In allegato in PDF il nuovo numero di “Banconote” a cura del Coordinamento Donne di Brescia in occasione della Giornata internazionale per i diritti delle donne.
Fake News e Disinformazione: Una Minaccia per la Democrazia?
Nel mondo iperconnesso di oggi, la disinformazione è diventata un’arma potente in grado di influenzare elezioni, condizionare l’opinione pubblica e perfino destabilizzare governi.
Dati allarmanti: Secondo la Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza, le fake news sono aumentate del 436% rispetto all’anno precedente. Politici, attivisti e imprenditori diffondono notizie false, mentre i blog satirici e indipendenti risultano più attendibili.
Disinformazione e propaganda: Dai social media alle strategie di manipolazione politica, il rischio è che l’informazione diventi un mezzo di controllo invece che uno strumento di libertà. La storia si ripete? Un esempio? La propaganda fascista del passato ha molte somiglianze con le attuali fake news.
Come difendersi?
Verificare sempre le fonti (non basta un titolo sensazionalistico!)
Consultare più fonti attendibili (chi finanzia le pubblicazioni?)
Usare il pensiero critico, senza cadere nella trappola della viralità
🔗 Fonti e approfondimenti:
👉 La disinformazione: un pericolo per la democrazia – laredazione.net
👉 “Meraviglioso” di Giovanni De Mauro – internazionale.it
👉 Papa Francesco sulla comunicazione e la pace – ansa.it
👉 Report Polizia Postale – integrazionemigranti.gov.it
👉 Tutte le Fake News sulla resistenza – Dip.Antifascismo Fisac-Cgil
👉 Tutte le Fake News sul fascismo: ecco la verità – collettiva.it
👉 Le citazioni di Goebbels e la post verità – butac.it