemente evidenziato le difficoltà nel rispettare tutte le disposizioni aziendali riguardanti ferie, banca ore ed ex festività. L’applicazione di tali indicazioni, infatti, rischia di compromettere l’apertura di alcune filiali sottodimensionate. In risposta alle criticità emerse, la rappresentanza sindacale, con il supporto della Direzione Regionale, ha richiesto alla delegazione aziendale di Parma un intervento concreto sul tema organici, che preveda integrazioni mirate per fronteggiare le uscite per dimissioni volontarie, pensionamenti, lunghe assenze per motivi di salute, sostituzioni per maternità e richieste di trasferimento verso altre D.R.

Particolare attenzione è stata posta anche alla formazione e all’affiancamento dei neoassunti e di chi cambia ruolo, per garantire una preparazione adeguata e un’effettiva integrazione

nei nuovi incarichi. Inoltre, le OO.SS. e la D.R. hanno chiesto di favorire l’accoglimento delle richieste di trasferimento tra D.R., in particolare quelle più datate e urgenti, soprattutto se motivate da esigenze familiari o di salute.

È stato riconosciuto, di fatto, l’oggettivo problema di organici insufficienti, soprattutto alla luce dell’ampio territorio in cui opera la D.R. Piemonte, con alcune zone difficili da raggiungere, che potrebbero trarre beneficio da assunzioni mirate.

L’azienda  ha  espresso  una  cauta  apertura  verso  queste  richieste,  dimostrando  una significativa comprensione della situazione, pur non potendo ancora quantificare le risorse aggiuntive che potrebbero arrivare. Si intravede tuttavia un dialogo costruttivo… vedremo. Sul discorso ferie, la questione è un po’ più complessa. Le OO.SS. propongono di poter posticipare almeno ai primi mesi del 2025 la pianificazione del residuo, la D.r. attuerà dei one-to-one per le situazioni più critiche, nella speranza che per l’anno prossimo si aumenti l’attenzione sulla pianificazione delle ferie. Ricordiamo però che vige la penalizzazione del 20% sull’eventuale premio incentivante, nel caso non siano state totalmente usufruite ferie ed ex festività.

  1. CONCILIAZIONE VITA – LAVORO

È stata ribadita dai sindacati la necessità di un accesso effettivo e migliorato allo smart wor- king e agli strumenti di easy-learning per la rete, la cui concessione non deve essere deman- data alla singola valutazione del responsabile, ma deve prevedere il rispetto delle esigenze di tutti i colleghi e garantire equità e omogeneità nella fruizione di questi importanti moda- lità di worklife balance.

Abbiamo inoltre richiamato l’attenzione sull’importanza di valutare attentamente le richie- ste di part-time, che non vengono avanzate con leggerezza, ma rappresentano una scelta ponderata e spesso economicamente impegnativa per i dipendenti. Tali richieste rispondono infatti a pressanti necessità familiari, mirate a un equilibrio sostenibile tra vita privata e re- sponsabilità professionali.

  1. INFRASTRUTTURE

In merito alla pulizia abbiamo posto l’accento che oltre a rendere l’ambiente di lavoro inidoneo (muffa, muri scrostati, topi, acqua che scene dai soffitti o dai muri e igiene in generale) anche l’immagine della banca viene compromessa.

Su questo argomento, l’azienda ha informato che è stata recentemente cambiata la ditta che ha in appalto i lavori e che sia stata già colloquiata. Dovrà essere stilato un calendario con le filiali che necessitano azioni più urgenti, valutando l’opportunità di svolgere gli interventi straordinari nei fine settimana.

Alla luce dei propositi e della determinazione aziendale di porre rimedio alle carenze di organico ormai cronicizzate si sottoscrive il verbale di semestrale.

Torino 25/10/2024

Le Rappresentanze Sindacali Aziendali Credit Agricole Italia – Torino e DR Piemonte

Pulsante per tornare all'inizio