Generali OP: contro ogni violenza sulle donne

Generali OP: contro ogni violenza sulle donne

di Alice Costantin

La Violenza Economica:
una forma di prevaricazione di genere subdola e insidiosa

Si parla sempre più spesso di violenza fisica, ma c’è anche un’altra forma meno conosciuta e altrettanto subdola: è la violenza economica, un tipo di abuso che rende le donne finanziariamente dipendenti dagli uomini, e che si manifesta con il controllo delle risorse e l’esclusione dalle scelte di spesa o investimento, a cui si aggiungono la negazione dell’accesso al denaro o della partecipazione al mondo del lavoro. Il fatto di non poter disporre di denaro proprio e di non avere un lavoro regolare rende più faticosa per una donna la scelta di sottrarsi al compagno maltrattante.

Quello della violenza economica è un problema molto più frequente di quanto si immagini: secondo i dati raccolti nel da Telefono Rosa, a subirla è il 30% delle donne che chiede aiuto. Inoltre, in Italia, il 40% delle donne non possiede un proprio conto corrente e la percentuale arriva al 100% per chi ha un basso livello di scolarizzazione.

CONOSCENZA E FORMAZIONE, il primo passo verso la libertà.

Secondo le ricerche degli ultimi anni nel 43% dei casi è ancora l’uomo il più ricco della coppia e più di 7 volte su 10 è lui che prende le decisioni finanziarie della coppia. Esiste ancora purtroppo un Gender Gap Finanziario figlio di quello salariale.

Secondo il Gender Quality Index dell’Istituto europeo per l’eguaglianza di genere, le donne italiane guadagnano il 18% in meno rispetto agli uomini e quindi possiedono meno risorse da gestire (e conseguentemente hanno bisogno di maggiore formazione ed esperienza per gestire il proprio minore reddito annuo per coprire le stesse esigenze di un lavoratore uomo).

Dalle indagini della Consob emerge anche un tema culturale: le donne si ritengono in grado di gestire il budget familiare, ma su questioni come gli investimenti sono più a disagio degli uomini.

Nella quotidianità, infatti, la maggior parte delle donne prende decisioni solo su questioni come le spese generali e di piccola entità o l’amministrazione del budget familiare. Invece, quando si tratta di intervenire sull’acquisto di una casa o su un investimento che impegna le risorse della famiglia per un maggiore periodo di tempo, spesso le donne non sono interpellate o si tirano indietro, in quanto consapevoli di non saperne abbastanza. Più caute, spesso spaventate e convinte di non essere all’altezza.

Dialoghi di Libertà

Una rivista, un foglio di giornale, che dedicherà le sue edizioni alle donne e alle tematiche che caratterizzano il loro essere donne.

LA PRIMA EDIZIONE, IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE DEL 25 NOVEMBRE

Sarà dedicata al tema dell’indipendenza finanziaria femminile

e sarà accompagnata dalla presentazione di un seminario formativo, tenuto dalle sindacaliste di Generali Italia, formate da BANCA ITALIA grazie al progetto Le Donne Contano, dove colleghe e compagne avranno la possibilità di formarsi ed acquisire fiducia e consapevolezza attraverso la conoscenza.

Una pausa caffè insieme ed un approfondimento sulle basi delle nozioni finanziarie

Video incontri tardo-pomeridiani a tema

Spot e Diffusione

campagna di diffusione dei seminari gratuiti per raggiungere il maggior numero di interessate

Pulsante per tornare all'inizio