CAI: contributo spese asilo nido

Segnaliamo a tutti i colleghi interessati che con la pubblicazione il 31 marzo 2025 di apposita News nel portale OnLife, l’azienda ha reso noto che a decorrere dal 1°aprile è nuovamente fruibile il contributo welfare annuale di 1.000 euro per la copertura delle spese sostenute per le rette dell’asilo nido.

Questo consente di ripristinare il contenuto dell’accordo firmato dalla Fisac lo scorso 6/11/2023 insieme alle altre OOSS per aumentare il welfare di gruppo, procedendo anche al recupero delle spese sostenute nel 2024.

A questo proposito ricordiamo alcuni punti:

  • Possono beneficiare del contributo i genitori con figli di età compresa tra 1 e 3 anni; 
  • E’ necessario che la spesa sia sostenuta direttamente dal dipendente;
  • Qualora entrambi i genitori risultino dipendenti del Gruppo, il contributo potrà essere fruito da un solo genitore;
  • Per “l’anno scolastico” in corso potranno essere presentate a rimborso le rette sostenute nell’intervallo di tempo che va dal mese di settembre 2024 fino a luglio 2025.

Ricordiamo che non potranno sfruttare il contributo i dipendenti che già usufruiscono delle agevolazioni connesse alla frequenza del nido aziendale “CARI-Bimbi”.

Come richiedere il contributo

Per richiedere il contributo bisogna seguire in seguente percorso:  

Portale OnLife > Mondo Welfare > Famiglia e Istruzione > Contributo Spese Asilo Nido > compila format e allega fatture e quietanze di pagamento rette.

Il rimborso del contributo verrà accreditato nel cedolino/busta paga alla voce “rimborso spese asili nido”

Con che tempistica sarà possibile richiedere il contributo? Il servizio resterà disponibile fino al 31/08/2025

Per chi avesse la necessità di approfondire l’argomento e le modalità di richiesta è disponibile il regolamento dedicato sia all’interno del portale Mondo Welfare che in allegato alla News sopra riportata.

FRINGE BENEFIT

RIMBORSO UTENZE DOMESTICHE, AFFITTO E INTERESSI MUTUO PRIMA CASA 

All’interno del portale Mondo Welfare è stata attivata la possibilità di richiedere il rimborso delle utenze domestiche, dell’affitto della prima casa e degli interessi sul mutuo prima casa utilizzando il proprio credito welfare.

Il servizio resterà disponibile fino al 2027 e potrà essere richiesto entro il 30 novembre di ogni anno.Per accedervi si deve seguire il seguente percorso:

Portale OnLife > Mondo Welfare > Fringe Benefit > Rimborso Spese Bollette/Rimborso spesa Affitto/Rimborso Interessi Rata mutuo.

ATTENZIONE: queste tipologie di rimborsi rientrano nella categoria dei Fringe Benefit, pertanto ricordiamo che:

  • Per evitare la tassazione la voce MLT a fine anno non deve mai superare il limite di soglia neppure di un solo centesimo in quanto tutta la somma verrebbe assoggettata a tassazione marginale;
  • Il limite di soglia è pari a 1.000 € per chi non ha figli a carico ovvero i 2.000 € per chi ne dovesse avere (per aumentare il limite di soglia occorre accedere alla specifica procedura attivata nella sezione “Inserisci dati personali” di “HR Access”, funzione Composizione familiare, e compilare i campi previsti anche se il carico fiscale dei figli non è cambiato rispetto all’anno precedente;
  • Il progressivo della voce MLT (Retribuzione in natura progressivo anno corrente) è sempre consultabile sull’ultimo cedolino disponibile e riporta il saldo di utilizzo al mese precedente pertanto occorre fare una proiezione a fine anno.
Pulsante per tornare all'inizio