Unicredit: Quarta Assemblea Costitutiva

Persone e diritti in UniCredit
Insieme oltre il futuro digitale

La Quarta Assemblea Costitutiva del Coordinamento di Gruppo della Fisac-CGIL si colloca in un contesto differente dal precedente, ma altrettanto inedito e complesso. La Pandemia da Covid-19 è terminata dapprima lanciando una strategia comune per governare la transizione verde, la trasformazione digitale e i cambiamenti socio-demografici con il Next Generation EU, poi purtroppo lasciando il posto ad una crisi bellica scoppiata, per la seconda volta in Europa dopo la fine della Seconda guerra mondiale, in Ucraina, a cui si affianca il conflitto in Medioriente e, in generale, la ridefinizione delle cosiddette “sfere d’influenza” e dell’ordine mondiale.

Il liberismo e la globalizzazione come l’abbiamo conosciuta sinora hanno evidenziato tutti i limiti del capitalismo e della finanziarizzazione dell’economia, ma le nuove spinte nazionalistiche e l’economia di guerra non rappresentano una risposta valida ed efficace all’instabilità economica e finanziaria, all’aumento delle disuguaglianze, alla svalutazione del lavoro, al degrado ambientale, ecc.

Per cambiare il modello sociale e di sviluppo la FISAC CGIL, al fianco della Confederazione generale, resta convinta che occorra un indirizzo pubblico e un sistema di relazioni industriali che rimetta al centro il lavoro, i diritti, i salari, la piena e buona occupazione, il welfare, i beni comuni e la sostenibilità economica, sociale e ambientale, promuovendo la democrazia, la partecipazione, il dialogo sociale e la Pace.

Pulsante per tornare all'inizio