CAI – semestrale DR Lombardia nord: avanti insieme per migliorare le condizioni di lavoro e il benessere di tutti


SEMESTRALE DR LOMBARDIA NORD: AVANTI INSIEME
PER MIGLIORARE LE CONDIZIONI DI LAVORO
E IL BENESSERE DI TUTTI

In data 5 novembre 2024, a Sondrio, si è tenuta la riunione semestrale della Direzione Regionale Lombardia nord.

Sono stati trattati molti argomenti importanti che riguardano l’operare quotidiano e in generale il lavoro di tutti i colleghi di questa direzione regionale.

Gli argomenti principali oggetto di questa riunione hanno riguardato: carichi e ritmi di lavoro, organici, condizioni igienico ambientali dei luoghi di lavoro e tutela fisica delle lavoratrici e dei lavoratori.

I lavori si sono aperti con una relazione sul contesto e sui risultati commerciali da parte del Direttore Regionale e del Vice Direttore i quali hanno evidenziato i buoni risultati commerciali ottenuti dai colleghi della Direzione Regionale Lombardia Nord, frutto del positivo impegno di tutti i colleghi che hanno contribuito al raggiungimento di risultati così importanti.

Entrambi hanno confermato la volontà di continuare a visitare le filiali per incontrare tutti i colleghi almeno un paio di volte all’anno, anche al fine di instaurare un clima il più possibile collaborativo tra i vertici della Direzione Regionale e tutti coloro che vi operano, potenziando e valorizzando al contempo gli strumenti che sono stati messi in campo per questo scopo (newsletter della direzione regionale, apposita casella mail “DR risponde” e organizzazione di riunioni plenarie il più possibile partecipate, ecc…).

Organici, Carichi e ritmi di lavoro

Le organizzazioni sindacali hanno sottolineato una grande attenzione al problema della carenza degli organici che riguarda e coinvolge moltissimi colleghi della nostra direzione regionale. Questa carenza ha un impatto diretto sia sulla mole di lavoro in capo ai colleghi che sull’operare quotidiano delle strutture, compresa la gestione di permessi, ferie, banca ore ed ex festività da parte di moltissimi colleghi e colleghe.

Questa forte problematica è stata condivisa con i vertici della direzione regionale chiedendo che, come parte importante della struttura complessiva del nostro istituto, venga portata avanti questa istanza nelle dovute sedi e a tutti i livelli del nostro istituto.

Purtroppo, anche nel semestre in esame, è proseguita la riduzione degli organici (confermata dai dati numerici forniti), che purtroppo va ad accentuare ancora di più la situazione già problematica – se non addirittura critica – di talune specifiche realtà, carenti di personale.

Le organizzazioni sindacali hanno richiesto all’azienda di continuare il lavoro di selezione e di inserimento di nuove risorse anche compensando le mancate conferme dei colleghi a tempo determinato, che hanno riguardato il primo semestre 2024 pur con numeriche non incrementate rispetto al passato, ma che in una situazione già così difficile risultano essere lo stesso molto importanti.

Sempre sul tema dei carichi e ritmi di lavoro, le organizzazioni sindacali hanno sottolineato con forza alcune criticità operative legate all’operare quotidiano, chiedendo un costante monitoraggio e un miglioramento dei processi organizzativi e operativi  (anche delle strutture della direzione regionale) con un focus particolare all’iter di lavorazione e perfezionamento dei mutui ancora da migliorare.

Tali criticità impattano direttamente sulla mole di lavoro ingenerando stress causato da scadenze imminenti e difficili da sostenere con questi ritmi e in queste modalità.

Le organizzazioni sindacali, al fine di prevenire comportamenti non in linea con quanto previsto dagli accordi nazionali di settore e di gruppo in materia di politiche commerciali ed organizzazione del lavoro, richiedono all’azienda di mantenere alta l’attenzione circa l’applicazione di tali accordi, nonché sulle modalità di indirizzo commerciale con particolare riguardo ad evitare inutili duplicazioni delle conference call, riunioni di allineamento commerciale, specie al di fuori dell’orario di lavoro, e richieste dati già rilevabili dalle procedure.

Inoltre le organizzazioni sindacali invitano a mantenere sempre alta l’attenzione sulle modalità comunicative attuate, affinché queste continuino ad essere coerenti con la normativa vigente evitando così che possano risultare numerose e ridondanti; le OO.SS. invitano altresì di evitare suggerimenti che, seppure in buona fede, possano condizionare il “libero arbitrio” dei colleghi, come ad esempio l’invito ad una compilazione “equilibrata” del questionario IMR.

Le organizzazioni sindacali in merito al tema dello smart working e dell’easy Learning hanno palesato l’effettiva difficoltà dei colleghi nell’utilizzo di questi strumenti e di conseguenza hanno chiesto con forza all’azienda, e alla direzione regionale in particolare, di fare tutto il possibile per mettere in campo le misure correttive che consentano a tutti i colleghi di poterne fruire.

È stato poi affrontato il tema degli inquadramenti dei colleghi che lavorano sul territorio della Direzione Regionale Lombardia Nord constatando numeriche ancora ridotte relativamente alle promozioni per merito. Le organizzazioni sindacali su questo tema auspicano un cambio di passo ed un importante miglioramento nel processo di inquadramento dei colleghi attraverso un appropriato e concreto riconoscimento del grande impegno profuso da questi nell’operare quotidiano, stante anche il numero rilevante di colleghe e colleghi posizionati tuttora sul Primo e Secondo livello della Terza Area, che il recente Accordo sindacale sugli inquadramenti per anzianità di ruolo sta cercando di superare.

Abbiamo poi affrontato anche l’argomento delle valutazioni delle prestazioni richiedendo una maggiore attenzione e formazione dei valutatori a tutti i livelli (ivi compreso i colleghi che si occupano della cosiddetta calibrazione delle valutazioni) per far sì che ci sia una sempre maggiore trasparenza nell’iter comunicativo dei criteri di valutazione e del relativo esito.

Condizioni igienico ambientali dei luoghi di lavoro e tutela fisica delle lavoratrici e dei lavoratori

Le organizzazioni sindacali hanno evidenziato l’importanza di avere adeguati standard igienico ambientali all’interno delle strutture dove i colleghi svolgono la loro attività lavorativa. Le attuali condizioni di alcune strutture non solo compromettono la qualità dell’ambiente di lavoro, ma danneggiano anche l’immagine e il decoro del nostro istituto.

Le organizzazioni sindacali hanno poi segnalato le situazioni più critiche e che sono state attenzionate dai colleghi coinvolti.

Se pure non direttamente collegato al tema della riunione semestrale, relativamente a questo punto all’ordine del giorno è stata presentata la situazione dell’immobile di via Trento a Sondrio, inagibile da fine luglio, la cui sistemazione e riapertura ad oggi non è ancora definita, lasciando i colleghi coinvolti ancora nell’incertezza di poter rientrare in quelli che sono stati i loro uffici per tanto tempo. Le organizzazioni sindacali e gli esponenti aziendali presenti alla riunione hanno comunque confermato di farsi carico della  problematica  e di cercare una soluzione a questa difficile situazione, con l’obiettivo di garantire comunque una sede di lavoro a tutti i colleghi e di affrontare nell’immediato le carenze logistiche e organizzative, dovute anche a scarsa manutenzione degli ambienti  lavorativi, che investono i colleghi  tornati a lavorare in presenza.

I temi oggetto della riunione sono stati quindi molteplici e importanti riguardo alla quotidiana attività lavorativa di tutte le lavoratrici e i lavoratori che operano nei territori della Direzione Regionale Lombardia Nord.

Siamo naturalmente consapevoli che c’è ancora molto lavoro da fare per migliorare le tante problematiche con cui oggi molti colleghi hanno a che fare, ma insieme vogliamo continuare a farlo per far sì che tutti i colleghi e le colleghe possano operare in un contesto lavorativo – sempre più accogliente e collaborativo – funzionale al raggiungimento degli obiettivi aziendali in un clima di comune soddisfazione.

FABI –FIRST/CISL FISAC/CGILUILCA/UILUNISIN

Pulsante per tornare all'inizio