CAI: VAP 2024 – Erogazione 2025. Guida alla scelta del welfare

L’erogazione del premio VAP 2024 è prevista per il prossimo mese di giugno.

Ricordiamo in breve che il premio VAP, a differenza del Sistema Incentivante, è un premio che è frutto di contrattazione, il cui importo ci ha sempre visto ai vertici della categoria, che viene erogato a tutto il personale.

L’erogazione del premio VAP 2024 è legata alle seguenti condizioni:

  • L’importo viene definito sulla base dell’inquadramento al 31/12/2024
  • Viene erogato a coloro che hanno prestato servizio nell’anno di riferimento (2024) e fossero ancora in servizio alla data della sottoscrizione accordo (06/11/2024)
  • Non viene riconosciuto a coloro che alla data di erogazione abbiano cessato il loro rapporto di lavoro eccezion fatta per coloro che hanno accesso a prestazioni pensionistiche;
  • Al personale a tempo parziale il premio viene riproporzionato sulla base dell’effettivo orario di lavoro;
  • In caso di assunzione in corso di anno, superato il periodo di prova, il premio VAP viene riparametrato sulla base degli effettivi mesi di servizio;
  • Al personale assunto a tempo determinato e a chi ha avuto accesso a prestazioni pensionistiche entro aprile 2025 il premio sarà erogato esclusivamente in forma “cash”;
  • Non è erogato in presenza di giudizio professionale “negativo”.

Entro il mese di maggio possiamo effettuare la scelta di modalità e destinazione del premio VAP attraverso procedura guidata messa a disposizione dall’azienda con informative attraverso NEWS sul portale OnLife e specifiche mail nella casella personale.

La cifra complessiva e l’ammontare del premio è variabile e si incrementa qualora venga privilegiata la scelta di utilizzo del Welfare come indicato dalle tabelle di seguito riportate.

Attenzione: qualora non si effettui nessuna scelta verrà accreditata per default l’opzione 1 – CASH + WELFARE STANDARD

Di seguito alcuni dettagli a supporto della scelta.

TASSAZIONE:

  • CASH: la tassazione sulla parte CASH è al 5 %
  • WELFARE: il welfare non è soggetto a tassazione. Una breve specifica per ricordare che l’utilizzo dei fringe benefit deve stare nel limite dei 1.000 € per chi non ha figli a carico o 2.000 € per chi ha figlia a carico. Attenzione: nel caso si sfori anche per un solo centesimo gli importi sopra riportati l’intera cifra verrà assoggettata a tassazione marginale.

IMPORTI: per capire quanto incide la scelta prendiamo come esempio l’inquadramento 3A 3L ex Vice Capo Ufficio:

  1. CASH + WELFARE STANDARD totale erogato 1.700 €
    • 900 € cash
    • 800 € credito welfare
  2. CASH + WELFARE AGGIUNTIVO totale erogato 2.050 €
  • 625 € cash
  • 425 € credito welfare

Ovvero, scegliendo di convertire 275 € da cash in welfare viene riconosciuto un premio welfare aggiuntivo di 350 €

NB: Si può anche optare per versare l’intera cifra nel conto welfare o comunque aumentare la parte welfare

 

SCELTA MODALITÀ DI EROGAZIONE:

  • Scelta 1: CASH + WELFARE STANDARD, opera di default.

Di seguito la tabella con i valori della scelta CASH + WELFARE STANDARD

Inquadramento al 31.12.2024 Premio monetario Quota Welfare fissa Premio totale
QD4 1.419,23 1.261,54 2.680,77
QD3 1.246,15 1.107,69 2.353,84
QD2 1.107,69 984,62 2.092,31
QD1 1.066,15 947,69 2.013,84
A3L4 1.010,77 898,46 1.909,23
A3L3 900,00 800,00 1.700,00
A3L2 865,38 769,23 1.634,61
A3L1 830,77 738,46 1.569,23
EX 1 E 2 AREA 789,23 701,54 1.490,77
  • Scelta 2: CASH + WELFARE AGGIUNTIVO si esercita da Mondo Welfare.

L’accesso è possibile dal proprio device personale per chi si trovasse impossibilitato ad accedere dall’ufficio (maternità, malattie, ecc..) oppure dal device dell’ufficio seguendo il percorso Tool – Persone – Mondo Welfare.

Come procedere:

Nel campo “IMPORTO DA CONVERTIRE” va indicato l’importo indicato nella riga “SOGLIA MINIMA DI CONVERSIONE PER OTTENERE IL CREDITO WELFARE AGGIUNTIVO.

Di seguito la tabella con evidenziato in verde, in relazione all’inquadramento, l’importo minimo da digitare per ricevere il Credito Welfare aggiuntivo.

NB: per chi fosse interessato è comunque possibile convertire in welfare anche importi maggiori.

Inquadramento al 31.12.2024 Quota massima Premio cash Premio oggetto  opzione in servizi welfare Credito Welfare aggiuntivo Ulteriore Quota welfare fissa Premio totale
QD4 985,58 433,65 551,93 1.261,54 3.232,70
QD3 865,39 380,76 484,63 1.107,69 2.838,47
QD2 769,23 338,46 430,77 984,62 2.523,08
QD1 740,39 325,76 414,63 947,69 2.428,47
A3L4 701,93 308,84 393,09 898,46 2.302,32
A3L3 625,00 275,00 350,00 800,00 2.050,00
A3L2 600,96 264,42 336,54 769,23 1.971,15
A3L1 576,93 253,84 323,09 738,46 1.892,32
EX 1 E 2 AREA 548,08 241,15 306,93 701,54 1.797,70

 

LAVORATORI CON REDDITO SUPERIORE A 80.000 €: per quanto riguarda i colleghi con reddito superiore a 80.000 € il premio verrà erogato per metà in forma welfare e per metà in forma monetaria (tabella 3).

Inquadramento al 31.12.2024 50% Premio cash 50% Premio welfare Ulteriore quota Welfare fissa Premio totale
QD4 985,58 985,58 1.261,54 3.232,70
QD3 865,39 865,39 1.107,69 2.838,47
QD2 769,23 769,23 984,62 2.523,08
QD1 740,39 740,39 947,69 2.428,47
A3L4 701,93 701,93 898,46 2.302,32
A3L3 625,00 625,00 800,00 2.050,00
A3L2 600,96 600,96 769,23 1.971,15
A3L1 576,93 576,93 738,46 1.892,32
EX 1 E 2 AREA 548,08 548,08 701,54 1797,70

 

LAVORATORI CON INQUADRAMENTO A DIRIGENTI: ai Dirigenti sarà riconosciuto in forma esclusivamente welfare

Quota welfare Quota welfare integrativa Premio totale
Dirigenti 2.096,15 1.341,40 3.437,55

 

LAVORATORI A TEMPO DETERMINATO E PERSONALE CHE ACCEDE ALLE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE: a queste categorie di personale il Premio Aziendale verrà riconosciuto esclusivamente sotto forma monetaria.

 

IL WELFARE IN BREVE:

 Per quanto riguarda le modalità di utilizzo e le scadenze relative al credito Welfare di seguito forniamo un breve riepilogo:

SCADENZA UTILIZZO CREDITO WELFARE:

Il credito welfare relativo al premio 2024 erogato nel 2025 sarà utilizzabile entro il 13.11.2027

E’ possibile visualizzare le scadenze relative al proprio credito welfare residuo, seguendo il percorso: Portale OnLife > Persone > Welfare e Wellbeing > Mondo Welfare > in alto a destra cliccare sulla “testa” > Dettagli > e composizione Credito Welfare.

CREDITO INUTILIZZATO ALLA SCADENZA: Il Credito Welfare eventualmente inutilizzato entro la scadenza sopra indicata, ovvero alla data di eventuale risoluzione del rapporto di lavoro, sarà destinato alla posizione previdenziale integrativa del Fondo Pensione Credit Agricole.

A questo proposito va precisato che l’importo del “Premio Welfare Convertito” non rientra nel computo del limite annuo di deducibilità (5.164,57euro) restando comunque deducibile.

Al beneficiario non iscritto al fondo pensione Credit Agricole non potrà essere corrisposto il controvalore monetario dei beni e dei servizi non fruiti.

MODALITÀ DI UTILIZZO – FRINGE BENEFIT:

A proposito dei Fringe Benefit ricordiamo che, nel caso si superi il limite annuo l’importo totale sarà sottoposto a tassazione e contribuzione previdenziale a carico del lavoratore.

Il totale viene riportato mensilmente in busta paga alla voce MLT. Attenzione al fatto che quanto valorizzato è in relazione al mese precedente

LIMITI MODALITÀ DI UTILIZZO: il Credito Welfare, per non essere assoggettato a tassazione, deve essere obbligatoriamente speso in base alle previsioni di cui all’art. 51 del T.U.I.R. Da questo le limitazioni di spesa previste dal portale Mondo Welfare.

INCREMENTO DEI LIMITI DI UTILIZZO WELFARE: Ricordiamo che, secondo la vigente Legge di Bilancio, il limite standard dei Fringe Benefits è stato confermato ad euro 1.000, che salgono ad euro 2.000 per i dipendenti con figli a carico.

Per incrementare l’importo è necessario accedere al portale HR Access > inserisci dati personali > composizione familiare > selezionare modifica su riga corrispondente al figlio a carico > conferma > invio nella schermata successiva.

Potete trovare dettagliate istruzioni allegate a News del 06 febbraio 2025 all’interno del portale OnLife

Attenzione: l’operazione è da effettuarsi anche se il carico fiscale non è cambiato rispetto anno precedente

VAP e WELFARE-TASSAZIONE: La parte erogata cash è soggetta all’aliquota fiscale agevolata del 5 % mentre nessuna tassazione è prevista per la parte erogata come Credito Welfare.

WELFARE – CONTRIBUTI PREVIDENZIALI: sugli accantonamenti a welfare non vengono versati i contributi previdenziali sia quelli a carico dei lavoratori che da parte aziendale.

WELFARE ACCESSO AL PORTALE EUDAIMON: è possibile accedere sia da ufficio che dal proprio device personale. In questo secondo caso occorre effettuate l’autenticazione a due fattori utilizzando l’app Salesforce Authenticator come da istruzioni;

WELFARE E DETRAZIONI FISCALI: le somme accantonate a welfare, se utilizzate per il pagamento di spese che potrebbero essere portate in detrazione (es. rette asili nido) ne impedisce la deducibilità fiscale avendo già beneficiato per le stesse di agevolazione fiscale derivante dal welfare.

Anche questo è un aspetto da considerare con attenzione in quanto può erodere gran parte della maggiorazione welfare (la possibile detrazione fiscale equivale al 19% dell’importo).

Pulsante per tornare all'inizio