CAI Sicilia: Mala tempora currunt! 

Mala tempora currunt!

È proprio così: corrono brutti tempi!

PREMESSA (repetita iuvant):

Ritmi di lavoro intensi conducono a malattie professionali legate sia alla sfera fisica che a quella psico-sociale. Possono portare a conseguenze gravi e di varia natura, soprattutto per i settori più esposti al rapporto con l’utenza, tra questi certamente il settore bancario lo è.

Nell’organizzazione del lavoro, il tempo necessario a svolgere ogni mansione, di qualsiasi natura, deve essere stimato realisticamente e in coerenza con i principi di salute e sicurezza. Bisogna considerare le pause necessarie e tutte le possibili esigenze legate agli imprevisti e al fattore umano, come l’accumulo di stanchezza che può generare la necessità di pause più lunghe o frequenti.

Rileviamo di contro, ancora una volta, segnali che vanno in tutt’altra direzione, con significativi stati di tensione e stress dalle conseguenze imprevedibili e dannose sia a livello individuale che organizzativo (dimissioni, malattie, errori operativi e chi ne ha più ne metta!). 

 Questo è il clima lavorativo che emerge dalle segnalazioni pervenuteci da colleghe e colleghi.

Incomprensibile, inoltre, la notizia sulla riduzione delle ore dedicate alla pulizia degli uffici da parte della nuova società aggiudicataria dell’appalto e questo, solo in Sicilia! 

RIBADIAMO:  

La tutela della salute e del benessere psicofisico del lavoratore è PROTETTA E SALVAGUARDATA DALLA LEGGE!

Per parte nostra, testardi come siamo, continueremo a dare “fastidio”: Statene certi!  

FISAC CGIL SICILIA GRUPPO CAI 

Pulsante per tornare all'inizio