CAI: sottoscritto un importante pacchetto di accordi


Premio Aziendale / Assistenza Sanitaria / Condizioni Bancarie Agevolate

In data 6 novembre le OO.SS. del Gruppo C.A.I. dopo diverse giornate di confronto con l’Azienda hanno sottoscritto un importante pacchetto di accordi relativi al premio aziendale 2024 (Vap), al rinnovo della Polizza Sanitaria e alle Condizioni Bancarie Agevolate per i dipendenti del Gruppo C.A.I.

Le OOSS ritengono equilibrato il pacchetto di accordi sottoscritto e rimangono in attesa di affrontare nelle prossime settimane le altre due trattative su temi molto importanti come lo Smart Working (per cui hanno sollecitato l’Azienda per la ricezione di un testo di proposta) e la Mobilità dei dipendenti.

PREMIO AZIENDALE 2024

Il Premio aziendale 2024 (VAP) rivolto a tutti i dipendenti del Gruppo CA Italia, verrà erogato a partire dal mese di giugno 2025.
Sarà percepito dai lavoratori secondo l’inquadramento maturato al 31/12/2024, e potrà usufruire della tassazione agevolata.
La struttura del premio prevede la possibilità di scelta, per tutti i colleghi appartenenti alle categorie delle Aree Professionali e dei Quadri Direttivi, con reddito fino a 80.000 € tra:

• Un premio di 1.700 € (riferito all’inquadramento A3L3) composto da 900 € cash con tassazione sostitutiva agevolata al 5% e da ulteriori 800 € di credito welfare (tabella 1);

• Un premio di 2.050 € (riferito all’inquadramento A3L3), con una componente massima di 625 € in forma monetaria, con tassazione sostitutiva agevolata al 5% e il resto in credito welfare (tabella 2);

La scelta andrà esplicitata entro il prossimo mese di maggio.

Ai colleghi con redditi superiori agli 80.000 €, il premio verrà erogato per metà in forma monetaria e per metà in welfare (tabella 3), mentre ai Dirigenti sarà riconosciuto un premio di € 3.437,55 in forma esclusivamente welfare.

ASSISTENZA SANITARIA

Dal 2025 la contribuzione a carico esclusivamente aziendale aumenterà di ulteriori 40 € annui/pro-capite aggiungendosi all’incremento di 150 € già ottenuto con l’accordo dello scorso anno ed attestandosi a 890 € annui/pro-capite, scongiurando l’introduzione dello scoperto del 10% max 5000 € sulle spese di ricovero che sarebbe stato introdotto a partire dal 2025.

L’accordo con UniSalute è stato prorogato di un anno e quindi le condizioni saranno in vigore anche per il 2026.

Per l’anno 2026 sarà prevista la possibilità di aggiornare l’adesione dei familiari fiscalmente non a carico per i quali il premio di € 530/anno rimarrà invariato nel prossimo biennio.

CONDIZIONI BANCARIE AGEVOLATE
(dipendenti, figli e personale in quiescenza)

L’accordo sulle condizioni bancarie agevolate diventa strutturale ed avrà decorrenza 1/1/2025

• Il tasso variabile applicato ai mutui ipotecari prima casa diventerà il 70% del BCE (max 300.000 €);

• Il tasso fisso applicato ai mutui ipotecari prima casa diventerà IRS + 0,10% (max 300.000 €);

• È stato condiviso che le nuove condizioni relative ai mutui prima casa saranno applicate anche ai mutui a s.a.l. (stato avanzamento lavori);

• È stata confermata la possibilità di passare dal tasso variabile al fisso e viceversa 2 volte durante l’intero arco temporale di ammortamento del finanziamento;

• Il tasso applicato ai prestiti documentati sarà il BCE + 0,50% (max 50.000 €);

• Il tasso applicato ai prestiti AGOS non documentati sarà il BCE + 1% (max 50.000 €, solo per i dipendenti);

• Le nuove condizioni verranno applicate in maniera automatica a tutti coloro che nel corso del 2024 abbiano avuto accesso alle condizioni della “moratoria” (BCE – 1% o IRS + 0,25%).

Tali condizioni saranno applicabili anche a tutti i dipendenti che ne facciano esplicita richiesta ed in caso di surroga da altra banca.

Di seguito le tabelle riepilogative

Parma, 11 novembre 2024

Le OOSS Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia
FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL -UILCA – UNISIN

 

Pulsante per tornare all'inizio