
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
COMUNICATO UNITARIO
Si è tenuto il 20 Febbraio in videoconferenza l’incontro tra le 00.SS e l’Azienda in ambito della circolare per la determinazione della nuova produzione per il 2025.
In apertura l’Azienda ha riassunto le premesse per cui sono state definite le nuove regole, fondate su tre elementi emersi dall’analisi tecnica dell’ultimo biennio :
- Preservare la marginalità della Compagnia e del valore ridistribuibile per le varie figure coinvolte (Azienda-Clienti-Rete Commerciale);
- Necessità di crescita delle masse gestite e Persistency;
- Attenzione del Regolatore sul tema della creazione del valore per il cliente;
Questi elementi hanno portato come prima evidenza tangibile lo spostamento del periodo per la rilavorazione deicapitali gestitida 5 a 7 anni e l’istituzionalizzazione del “Rework” all’interno del perimetro dei conflitti di trasformazione. La Compagnia ha quindi introdotto il concetto di “provvista•,intesa some somma già in gestione presso il portafoglio Aziendale rispetto al precedente concetto di “Parità di contraente”.
Le 00.SS hanno sottolineato che le nuove regole sul conflitto di trasformazione, cosi come redatte, comportano che l’ambito di efficacia non è ad oggi definito o delineabile rispetto al periodo antecedente.
La rete OP ha somatizzato i conflitti di trasformazione nel corso degli anni, ma le nuove regole sollevano forti perplessità su due fronti: quello reddituale e quello legato alla professionalità dell’attività svolta. Da un lato infatti non vi sono strumenti di valorizzazione della raccolta netta estesi a tutta la Rete, dall’altro occorre rimettere al centro il valore della consulenza al Cliente, così come previsto dal Regolatore.
A seguire si è svolto un vivace scambio nelquale sono state poste numerose domande ali’Azienda
sulla scorta della mole di quesiti ricevuti dai Colleghi ed è stato quindi richiesto l’avvio di aule formative in presenza, che chiariscano in modo inequ vocabile Il perimetro di efficacia delle nuove regole.
L’Azienda si è resa disponibile a prendere in considerazione questa richiesta, così come a fornire ulteriori delucidazioni alle 00.SS.
L’auspicio è che la disponibilità Aziendale alla formazione sulle nuove regole sia un ulteriore strumento per prevenire l’eventuale Insorgere di pressioni commerciali sulla Rete Produttiva.
Le Scriventi hanno infine ribadito la disponibilità al dialogo In un contesto nelquale l’onere della regolamentazione rimane In carico all’Azienda.
21 Febbraio 2025
le RSA Produttori di Generali Italia