Generali Italia: info su dichiarazione redditi e bonus nascite

Buongiorno, credendo di fare cosa utile segnaliamo due argomenti di attualità.

Dichiarazione dei Redditi

Invitiamo a richiamare l’attenzione del CAF o del proprio commercialista sull’importo della casella 442 del CU 2025 perché questo potrebbe consentire di portare in detrazione nel 730 parte delle spese sanitarie rimborsate lo scorso anno dalla cassa di assistenza aziendale.

A tal fine è opportuno presentare in fase di dichiarazione dei redditi, oltre alle spese mediche non rimborsate, a quelle dei farmaci e alle franchigie non rimborsate, anche gli importi rimborsati così da poterne detrarre una parte.

Fermo restando che saranno poi il CAF o il commercialista a valutare come operare.

Bonus nascite

La legge di bilancio 2025 ha introdotto il cd “bonus nascite” di importo pari a 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025.

Per poterne usufruire non si deve disporre di un ISEE superiore a 40.000 euro.

La presentazione della domanda è possibile già dal 16 aprile scorso, direttamente sul portale INPS tramite SPID oppure tramite contact center od ancora attraverso un patronato entro 60 giorni dalla na­scita o dall’ingresso in famiglia.

Per i figli nati tra il 1° gennaio e il 16 aprile 2025 la domanda dovrà essere presentata entro il 16 giugno 2025.

Per eventuali approfondimenti vi rimandiamo al Patronato INCA.

Staff Comunicazione Generali Italia
Pulsante per tornare all'inizio