A breve dovremo scegliere la destinazione del Vap 2024, nel frattempo alcune brevi informazioni in merito alla quota Welfare partendo dal ricordare alcuni aspetti sui Fringe Benefit.
FRINGE BENEFIT: l’attuale limite è definito a 1000 €. Esclusivamente per i dipendenti con figli a carico è possibile chiedere l’applicazione della soglia fringe benefit di 2000 € previa compilazione della sezione “composizione familiare” in HR Access.
Prima di procedere all’acquisto di beni e/o servizi della categoria Fringe Benefit, ricordati di consultare sull’ultimo cedolino paga la voce “MLT Retribuz. in natura progressivo anno corrente” avendo presente che è aggiornata al mese precedente e, in prospettiva, considerare tutti gli eventuali beni e servizi di cui potrai fruire fino a fine anno (condizioni Mutuo, benefit auto, telefono aziendale, polizze infortunio extra prof…).
Vanno a Fringe Benefit anche i rimborsi che possono essere presentati per le bollette e per l’affitto dell’abitazione principale.
Sul portale Mondo Welfare in alto a sinistra ci sono le categorie:
Tutto quello che esula dalla parte Fringe Benefit è considerato Welfare aziendale e quindi non è soggetto a tassazione qualsiasi sia la cifra utilizzata.
I beneficiari delle quote Welfare possono essere i dipendenti o le spese relative ai loro familiari.
Si ricorda che le spese rimborsate utilizzando la quota welfare non potranno essere portate in sede di detrazione dei Redditi.
Ad ogni richiesta di rimborso dovrà essere allegata la fattura / la ricevuta/ la quietanza di pagamento e /o il movimento di conto corrente da cui si evinca il pagamento avvenuto.
A breve seguirà il comunicato con le indicazioni per procedere alla scelta di utilizzo del VAP 2024 che verrà pagato a Giugno.